Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La rivalità iberica per il controllo delle rotte orientali

La rivalità iberica per il controllo delle rotte orientali nel XV secolo vide Portogallo e Spagna competere per l'accesso alle ricchezze asiatiche. Con la scoperta dell'America da parte di Colombo e la circumnavigazione di Magellano, si aprirono nuovi orizzonti geografici e commerciali, ridefinendo la mappa del mondo e le dinamiche economiche globali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La caduta dell'Impero mongolo e la conquista di Costantinopoli nel ______ hanno reso necessarie nuove vie verso l'Asia.

Clicca per vedere la risposta

1453

2

Le esplorazioni marittime erano motivate dalla ricerca di vantaggi economici e dal desiderio di diffondere il ______ e contrastare l'______.

Clicca per vedere la risposta

cristianesimo Islam

3

Prima conquista portoghese in Africa

Clicca per vedere la risposta

Ceuta, 1415, inizio espansione marittima portoghese

4

Ruolo di Enrico il Navigatore

Clicca per vedere la risposta

Promotore delle esplorazioni marittime, inserimento nelle rotte africane

5

Primo europeo a doppiare il Capo di Buona Speranza

Clicca per vedere la risposta

Bartolomeo Diaz, 1488, apertura via marittima verso India

6

Per non rimanere indietro rispetto al ______, la ______ sostenne finanziariamente l'esploratore ______ ______ nel suo viaggio verso occidente.

Clicca per vedere la risposta

Portogallo Spagna Cristoforo Colombo

7

Il ______ ______ partì il 3 agosto ______ e, dopo 37 giorni di navigazione, sbarcò su un'isola delle ______ il 12 ottobre, pensando di essere in ______.

Clicca per vedere la risposta

Cristoforo Colombo 1492 Bahamas Asia

8

Esploratori contribuenti alla scoperta del Nuovo Mondo

Clicca per vedere la risposta

Giovanni e Sebastiano Caboto, Pedro Álvares Cabral: esplorarono e mapparono ulteriormente l'America.

9

Prima circumnavigazione del globo

Clicca per vedere la risposta

Ferdinando Magellano, 1519: confermò la rotta occidentale verso l'Asia, ma troppo lunga e pericolosa per il commercio.

10

Conseguenza delle esplorazioni di Vespucci

Clicca per vedere la risposta

Il nuovo continente fu chiamato 'America' in onore di Amerigo Vespucci.

11

L'introduzione in Europa di alimenti come il ______, la ______ e il ______ ha rivoluzionato le abitudini alimentari.

Clicca per vedere la risposta

mais patata pomodoro

12

Con la scoperta dell'America, il ______ perse importanza nel commercio globale a favore dell'______ .

Clicca per vedere la risposta

Mediterraneo Atlantico

13

La conferma di un '______ ______' ha messo in discussione le antiche conoscenze geografiche e cambiato la percezione del mondo degli ______.

Clicca per vedere la risposta

Mondo Nuovo europei

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe

Vedi documento

Storia

La Riforma Costituzionale del 1867 e la Nascita dell'Impero Austro-Ungarico

Vedi documento

Storia

Storia e simbolismo degli scacchi

Vedi documento

La rivalità iberica per il controllo delle rotte orientali

Nel corso del XV secolo, il Portogallo e la Spagna si impegnarono in una fervente competizione per stabilire rotte marittime dirette verso l'Asia, allora conosciuta come le "Indie", al fine di accedere alle preziose merci quali spezie, tessuti di seta e gemme. La necessità di nuove vie si fece impellente a seguito del declino dell'Impero mongolo, che aveva garantito la sicurezza delle rotte terrestri come la Via della Seta, e della crescente minaccia ottomana, che con la conquista di Costantinopoli nel 1453 aveva assunto il controllo del Mediterraneo orientale. L'esplorazione marittima era spinta non solo dalla ricerca di vantaggi economici, ma anche dalla volontà di diffondere il cristianesimo, contrastare l'Islam e scoprire nuove terre. La posizione geografica favorevole e la presenza di monarchie centralizzate e ambiziose permisero a Portogallo e Spagna di investire in costose e ardite spedizioni esplorative.
Caravella portoghese del XV secolo naviga in mare aperto con vele latine, bussola antica in primo piano e un'altra nave sullo sfondo.

L'avanguardia portoghese e la rotta per l'India

Il Portogallo si distinse per primo in queste imprese marittime, iniziando con la conquista di Ceuta nel 1415 sotto l'egida del principe Enrico il Navigatore, che mirava a inserirsi nelle rotte commerciali africane. Dopo la morte di Enrico, le conoscenze geografiche accumulate dai portoghesi permisero di tentare la circumnavigazione dell'Africa per raggiungere l'India. Bartolomeo Diaz riuscì a doppiare il Capo di Buona Speranza nel 1488, e dieci anni dopo, nel 1498, Vasco da Gama completò il percorso fino all'India, stabilendo una rotta marittima diretta che avrebbe rivoluzionato il commercio con l'Asia.

La scoperta del Nuovo Mondo da parte di Cristoforo Colombo

La Spagna, determinata a non essere superata dal Portogallo, finanziò l'esploratore genovese Cristoforo Colombo, che proponeva di raggiungere l'Asia navigando verso occidente. Il 3 agosto 1492, Colombo salpò con tre caravelle e, dopo un viaggio transatlantico di 37 giorni, il 12 ottobre approdò su un'isola delle Bahamas, erroneamente credendo di essere giunto in Asia. Nonostante la sua convinzione di aver trovato una nuova via per le "Indie", Colombo aveva in realtà inaugurato il contatto con un continente fino ad allora sconosciuto agli europei, che egli chiamò erroneamente "indios".

La consapevolezza di un nuovo continente e l'impresa di Magellano

Fu Amerigo Vespucci a dimostrare, attraverso le sue esplorazioni lungo le coste del Sud America tra il 1499 e il 1504, che le terre scoperte da Colombo facevano parte di un continente fino ad allora ignoto, che in seguito prese il nome di "America" in suo onore. Altri esploratori, come Giovanni e Sebastiano Caboto e Pedro Álvares Cabral, contribuirono all'esplorazione e alla mappatura del Nuovo Mondo. La più grande impresa fu quella di Ferdinando Magellano, che nel 1519 intraprese la prima spedizione di circumnavigazione del globo, confermando la possibilità di raggiungere l'Asia navigando verso occidente, anche se la rotta si rivelò impraticabile per il commercio a causa della sua lunghezza e pericolosità.

Le implicazioni globali della scoperta di Colombo

La scoperta dell'America da parte di Colombo ebbe impatti profondi e duraturi. L'introduzione di nuovi prodotti alimentari come il mais, la patata e il pomodoro trasformò le diete europee e mondiali. Il Mediterraneo perse il suo ruolo centrale nel commercio internazionale, mentre l'Atlantico divenne il fulcro delle nuove dinamiche economiche e politiche. La conferma dell'esistenza di un "Mondo Nuovo" sfidò le concezioni geografiche tradizionali e costrinse gli europei a riconsiderare radicalmente la loro visione del mondo.