Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Genetica e le Leggi di Mendel

La genetica, con le sue leggi di Mendel, svela i meccanismi dell'ereditarietà. Scopri come i geni e i loro alleli determinano i tratti ereditari e come le interazioni genotipo-ambiente influenzano il fenotipo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è una branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e le variazioni genetiche negli esseri viventi.

Clicca per vedere la risposta

genetica

2

Le leggi fondamentali dell'ereditarietà, scoperte da Mendel, sono note come le leggi di ______.

Clicca per vedere la risposta

Mendel

3

Il ______ è l'insieme delle caratteristiche osservabili di un organismo, risultanti dall'interazione del genotipo con l'ambiente.

Clicca per vedere la risposta

fenotipo

4

Rappresentazione alleli dominanti e recessivi

Clicca per vedere la risposta

Alleli dominanti: lettere maiuscole, es. G; Alleli recessivi: lettere minuscole, es. g.

5

Fenotipo di un eterozigote Gg

Clicca per vedere la risposta

Semi gialli, allele G (dominante) maschera g (recessivo).

6

Risultato incrocio piante eterozigote F1

Clicca per vedere la risposta

Discendenti esprimono carattere dominante, es. colore giallo nei semi di pisello.

7

Durante la formazione dei ______, i due alleli per ogni gene si ______.

Clicca per vedere la risposta

gameti separano

8

Ogni gamete eredita un solo allele per ogni coppia ______ durante la ______.

Clicca per vedere la risposta

genica meiosi

9

La meiosi è un tipo di divisione cellulare che produce gameti con ______ dei cromosomi della cellula ______.

Clicca per vedere la risposta

metà parentale

10

Mendel ha dedotto la sua legge osservando l'autoimpollinazione delle piante ______ e i caratteri dei ______ nella generazione ______.

Clicca per vedere la risposta

F1 genitori F2

11

I risultati dell'autoimpollinazione seguivano un rapporto fenotipico di ______ nella seconda generazione filiale.

Clicca per vedere la risposta

3:1

12

Legge dell'assortimento indipendente applicabilità

Clicca per vedere la risposta

Applicabile se geni su cromosomi diversi o distanti sullo stesso cromosoma.

13

Metodo di scoperta terza legge di Mendel

Clicca per vedere la risposta

Incroci diibridi e analisi distribuzione due coppie caratteri contrastanti in piselli.

14

Rapporti fenotipici generazione F2

Clicca per vedere la risposta

Rapporti di 9:3:3:1, conferma assortimento indipendente dei caratteri.

15

I principi base dell'ereditarietà mendeliana sono rappresentati dalle ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

leggi Mendel

16

La ______ ______ si manifesta quando un eterozigote esibisce un fenotipo che sta a metà tra quelli dei genitori ______.

Clicca per vedere la risposta

dominanza incompleta omozigoti

17

Nel caso dei gruppi sanguigni ______, si verifica la ______ quando entrambi gli alleli sono espressi in un individuo eterozigote.

Clicca per vedere la risposta

ABO codominanza

18

L'______ ______ implica la partecipazione di più geni in un unico tratto, portando a una variazione continua dei fenotipi, come nel colore della ______ umana.

Clicca per vedere la risposta

ereditarietà poligenica pelle

19

Ingegneria genetica

Clicca per vedere la risposta

Modifica del genoma per nuove caratteristiche o miglioramenti.

20

Cibi transgenici

Clicca per vedere la risposta

Alimenti con geni estranei per qualità e valore nutrizionale superiori.

21

Dibattiti sugli OGM

Clicca per vedere la risposta

Discussioni etiche e normative sull'uso di organismi geneticamente modificati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Biologia

La ricerca sulle cellule staminali

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Fondamenti di Genetica e le Leggi di Mendel

La genetica è il ramo della biologia che si occupa dello studio dei geni, dell'ereditarietà e della variazione genetica negli organismi viventi. I caratteri ereditari sono attributi fisici o comportamentali trasmessi dai genitori alla prole attraverso i geni, mentre i caratteri acquisiti, come le abilità apprese o le cicatrici, non sono ereditati geneticamente. Gregor Mendel, un monaco agostiniano e scienziato del XIX secolo, è riconosciuto come il fondatore della genetica moderna. I suoi esperimenti sistematici con le piante di pisello (Pisum sativum) gli permisero di formulare le leggi fondamentali dell'ereditarietà, note come le leggi di Mendel. Mendel scoprì che i geni, unità ereditarie localizzate sul DNA, possono esistere in forme diverse chiamate alleli. Il genotipo di un organismo è la composizione genetica totale, inclusi tutti gli alleli presenti, mentre il fenotipo è l'insieme delle caratteristiche osservabili risultanti dall'interazione del genotipo con l'ambiente. Mendel identificò anche la distinzione tra individui omozigoti, che possiedono due copie identiche di un allele per un dato gene, e eterozigoti, che possiedono due alleli diversi.
Laboratorio di ricerca genetica con microscopio elettronico grigio scuro al centro, tubi da laboratorio e pipette su tavolo bianco, illuminazione a fluorescenza.

Prima Legge di Mendel: Dominanza e Recessività

La prima legge di Mendel, conosciuta anche come legge della dominanza, postula che in un incrocio tra individui eterozigoti per un determinato carattere, l'allele dominante maschera la presenza dell'allele recessivo nel fenotipo. Gli alleli dominanti sono solitamente rappresentati con lettere maiuscole, mentre quelli recessivi con lettere minuscole. Ad esempio, nel caso del colore dei semi di pisello, l'allele per il colore giallo (G) è dominante rispetto all'allele per il colore verde (g), quindi un pisello con genotipo Gg mostrerà semi gialli. Mendel dimostrò questa legge incrociando piante di pisello con caratteristiche fenotipiche contrastanti e osservando che tutti i discendenti della prima generazione filiale (F1) esprimevano il carattere dominante.

Seconda Legge di Mendel: Segregazione degli Alleli

La seconda legge di Mendel, detta legge della segregazione, afferma che durante la formazione dei gameti, i due alleli per ogni gene si separano, cosicché ogni gamete riceve un solo allele da ogni coppia genica. Questo processo assicura che i caratteri ereditari siano controllati da coppie di alleli che si separano durante la meiosi, il tipo di divisione cellulare che produce gameti con metà del numero di cromosomi della cellula parentale. Mendel giunse a questa conclusione analizzando i risultati dell'autoimpollinazione delle piante F1, che portò alla comparsa dei caratteri dei genitori (P) nella seconda generazione filiale (F2) seguendo un rapporto fenotipico di 3:1.

Terza Legge di Mendel: Assortimento Indipendente dei Caratteri

La terza legge di Mendel, nota come legge dell'assortimento indipendente, stabilisce che i geni per caratteri diversi si separano indipendentemente l'uno dall'altro durante la formazione dei gameti, a condizione che si trovino su cromosomi diversi o lontani tra loro sullo stesso cromosoma. Mendel scoprì questa legge attraverso incroci diibridi, in cui seguì la distribuzione di due coppie di caratteri contrastanti nelle piante di pisello. I risultati mostrarono che i caratteri si ereditavano in rapporti fenotipici di 9:3:3:1 nella generazione F2, confermando che l'assortimento dei caratteri avviene in maniera indipendente.

Complessità Oltre le Leggi di Mendel

Le leggi di Mendel rappresentano i principi fondamentali dell'ereditarietà mendeliana, ma non spiegano tutte le forme di ereditarietà. La dominanza incompleta si verifica quando un individuo eterozigote mostra un fenotipo intermedio tra quelli dei genitori omozigoti. La codominanza si verifica quando entrambi gli alleli in un individuo eterozigote sono espressi simultaneamente, come nel caso dei gruppi sanguigni ABO. L'ereditarietà poligenica coinvolge più geni che contribuiscono a un singolo carattere, risultando in una variazione continua dei fenotipi, come si osserva nel colore della pelle umana. Altri modelli di ereditarietà includono l'epistasi, l'ereditarietà legata al sesso e i fenomeni di imprinting genomico, che aggiungono ulteriori livelli di complessità alla genetica.

Applicazioni della Genetica: Ingegneria Genetica e Cibi Transgenici

La genetica ha trovato applicazioni pratiche rivoluzionarie, come nell'ingegneria genetica, che consente la modifica diretta del genoma di un organismo per conferire nuove caratteristiche o migliorare quelle esistenti. I cibi transgenici, prodotti attraverso l'inserimento di geni estranei, hanno lo scopo di migliorare la qualità, la resistenza e il valore nutrizionale degli alimenti. Esempi notevoli includono il pomodoro Flavr Savr™, progettato per avere una maggiore durata di conservazione, e il golden rice, biofortificato con vitamina A per combattere la carenza nutrizionale. Le colture geneticamente modificate che resistono agli erbicidi o ai parassiti possono aumentare la produttività agricola e contribuire alla sicurezza alimentare globale. Tuttavia, l'uso di organismi geneticamente modificati (OGM) è soggetto a dibattiti etici e normativi, sottolineando la necessità di valutazioni approfondite dei rischi e dei benefici.