La parabola e le sue proprietà

La parabola, curva equidistante da un punto fisso e una retta fissa, è descritta da equazioni standard con asse parallelo agli assi. L'asse di simmetria può essere parallelo all'asse y o x, influenzando la forma dell'equazione. Il vertice, l'asse, il fuoco e la direttrice sono elementi chiave per la rappresentazione grafica e l'analisi delle relazioni con le rette nel piano cartesiano.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Equazione Standard della Parabola con Asse Parallelo agli Assi Coordinati

In geometria analitica, la parabola è una curva definita come l'insieme dei punti equidistanti da un punto fisso, chiamato fuoco, e da una retta fissa, nota come direttrice. L'equazione canonica di una parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate (asse y) è y = ax^2 + bx + c, dove a, b e c sono coefficienti reali con a diverso da zero. Se l'asse di simmetria è parallelo all'asse delle ascisse (asse x), l'equazione diventa x = ay^2 + by + c. Questa forma si ottiene scambiando le variabili x e y nell'equazione canonica. Le formule per calcolare vertice, asse, fuoco e direttrice di una parabola con asse parallelo all'asse x si deducono facilmente dalle corrispondenti formule per la parabola con asse parallelo all'asse y, semplicemente invertendo le variabili x e y.
Ponte sospeso con struttura parabolica su fiume, cavi a parabola, cielo azzurro con nuvole sparse e vegetazione verde sulle rive.

Rappresentazione Grafica e Caratteristiche delle Parabole con Asse Parallelo all'Asse X

Per disegnare il grafico di una parabola il cui asse è parallelo all'asse x, si inizia identificando il vertice della parabola. Successivamente, si calcolano le coordinate di altri punti assegnando valori specifici alla variabile y e risolvendo l'equazione per x. Ad esempio, considerando la parabola x = y^2 - 2y - 3, si determina che il vertice è nel punto V(-4, 1) e che l'asse di simmetria è la retta y = 1. Calcolando altri punti e i loro simmetrici rispetto all'asse, si può tracciare il grafico della parabola. Questo metodo consente di visualizzare la forma e la posizione della parabola nel piano cartesiano.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In ______ analitica, la ______ è definita come l'insieme dei punti equidistanti da un punto fisso, detto ______, e da una linea fissa, conosciuta come ______.

Clicca per vedere la risposta

geometria parabola fuoco direttrice

2

Se l'asse di simmetria è parallelo all'asse delle ______, l'equazione cambia in x = ay^2 + by + c, ottenuta scambiando le variabili x e y.

Clicca per vedere la risposta

ascisse

3

Le formule per determinare vertice, asse, fuoco e direttrice di una parabola con asse parallelo all'asse x si ricavano dalle formule per l'asse y, semplicemente ______ le variabili x e y.

Clicca per vedere la risposta

invertendo

4

Identificazione del vertice della parabola

Clicca per vedere la risposta

Il vertice si trova risolvendo il sistema derivante dall'equazione della parabola posta in forma canonica.

5

Calcolo dei punti della parabola

Clicca per vedere la risposta

Assegnare valori a y e risolvere per x per ottenere coordinate di punti sulla parabola.

6

Asse di simmetria della parabola

Clicca per vedere la risposta

L'asse di simmetria è la retta verticale che passa per il vertice; per la parabola x = y^2 - 2y - 3 è y = 1.

7

Nello studio delle intersezioni tra una ______ e una retta nel piano cartesiano, il ______ dell'equazione può indicare diverse posizioni della retta.

Clicca per vedere la risposta

parabola discriminante

8

Se un punto P è ______ alla parabola, ci sono ______ rette tangenti che lo collegano alla curva.

Clicca per vedere la risposta

esterno due

9

Quando il punto P si trova ______ la parabola, esiste ______ tangente in quel punto.

Clicca per vedere la risposta

sulla una sola

10

Se il punto P è situato ______ della parabola, non ci sono tangenti che ______ per P.

Clicca per vedere la risposta

interno passano

11

Coefficiente angolare tangente parabola

Clicca per vedere la risposta

m = derivata di y rispetto a x in P(x₀, y₀) = 2ax₀ + b

12

Equazione tangente parabola in P

Clicca per vedere la risposta

y = mx + q, con m = 2ax₀ + b e q = y₀ - mx₀

13

Se l'asse della parabola è parallelo all'asse x, l'equazione cambia in x = ay^2 + by + c e si risolve un sistema di ______ per trovare i coefficienti.

Clicca per vedere la risposta

equazioni

14

Conoscendo le coordinate di tre punti, si possono determinare i valori di a, b e c che ______ la parabola.

Clicca per vedere la risposta

definiscono

15

Se si conosce il ______, si può usare la forma verticale dell'equazione y = a(x - h)^2 + k per trovare il valore di a.

Clicca per vedere la risposta

vertice

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Proprietà e disuguaglianze dei triangoli

Vedi documento

Geometria

Geometria piana e poligoni

Vedi documento

Geometria

Geometria piana

Vedi documento

Geometria

Il solaio: elemento fondamentale nelle costruzioni

Vedi documento