Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'arte del Partenone

Fidia, scultore dell'antica Grecia, ha diretto la creazione delle sculture del Partenone, inclusa la statua di Athena Parthénos. Le metope, i frontoni e il fregio narrano miti e celebrano Atena, riflettendo l'identità ateniese.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ a.C., Fidia fu incaricato da ______ di sovrintendere i lavori di rinnovamento dell'______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

447 Pericle Acropoli Atene

2

Le accuse di ______ e di ______ religiosa hanno portato alla fine della carriera di Fidia, costringendolo all'______ o alla ______.

Clicca per vedere la risposta

malversazione irriverenza esilio prigionia

3

Nascita di Atena

Clicca per vedere la risposta

Rilievo frontone Partenone: Atena emerge armata dalla testa di Zeus.

4

Disputa Atena-Poseidone

Clicca per vedere la risposta

Rilievo frontone Partenone: Competizione per il possesso dell'Attica.

5

Processione Panatenaica

Clicca per vedere la risposta

Fregio esterno cella: Celebrazione e tributo annuale ad Atena.

6

Le scene raffigurate sul lato est delle metope del Partenone erano dedicate alla ______.

Clicca per vedere la risposta

Gigantomachia

7

Sul lato sud del Partenone, le metope mostravano la ______.

Clicca per vedere la risposta

Centauromachia

8

La battaglia tra gli Ateniesi e le Amazzoni, nota come ______, era scolpita sul lato ovest delle metope.

Clicca per vedere la risposta

Amazzonomachia

9

L'______ era il tema delle metope sul lato nord del Partenone.

Clicca per vedere la risposta

Ilioupersis

10

Nonostante molte metope siano state distrutte, ______ di esse si trovano oggi al ______.

Clicca per vedere la risposta

diciannove British Museum

11

Il dibattito internazionale riguarda la ______ delle metope del Partenone attualmente al British Museum.

Clicca per vedere la risposta

restituzione

12

Materiale del fregio del Partenone

Clicca per vedere la risposta

Scolpito in marmo pentelico.

13

Lunghezza del fregio del Partenone

Clicca per vedere la risposta

Si estende per 159 metri.

14

Frequenza celebrazione Processione Panatenaica

Clicca per vedere la risposta

Ogni quattro anni.

15

I ______ del ______ sono capolavori dell'arte scultorea classica, grazie al contributo di ______.

Clicca per vedere la risposta

frontoni Partenone Fidia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

"Un Bar aux Folies-Bergère" di Édouard Manet

Vedi documento

Arte

L'arte e l'architettura nella storia di Venezia

Vedi documento

Arte

La vita e l'arte di Vincent Van Gogh

Vedi documento

Arte

L'Impressionismo e i suoi protagonisti

Vedi documento

Il Ruolo di Fidia nella Creazione delle Sculture del Partenone

Fidia, uno dei più eminenti scultori dell'antica Grecia, fu incaricato da Pericle nel 447 a.C. di dirigere i lavori di ristrutturazione dell'Acropoli di Atene e di curare il programma scultoreo del Partenone. La sua maestria non si limitò alla fornitura dei modelli per le sculture, ma si estese all'organizzazione e alla supervisione delle botteghe artigiane. Fidia contribuì personalmente alla realizzazione di alcune opere, tra cui la statua di Athena Parthénos. Le sculture del Partenone furono completate nel 432 a.C., ma la fine della carriera di Fidia fu segnata da accuse di malversazione e irriverenza religiosa, che lo costrinsero all'esilio o alla prigionia. Nonostante queste accuse, l'eredità artistica di Fidia rimane un punto di riferimento per l'arte classica, avendo creato un insieme di opere coeso e significativo sia dal punto di vista stilistico che iconografico.
Rilievo in marmo del fregio del Partenone raffigurante uomo e cavallo in processione con figure armate, evidenziando dettagli classici greci.

La Narrazione Mitologica nell'Apparato Decorativo del Partenone

Il Partenone è celebre per il suo elaborato apparato decorativo che, attraverso le sculture, narra la storia mitologica del popolo greco e celebra la sua divinità protettrice, Atena. I rilievi dei frontoni illustrano eventi chiave come la nascita di Atena e la disputa con Poseidone per il possesso dell'Attica. Le metope rappresentano episodi mitologici che riflettono l'identità e la superiorità culturale dei Greci. Il fregio esterno della cella, invece, raffigura la Processione Panatenaica, un tributo alla dea Atena. Queste narrazioni si concretizzano nella statua crisoelefantina di Athena Parthénos, alta circa 12 metri, opera maestra di Fidia, situata all'interno del naos.

Simbolismo e Conservazione delle Metope del Partenone

Le metope del Partenone, elementi del fregio dorico che adornavano la peristasi, consistevano in 92 pannelli scolpiti che rappresentavano scene mitologiche con un profondo simbolismo allegorico legato alla storia e ai valori di Atene. Le metope raffiguravano la Gigantomachia (lato est), la Centauromachia (lato sud), l'Amazzonomachia (lato ovest) e l'Ilioupersis (lato nord). Nonostante la distruzione di molte metope durante le conversioni del tempio e il suo successivo abbandono, diciannove metope sono sopravvissute, molte delle quali sono oggi esposte al British Museum di Londra, sebbene la questione della loro restituzione sia oggetto di dibattito internazionale.

Il Fregio del Partenone e la Rappresentazione della Processione Panatenaica

Il fregio continuo del Partenone, scolpito in bassorilievo in marmo pentelico, si estende per 159 metri e rappresenta la Processione Panatenaica, la celebrazione più importante di Atene in onore della dea Atena. Ogni quattro anni, i cittadini ateniesi partecipavano alla processione portando offerte e sacrifici. Il fregio includeva oltre 350 figure umane e 200 animali, tra cui i 192 cavalieri che simboleggiavano gli eroi caduti nella battaglia di Maratona. Le figure, ricche di dettagli e dinamismo, erano collegate da un ritmo visivo che rifletteva l'ordine e l'armonia della società ateniese.

Composizione e Simbolismo dei Frontoni del Partenone

I frontoni del Partenone sono esempi eccelsi dell'arte scultorea classica, con Fidia che si distingue per il suo contributo. Le sculture dei frontoni, pur essendo autonomamente espressive, si integrano in un disegno compositivo coerente all'interno dello spazio triangolare del timpano. Il frontone orientale celebra la nascita di Atena, mentre quello occidentale raffigura la contesa tra Atena e Poseidone per il dominio sull'Attica. Le figure di divinità e eroi sono disposte in modo simmetrico e interrelato, creando un'armonia compositiva che simboleggia l'ideale democratico e l'ordine civico di Atene.