Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Geometria piana e poligoni

I triangoli e i poligoni sono fondamentali in geometria. Scopri i criteri di congruenza LAL, LLL e ALA per i triangoli e le relazioni tra angoli e lati nei poligoni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I ______ sono elementi fondamentali della geometria ______ e possono essere paragonati utilizzando i criteri di ______.

Clicca per vedere la risposta

triangoli piana congruenza

2

Due figure geometriche sono ______ se, sovrapponendole, si osserva che sono uguali in ogni loro ______.

Clicca per vedere la risposta

congruenti parte

3

Triangolo scaleno

Clicca per vedere la risposta

Nessun lato congruente.

4

Principio disuguaglianza triangolare

Clicca per vedere la risposta

Ogni lato minore somma e maggiore differenza altri due.

5

Triangolo rettangolo

Clicca per vedere la risposta

Un angolo esattamente 90 gradi.

6

I poligoni sono figure ______ chiuse composte da segmenti che si toccano solo alle loro estremità.

Clicca per vedere la risposta

geometriche

7

Un poligono si dice ______ se tutti i suoi lati hanno la stessa lunghezza.

Clicca per vedere la risposta

equilatero

8

Un poligono è definito ______ quando tutti i suoi angoli sono congruenti.

Clicca per vedere la risposta

equiangolo

9

Un poligono è ______ se è sia equilatero che equiangolo.

Clicca per vedere la risposta

regolare

10

La somma degli angoli esterni di un poligono è sempre uguale a ______, a prescindere dal numero dei lati.

Clicca per vedere la risposta

360°

11

Altezze di un triangolo

Clicca per vedere la risposta

Segmenti perpendicolari da un vertice al lato opposto che si incontrano nell'ortocentro.

12

Mediane di un triangolo

Clicca per vedere la risposta

Segmenti che collegano un vertice al punto medio del lato opposto, si intersecano nel baricentro dividendo ogni mediana in rapporto 2:1.

13

Bisettrici di un triangolo

Clicca per vedere la risposta

Segmenti che dividono gli angoli in due parti uguali e si incontrano nell'incentro, equidistante da tutti i lati del triangolo.

14

In un ______, la somma degli angoli interni è sempre ______ gradi.

Clicca per vedere la risposta

triangolo 180

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

La parabola e le sue proprietà

Vedi documento

Geometria

Il solaio: elemento fondamentale nelle costruzioni

Vedi documento

Geometria

Costruzione di poligoni nel disegno tecnico

Vedi documento

Geometria

Geometria piana

Vedi documento

Criteri di congruenza dei triangoli

I triangoli, elementi base della geometria piana, possono essere confrontati attraverso i criteri di congruenza. Due triangoli si definiscono congruenti se, sovrapponendoli, risultano identici in ogni loro parte. Esistono tre criteri principali di congruenza: il primo è il criterio Lato-Angolo-Lato (LAL), che afferma che due triangoli sono congruenti se hanno due lati e l'angolo compreso tra essi congruenti. Il secondo criterio è il criterio Lato-Lato-Lato (LLL), secondo il quale due triangoli sono congruenti se tutti e tre i loro lati sono congruenti. Infine, il criterio Angolo-Lato-Angolo (ALA) stabilisce che due triangoli sono congruenti se hanno due angoli e il lato compreso tra essi congruenti. Questi criteri sono fondamentali per dimostrare la congruenza e per risolvere problemi geometrici.
Aquiloni colorati a forma di poligoni e triangoli volteggiano in un cielo azzurro, con code decorate che enfatizzano la geometria.

Classificazione dei triangoli

I triangoli possono essere distinti in base alla lunghezza dei loro lati o alla misura dei loro angoli. Dal punto di vista dei lati, un triangolo scaleno non presenta lati congruenti, un triangolo isoscele ha due lati congruenti, e un triangolo equilatero ha tutti e tre i lati congruenti. Relativamente agli angoli, un triangolo acutangolo possiede tutti gli angoli acuti (minori di 90 gradi), un triangolo rettangolo ha un angolo retto (esattamente 90 gradi), e un triangolo ottusangolo ha un angolo ottuso (maggiore di 90 gradi). Per la costruzione di un triangolo, è necessario che la lunghezza di ogni lato sia inferiore alla somma e maggiore della differenza delle lunghezze degli altri due lati, secondo il principio della disuguaglianza triangolare.

Poligoni e loro proprietà

I poligoni sono figure geometriche chiuse formate da segmenti consecutivi che si intersecano solo ai loro estremi. I poligoni si classificano in equilateri, se tutti i lati sono uguali, equiangoli, se tutti gli angoli sono uguali, e regolari, se sono contemporaneamente equilateri ed equiangoli. La somma degli angoli interni di un poligono si calcola con la formula (n-2)×180°, dove n è il numero dei lati. Inoltre, la somma degli angoli esterni di un poligono, uno per vertice, è sempre pari a 360°, indipendentemente dal numero dei lati del poligono.

Elementi significativi dei triangoli

I triangoli presentano elementi significativi quali altezze, mediane, bisettrici e assi, che sono utili per indagare le loro proprietà geometriche. Le altezze sono i segmenti perpendicolari tracciati da un vertice al lato opposto e si intersecano nell'ortocentro. Le mediane collegano un vertice al punto medio del lato opposto e si incontrano nel baricentro, che divide ogni mediana in due segmenti in rapporto 2:1, partendo dal vertice. Le bisettrici dividono gli angoli in due parti uguali e si incontrano nell'incentro, che è equidistante da tutti i lati del triangolo. Gli assi sono le perpendicolari tracciate a metà dei lati e si intersecano nel circocentro, che è equidistante da tutti i vertici del triangolo. Questi elementi sono fondamentali per lo studio delle relazioni e delle proprietà dei triangoli.

Relazioni tra angoli e lati nei poligoni

Le relazioni tra angoli e lati sono essenziali nella geometria dei poligoni. In un triangolo, la somma degli angoli interni è sempre pari a 180 gradi, fatto dimostrabile attraverso l'uso delle proprietà degli angoli alterni interni creati da una linea parallela a uno dei lati del triangolo. Le diagonali di un poligono, che congiungono vertici non adiacenti, aumentano con il numero dei lati secondo la formula n(n-3)/2, dove n è il numero dei vertici. Queste relazioni sono cruciali per la risoluzione di problemi geometrici e per la comprensione della struttura dei poligoni.