Algor Cards

L'arte del Partenone

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Fidia, scultore dell'antica Grecia, ha diretto la creazione delle sculture del Partenone, inclusa la statua di Athena Parthénos. Le metope, i frontoni e il fregio narrano miti e celebrano Atena, riflettendo l'identità ateniese.

Il Ruolo di Fidia nella Creazione delle Sculture del Partenone

Fidia, uno dei più eminenti scultori dell'antica Grecia, fu incaricato da Pericle nel 447 a.C. di dirigere i lavori di ristrutturazione dell'Acropoli di Atene e di curare il programma scultoreo del Partenone. La sua maestria non si limitò alla fornitura dei modelli per le sculture, ma si estese all'organizzazione e alla supervisione delle botteghe artigiane. Fidia contribuì personalmente alla realizzazione di alcune opere, tra cui la statua di Athena Parthénos. Le sculture del Partenone furono completate nel 432 a.C., ma la fine della carriera di Fidia fu segnata da accuse di malversazione e irriverenza religiosa, che lo costrinsero all'esilio o alla prigionia. Nonostante queste accuse, l'eredità artistica di Fidia rimane un punto di riferimento per l'arte classica, avendo creato un insieme di opere coeso e significativo sia dal punto di vista stilistico che iconografico.
Rilievo in marmo del fregio del Partenone raffigurante uomo e cavallo in processione con figure armate, evidenziando dettagli classici greci.

La Narrazione Mitologica nell'Apparato Decorativo del Partenone

Il Partenone è celebre per il suo elaborato apparato decorativo che, attraverso le sculture, narra la storia mitologica del popolo greco e celebra la sua divinità protettrice, Atena. I rilievi dei frontoni illustrano eventi chiave come la nascita di Atena e la disputa con Poseidone per il possesso dell'Attica. Le metope rappresentano episodi mitologici che riflettono l'identità e la superiorità culturale dei Greci. Il fregio esterno della cella, invece, raffigura la Processione Panatenaica, un tributo alla dea Atena. Queste narrazioni si concretizzano nella statua crisoelefantina di Athena Parthénos, alta circa 12 metri, opera maestra di Fidia, situata all'interno del naos.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel ______ a.C., Fidia fu incaricato da ______ di sovrintendere i lavori di rinnovamento dell'______ di ______.

447

Pericle

Acropoli

Atene

01

Le accuse di ______ e di ______ religiosa hanno portato alla fine della carriera di Fidia, costringendolo all'______ o alla ______.

malversazione

irriverenza

esilio

prigionia

02

Nascita di Atena

Rilievo frontone Partenone: Atena emerge armata dalla testa di Zeus.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave