Le figure retoriche di significato

Le figure retoriche di significato, quali metafore, similitudini e antitesi, sono strumenti linguistici che donano profondità e suggestione al linguaggio. Attraverso l'uso di tropi come la metonimia e la sineddoche, gli autori esprimono concetti complessi in modo efficace, mentre dispositivi come l'iperbole e la personificazione intensificano le emozioni e avvicinano il lettore all'esperienza umana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Le Figure Retoriche di Significato: Definizione e Tipologie

Le figure retoriche di significato, comunemente chiamate tropi, sono dispositivi stilistici che permettono di trasferire il significato da un concetto a un altro, arricchendo il testo di significati più profondi e complessi. Queste figure possono creare suggestioni particolari, intensificare le emozioni o conferire un carattere unico alla narrazione. Tra le più note e utilizzate vi sono la metafora, la similitudine, la metonimia, la sineddoche, l'iperbole, l'antitesi, l'ossimoro, la personificazione, la litote, l'ellissi, la perifrasi e l'apostrofe. Ogni figura retorica ha una funzione specifica e contribuisce a dare forma al pensiero e all'espressione dell'autore.
Matite colorate disposte a cerchio con punte affilate rivolte verso il centro su sfondo bianco, creando un effetto arcobaleno.

La Similitudine e il Paragone

La similitudine è una figura retorica che esprime una comparazione esplicita tra due elementi, utilizzando congiunzioni o locuzioni avverbiali come "come", "così come" o "tale quale". Essa evidenzia una somiglianza tra gli elementi senza però affermare una loro intercambiabilità. Ad esempio, "Marco è veloce come il fulmine" stabilisce una similitudine basata sulla velocità. La similitudine è spesso impiegata nella letteratura per rendere più vivide e comprensibili le descrizioni, come dimostrato dall'uso che ne fa Dante Alighieri nella "Divina Commedia".

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Metafora

Clicca per vedere la risposta

Trasferimento significato tra due elementi senza connettore esplicito; es. 'cuore di leone' per coraggio.

2

Metonimia

Clicca per vedere la risposta

Sostituzione di un termine con un altro in relazione di contiguità; es. 'bere un bicchiere' intendendo il contenuto.

3

Sineddoche

Clicca per vedere la risposta

Uso di una parte per indicare il tutto o viceversa; es. 'vela' per 'nave'.

4

La similitudine utilizza congiunzioni come '', '' o '______' per esprimere il confronto.

Clicca per vedere la risposta

come così come tale quale

5

Un esempio di similitudine è 'Marco è veloce ______ il fulmine', che si basa sulla velocità.

Clicca per vedere la risposta

come

6

La similitudine non implica che gli elementi confrontati siano ______.

Clicca per vedere la risposta

intercambiabili

7

Dante Alighieri fa uso della similitudine nella sua opera '______ ______'.

Clicca per vedere la risposta

Divina Commedia

8

Definizione di metafora

Clicca per vedere la risposta

Figura retorica di confronto implicito tra due elementi senza congiunzioni.

9

Differenza tra metafora e similitudine

Clicca per vedere la risposta

La metafora è un confronto diretto, la similitudine usa 'come' o 'quasi'.

10

Funzione delle metafore in poesia

Clicca per vedere la risposta

Evocare immagini potenti e trasformare concetti in simboli.

11

Un esempio famoso di questa figura retorica è il "______ verde" di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

silenzio Giosue Carducci

12

Nel "silenzio verde", il poeta ______ ______ associa un colore a una sensazione uditiva.

Clicca per vedere la risposta

Giosue Carducci

13

Esempio di metonimia

Clicca per vedere la risposta

Bere un bicchiere: si riferisce al contenuto, non al recipiente.

14

Relazione metonimia

Clicca per vedere la risposta

Collegamento basato su contiguità o causa-effetto tra due termini.

15

Esempio di sineddoche

Clicca per vedere la risposta

Le vele: usato per indicare le navi, parte per il tutto.

16

L', invece, è un'esagerazione intenzionale usata per dare risalto a un concetto, sentimento o azione, come nell'espressione ' un fiume di lacrime'.

Clicca per vedere la risposta

iperbole piangere

17

Antitesi

Clicca per vedere la risposta

Confronto tra idee opposte per evidenziare contrasti, usato nei sonetti di Petrarca.

18

Ossimoro

Clicca per vedere la risposta

Unione di due termini contraddittori in un'unica espressione, es. 'dolce amaro'.

19

La ______ esprime un'affermazione evitando la diretta affermazione del suo opposto, come nell'esempio 'non è male' per 'è buono'.

Clicca per vedere la risposta

litote

20

L'______ è una tecnica che lascia fuori parti non cruciali di una frase, contando sulla conoscenza comune per il loro recupero.

Clicca per vedere la risposta

ellissi

21

La ______ utilizza un giro di parole per descrivere qualcosa senza citarlo esplicitamente, aggiungendo talvolta enfasi o nuance.

Clicca per vedere la risposta

perifrasi

22

Definizione di apostrofe

Clicca per vedere la risposta

Figura retorica di invocazione o interpelazione diretta a persona o entità personificata.

23

Esempio di apostrofe in letteratura

Clicca per vedere la risposta

Dante apostrofa Roma personificata per esprimere perdita e solitudine.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La Divina Commedia di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il testo argomentativo

Vedi documento

Letteratura Italiana

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Vedi documento