Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Processo di digestione

La digestione umana trasforma gli alimenti in nutrienti essenziali, iniziando dalla bocca fino all'intestino. Enzimi come amylasi e pepsina degradano macronutrienti per l'assorbimento.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Digestione meccanica: componenti

Clicca per vedere la risposta

Masticazione in bocca, peristalsi nel tratto gastrointestinale.

2

Ruolo dell'amylasi salivare

Clicca per vedere la risposta

Degrada gli amidi in zuccheri più semplici durante la digestione chimica.

3

Assorbimento dei nutrienti

Clicca per vedere la risposta

L'intestino assorbe molecole piccole come amminoacidi, monosaccaridi, acidi grassi e glicerolo.

4

Il sistema che trasforma il cibo in sostanze utilizzabili dal corpo è chiamato ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

apparato digerente

5

Il percorso che il cibo segue inizia dalla ______ e termina all'______.

Clicca per vedere la risposta

bocca ano

6

Il ______ è responsabile della macerazione del cibo, mescolandolo con il succo ______.

Clicca per vedere la risposta

stomaco gastrico

7

L'______ ______ è il sito principale per la digestione e l'assorbimento dei nutrienti.

Clicca per vedere la risposta

intestino tenue

8

L'______ ______ si occupa principalmente dell'assorbimento di ______ e della formazione delle ______.

Clicca per vedere la risposta

intestino crasso acqua feci

9

Funzione dell'amylasi

Clicca per vedere la risposta

Enzima che inizia la degradazione degli amidi nella bocca.

10

Ruolo dell'epiglottide nella deglutizione

Clicca per vedere la risposta

Struttura che si chiude per prevenire l'ingresso di cibo nelle vie respiratorie.

11

Nel ______, il cibo viene decomposto ulteriormente grazie al ______, che è ricco di acido cloridrico.

Clicca per vedere la risposta

stomaco succo gastrico

12

Il ______ è un enzima presente nel succo gastrico che aiuta a scomporre le proteine.

Clicca per vedere la risposta

pepsina

13

Il ______ agisce come una barriera per impedire il ritorno del cibo nell'esofago.

Clicca per vedere la risposta

cardias

14

Dopo lo stomaco, il cibo parzialmente digerito, chiamato ______, entra nel ______.

Clicca per vedere la risposta

chimo duodeno

15

I succhi pancreatici sono importanti per la digestione di ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

carboidrati proteine lipidi

16

Il ______ è il luogo dove l'acidità del chimo viene ______.

Clicca per vedere la risposta

duodeno neutralizzata

17

Struttura intestino tenue

Clicca per vedere la risposta

Villi e microvilli aumentano la superficie per massimizzare l'assorbimento dei nutrienti.

18

Assorbimento nel flusso sanguigno

Clicca per vedere la risposta

Monosaccaridi, amminoacidi e piccoli acidi grassi entrano nel sangue attraverso l'intestino tenue.

19

Funzione intestino crasso

Clicca per vedere la risposta

Assorbe acqua e sali minerali, ospita microbiota che fermenta fibre e sintetizza vitamine.

20

La ______ immagazzina la bile e la rilascia nel ______ per aiutare la digestione.

Clicca per vedere la risposta

cistifellea duodeno

21

Il ______ ha la funzione di secernere ______ digestivi e ormoni come l'insulina per regolare il glucosio nel sangue.

Clicca per vedere la risposta

pancreas enzimi

22

L'insulina e il ______ sono ormoni prodotti dal pancreas che hanno il ruolo di mantenere i livelli di ______ nel sangue.

Clicca per vedere la risposta

glucagone glucosio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Anatomia e funzioni del sistema riproduttivo maschile

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Il Processo della Digestione Umana

La digestione umana è un processo biologico complesso che consente la trasformazione degli alimenti in nutrienti essenziali per il corpo. Inizia con la digestione meccanica, che comprende la masticazione in bocca e la peristalsi, ovvero le contrazioni muscolari che spingono il cibo attraverso il tratto gastrointestinale. La digestione chimica segue, con l'intervento di enzimi digestivi specifici, come l'amylasi salivare, la pepsina gastrica e la lipasi pancreatica, che degradano rispettivamente amidi, proteine e grassi. Questi enzimi trasformano i macronutrienti in molecole più piccole (amminoacidi, monosaccaridi, acidi grassi e glicerolo) che possono essere assorbite dall'intestino e utilizzate dalle cellule per le funzioni metaboliche.
Sistema digestivo umano con organi colorati, dalla bocca rosa e denti bianchi allo stomaco rosso e intestini giallo-verdi.

Anatomia e Fisiologia dell'Apparato Digerente

L'apparato digerente è costituito da un canale alimentare che si estende dalla bocca all'ano, e da organi accessori che secernono enzimi digestivi. Il tratto digerente include bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e intestino crasso. Lo stomaco funge da camera di macerazione dove il cibo è mescolato con il succo gastrico. L'intestino tenue è il principale luogo di digestione e assorbimento, mentre l'intestino crasso si occupa dell'assorbimento di acqua e della formazione delle feci. Gli organi accessori, come il fegato, la cistifellea e il pancreas, svolgono ruoli chiave nella produzione di bile e enzimi digestivi, nonché nella regolazione del metabolismo dei nutrienti.

La Digestione Orale e Esofagea

La digestione inizia nella bocca, dove la masticazione e l'azione della saliva, contenente l'enzima amylasi, iniziano la degradazione degli amidi. La lingua aiuta a formare il bolo alimentare che viene spinto nella faringe e poi nell'esofago. La deglutizione è un atto riflessivo che coinvolge la chiusura dell'epiglottide per prevenire l'ingresso di cibo nelle vie respiratorie. L'esofago trasporta il bolo allo stomaco attraverso movimenti peristaltici coordinati.

La Digestione Gastrica e Duodenale

Nello stomaco, il cibo è ulteriormente scomposto dall'azione del succo gastrico, ricco di acido cloridrico e enzimi come la pepsina. Il cardias, lo sfintere tra esofago e stomaco, previene il reflusso del contenuto gastrico. Il chimo, il cibo parzialmente digerito, passa nel duodeno, dove incontra la bile dal fegato e i succhi pancreatici, che contengono enzimi essenziali per la digestione di carboidrati, proteine e lipidi. Il duodeno è anche il sito dove il pH acido del chimo viene neutralizzato.

Assorbimento Intestinale e Eliminazione dei Rifiuti

L'intestino tenue, con la sua vasta superficie interna fornita di villi e microvilli, è il luogo dove avviene l'assorbimento dei nutrienti. Qui, i monosaccaridi, gli amminoacidi e i piccoli acidi grassi entrano direttamente nel flusso sanguigno, mentre i lipidi più grandi vengono assorbiti nel sistema linfatico. L'intestino crasso compie l'assorbimento residuo di acqua e sali minerali e ospita un complesso microbiota che partecipa alla fermentazione delle fibre e alla sintesi di alcune vitamine. Le feci, contenenti scarti non digeribili e batteri morti, vengono infine espulse attraverso l'ano.

Funzioni delle Ghiandole Digestive Maggiori

Il fegato è la più grande ghiandola del corpo e svolge funzioni vitali come la produzione di bile, necessaria per l'emulsione e l'assorbimento dei grassi, e la neutralizzazione di tossine. La cistifellea immagazzina e concentra la bile, rilasciandola nel duodeno durante la digestione. Il pancreas produce enzimi digestivi e ormoni come l'insulina e il glucagone, che regolano il livello di glucosio nel sangue. Queste ghiandole sono essenziali per la digestione e per il mantenimento dell'equilibrio metabolico dell'organismo.