Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e funzioni delle cellule

Le cellule eucariotiche e procariotiche sono l'unità di base della vita, con differenze strutturali chiave come il nucleo e organuli specifici. I processi come la fotosintesi nei cloroplasti delle cellule vegetali sono essenziali per la conversione dell'energia solare in energia chimica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le cellule ______ non hanno un nucleo delimitato da una membrana e includono i regni degli ______ e dei ______.

Clicca per vedere la risposta

procariotiche Archaea Bacteria

2

Le cellule ______ sono caratterizzate da un nucleo ben definito e comprendono i regni dei ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

eucariotiche Protista Fungi Plantae Animalia

3

Nucleo eucariotico

Clicca per vedere la risposta

Contiene DNA associato a proteine istoniche, forma la cromatina, nucleolo per produzione ribosomi.

4

Cromatina e cromosomi

Clicca per vedere la risposta

Cromatina si condensa in cromosomi durante divisione cellulare per organizzare e proteggere DNA.

5

Lisosomi e riciclo cellulare

Clicca per vedere la risposta

Contengono enzimi idrolitici per degradare macromolecole, coinvolti nel riciclo componenti cellulari.

6

La membrana plasmatica è formata da un ______ ______ lipidico con proteine per il trasporto e la ricezione di segnali.

Clicca per vedere la risposta

doppio strato

7

Componenti del citoscheletro

Clicca per vedere la risposta

Microfilamenti di actina, filamenti intermedi, microtubuli.

8

Funzioni dei microtubuli

Clicca per vedere la risposta

Mantengono l'integrità strutturale, partecipano alla divisione cellulare, trasporto intracellulare.

9

Le cellule delle piante eucariote sono caratterizzate dalla presenza di ______, responsabili della conversione dell'energia ______ in energia ______.

Clicca per vedere la risposta

cloroplasti solare chimica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Tipologie cellulari e loro caratteristiche distintive

Le cellule rappresentano l'unità strutturale e funzionale fondamentale di tutti gli organismi viventi e si distinguono in procariotiche ed eucariotiche. Le cellule procariotiche, primitive e di dimensioni generalmente minori, sono prive di un nucleo circondato da una membrana e di organuli membranosi. Queste cellule comprendono i domini Archaea e Bacteria, che costituiscono il regno dei Prokaryota. Le cellule eucariotiche, più complesse, presentano un nucleo definito e una varietà di organuli, e appartengono al dominio Eukarya, che include i regni dei Protista, Fungi, Plantae e Animalia. Nonostante le differenze strutturali e di complessità, entrambe le tipologie condividono componenti essenziali come la membrana plasmatica, che funge da barriera selettiva, e il citoplasma, che ospita il citoscheletro e i percorsi metabolici.
Cellula eucariotica al microscopio ottico con membrana ondulata, nucleo scuro, citoplasma sfumato e organelli come mitocondri e lisosomi evidenziati.

Struttura e funzioni delle cellule eucariotiche

Le cellule eucariotiche sono caratterizzate da un nucleo ben definito che custodisce il materiale genetico sotto forma di DNA associato a proteine istoniche, formando la cromatina. Durante la divisione cellulare, la cromatina si condensa nei cromosomi. All'interno del nucleo si trova anche il nucleolo, responsabile della produzione dei ribosomi. Il reticolo endoplasmatico (RE), distinto in ruvido (RER) e liscio (REL), è implicato nella sintesi proteica e lipidica, nonché nella detossificazione. L'apparato di Golgi elabora e indirizza le molecole sintetizzate dal RE verso la loro destinazione finale. I lisosomi, originati dall'apparato di Golgi, contengono enzimi idrolitici per la degradazione di macromolecole e sono coinvolti nel riciclo dei componenti cellulari.

La membrana plasmatica e il trasporto di sostanze

La membrana plasmatica è composta da un doppio strato lipidico in cui sono immerse proteine con funzioni di trasporto, recettori e adesione. Il trasporto di sostanze attraverso la membrana può avvenire per diffusione semplice, diffusione facilitata da canali o trasportatori proteici, o per trasporto attivo che richiede energia sotto forma di ATP per muovere le sostanze contro il loro gradiente di concentrazione. La membrana plasmatica è inoltre coinvolta nella comunicazione cellulare attraverso la ricezione di segnali chimici e la trasduzione di questi segnali all'interno della cellula.

Il citoscheletro e il movimento cellulare

Il citoscheletro è un complesso di filamenti proteici che fornisce supporto strutturale, determina la forma della cellula e facilita il movimento cellulare e degli organuli. È costituito da microfilamenti di actina, filamenti intermedi e microtubuli, ognuno con specifiche funzioni nel mantenimento dell'integrità strutturale, nella divisione cellulare e nel trasporto intracellulare. Il citoscheletro è dinamico e si riorganizza continuamente in risposta a segnali interni ed esterni.

Organuli specifici delle cellule vegetali e fotosintesi

Le cellule vegetali eucariotiche si distinguono per la presenza di cloroplasti, organuli specializzati nella fotosintesi, che trasformano l'energia solare in energia chimica immagazzinata sotto forma di carboidrati. I cloroplasti sono circondati da una doppia membrana e contengono un sistema di membrane interne chiamate tilacoidi, organizzate in pile denominate grana. Lo stroma è il fluido interno in cui si trovano enzimi e molecole coinvolte nel ciclo di Calvin. Le cellule vegetali possiedono anche una parete cellulare composta principalmente da cellulosa, che fornisce supporto strutturale, protezione e media le interazioni con l'ambiente esterno, contribuendo alla regolazione dell'equilibrio idrico attraverso il meccanismo di turgore.