Il Periodo Omerico segna una fase cruciale per la Grecia antica, caratterizzata da crisi economiche e innovazioni agricole. Con la caduta dei regni micenei, emergono nuove strutture politiche e sociali, come i basiléis e gli áristoi, e si assiste alla nascita delle città-stato. La colonizzazione delle coste dell'Asia Minore e l'introduzione della metallurgia del ferro stimolano la ripresa economica e la formazione di un'identità culturale condivisa tra i Greci.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ Omerico va dal XII al IX ______ a.C. ed è stato ritenuto un'epoca di declino rispetto alla precedente civiltà ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Conseguenze distruzione regni micenei
Clicca per vedere la risposta
3
Impatto limitate risorse minerarie
Clicca per vedere la risposta
4
Effetti territorio montuoso Grecia
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ alimentare e l'instabilità ______ causarono il crollo dei regni ______ e la fine del sistema ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Con la caduta dei regni micenei, la scrittura ______ B non fu più utilizzata e le popolazioni si trasferirono in aree ______ come le zone ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Frammentazione territoriale della Grecia
Clicca per vedere la risposta
8
Conseguenze della frammentazione linguistica greca
Clicca per vedere la risposta
9
Le nuove città-stato, o ______, fondate in Ionia, Eolide e Doride, divennero importanti per lo ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Introduzione metallurgia del ferro
Clicca per vedere la risposta
11
Impatto del ferro su tecniche colturali
Clicca per vedere la risposta
12
Effetti miglioramenti agricoli su società
Clicca per vedere la risposta
13
I miti e le leggende, privi di supporto scritto, venivano passati di generazione in generazione oralmente, diventando parte del ______ culturale greco, poi racchiuso nei poemi ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documento