La genetica, con le sue leggi di Mendel, svela i meccanismi dell'ereditarietà. Scopri come i geni e i loro alleli determinano i tratti ereditari e come le interazioni genotipo-ambiente influenzano il fenotipo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è una branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e le variazioni genetiche negli esseri viventi.
Clicca per vedere la risposta
2
Le leggi fondamentali dell'ereditarietà, scoperte da Mendel, sono note come le leggi di ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Il ______ è l'insieme delle caratteristiche osservabili di un organismo, risultanti dall'interazione del genotipo con l'ambiente.
Clicca per vedere la risposta
4
Rappresentazione alleli dominanti e recessivi
Clicca per vedere la risposta
5
Fenotipo di un eterozigote Gg
Clicca per vedere la risposta
6
Risultato incrocio piante eterozigote F1
Clicca per vedere la risposta
7
Durante la formazione dei ______, i due alleli per ogni gene si ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Ogni gamete eredita un solo allele per ogni coppia ______ durante la ______.
Clicca per vedere la risposta
9
La meiosi è un tipo di divisione cellulare che produce gameti con ______ dei cromosomi della cellula ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Mendel ha dedotto la sua legge osservando l'autoimpollinazione delle piante ______ e i caratteri dei ______ nella generazione ______.
Clicca per vedere la risposta
11
I risultati dell'autoimpollinazione seguivano un rapporto fenotipico di ______ nella seconda generazione filiale.
Clicca per vedere la risposta
3:1
12
Legge dell'assortimento indipendente applicabilità
Clicca per vedere la risposta
Applicabile se geni su cromosomi diversi o distanti sullo stesso cromosoma.
13
Metodo di scoperta terza legge di Mendel
Clicca per vedere la risposta
14
Rapporti fenotipici generazione F2
Clicca per vedere la risposta
15
I principi base dell'ereditarietà mendeliana sono rappresentati dalle ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La ______ ______ si manifesta quando un eterozigote esibisce un fenotipo che sta a metà tra quelli dei genitori ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Nel caso dei gruppi sanguigni ______, si verifica la ______ quando entrambi gli alleli sono espressi in un individuo eterozigote.
Clicca per vedere la risposta
18
L'______ ______ implica la partecipazione di più geni in un unico tratto, portando a una variazione continua dei fenotipi, come nel colore della ______ umana.
Clicca per vedere la risposta
19
Ingegneria genetica
Clicca per vedere la risposta
20
Cibi transgenici
Clicca per vedere la risposta
21
Dibattiti sugli OGM
Clicca per vedere la risposta
Biologia
L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini
Vedi documentoBiologia
L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano
Vedi documentoBiologia
La ricerca sulle cellule staminali
Vedi documentoBiologia
Immunodiagnostica
Vedi documento