L'equicomponibilità e l'equiestensione sono fondamentali in geometria per confrontare figure piane. Scopri come due figure possono essere equicomponibili se suddivisibili in parti congruenti e come l'equiestensione si riferisce alla loro uguale area. Approfondisci il calcolo dell'area di rettangoli, parallelogrammi e quadrati, e l'importanza dell'isoperimetria nelle figure geometriche.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
In ______, l'equicomponibilità permette di confrontare figure che possono essere divise in parti ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il teorema di - stabilisce che due poligoni sono equicomponibili se hanno la stessa ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Unità di misura per l'area
Clicca per vedere la risposta
4
Metodo di calcolo dell'area
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza dell'unità di misura sull'area
Clicca per vedere la risposta
6
Il problema ______ mira a determinare la figura con l'______ più ampia dato un perimetro specifico.
Clicca per vedere la risposta
7
Tra le figure con perimetro uguale, il ______ è quella con l'area ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Sebbene l'______ indichi perimetri uguali, non assicura che le aree siano ______ senza ulteriori condizioni.
Clicca per vedere la risposta
9
Formula area parallelogramma
Clicca per vedere la risposta
10
Relazione area rettangolo e parallelogramma
Clicca per vedere la risposta
11
Calcolo altezza parallelogramma
Clicca per vedere la risposta
12
Per calcolare l'area di un ______, si utilizza la formula A = l², dove 'l' indica la ______ di un lato.
Clicca per vedere la risposta
13
Il quadrato è una figura che può essere considerata un caso speciale di ______ e di ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Le formule per determinare l'area di un quadrato sono fondamentali per risolvere problemi di ______ e per capire le relazioni tra le ______ delle figure piane.
Clicca per vedere la risposta
Geometria
Tronco di piramide e piramide
Vedi documentoGeometria
Costruzione di poligoni nel disegno tecnico
Vedi documentoGeometria
Proprietà dei triangoli
Vedi documentoGeometria
La parabola e le sue proprietà
Vedi documento