Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, fu una figura chiave del Medioevo. La sua politica, le riforme in Sicilia, i rapporti con il papato e le crociate segnarono un'epoca. La sua morte portò al declino svevo e all'ascesa degli Angioini, con conseguenze storiche rilevanti per l'Italia meridionale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Federico II di Svevia è nato il ______ a ______ e fu figlio di Enrico VI e di ______ d'Altavilla.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo essere rimasto orfano, Federico fu posto sotto la tutela di ______ III, che influenzò la sua formazione e ascesa politica.
Clicca per vedere la risposta
3
Costituzioni di Melfi
Clicca per vedere la risposta
4
Università di Napoli
Clicca per vedere la risposta
5
Scuola poetica siciliana
Clicca per vedere la risposta
6
Il regno di ______ II fu segnato da lotte contro il papato e le città settentrionali italiane.
Clicca per vedere la risposta
7
Durante il primo concilio di ______ nel ______ , Federico fu formalmente deposto a seguito di conflitti con il papato e i comuni lombardi.
Clicca per vedere la risposta
8
Battaglia di Benevento, 1266
Clicca per vedere la risposta
9
Rivolta dei Vespri Siciliani, 1282
Clicca per vedere la risposta
10
Pace di Caltabellotta, 1302
Clicca per vedere la risposta
Storia
La valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale nella Polinesia francese e in Nuova Caledonia
Vedi documentoStoria
Conferenze e Accordi Chiave della Seconda Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
Festività e Riti nella Roma Antica
Vedi documentoStoria
Il Comunismo: Definizione e Principi Fondamentali
Vedi documento