L'evoluzione del modello astronomico ha segnato la comprensione dell'universo, passando dal geocentrismo al sistema eliocentrico di Copernico. Le leggi di Keplero hanno descritto le orbite planetarie, mentre Newton ha unificato la fisica celeste e terrestre con la sua legge di gravitazione universale, spiegando la meccanica orbitale e la relazione tra la dimensione dell'orbita e il periodo di rivoluzione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'astronomia è considerata una delle ______ più antiche, praticata fin dai tempi ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il modello ______, ideato da Claudio Tolomeo nel ______ secolo d.C., descriveva la Terra come immobile al centro dell'Universo.
Clicca per vedere la risposta
3
Prima legge di Keplero
Clicca per vedere la risposta
4
Seconda legge di Keplero
Clicca per vedere la risposta
5
Terza legge di Keplero
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ legge di Keplero descrive la relazione tra la dimensione dell'orbita di un pianeta e il suo ______ di rivoluzione attorno al Sole.
Clicca per vedere la risposta
7
Legge di gravitazione universale
Clicca per vedere la risposta
8
Costante di gravitazione universale (G)
Clicca per vedere la risposta
9
Applicazione della legge di Newton
Clicca per vedere la risposta
Fisica
L'Uranio nell'Energia Nucleare
Vedi documentoFisica
Proprietà della materia e loro misurazione
Vedi documentoFisica
Definizione e Misurazione dell'Accelerazione
Vedi documentoFisica
Moto Rettilineo Uniforme
Vedi documento