Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Vulcanismo e sue manifestazioni

Le eruzioni fissurali sono eventi vulcanici che generano plateaux lavici, come il Deccan Traps e il Columbia River Plateau. Il vulcanismo secondario, con fenomeni come geyser e sorgenti termali, indica attività geotermica e ha usi pratici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di eruzione fissurale

Clicca per vedere la risposta

Eruzione vulcanica con emissione di magma da fratture lineari nella crosta, non da un singolo punto.

2

Caratteristica principale dei plateaux lavici

Clicca per vedere la risposta

Formazione di estesi altopiani da grandi volumi di lava su ampie aree.

3

Esempi di plateaux basaltici

Clicca per vedere la risposta

Deccan Traps in India e Plateau del Columbia River negli USA, formati da lava basica.

4

Origine dei plateaux ignimbritici

Clicca per vedere la risposta

Derivano da eruzioni esplosive di magma acido o intermedio, producendo ignimbrite o tufi.

5

Il ______ secondario include fenomeni come sorgenti termali e geyser, dovuti al calore nel sottosuolo.

Clicca per vedere la risposta

vulcanismo

6

I famosi geyser del ______ negli Stati Uniti sono un esempio di attrazione turistica legata al vulcanismo secondario.

Clicca per vedere la risposta

Parco Nazionale di Yellowstone

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

La Ionosfera e la Trasmissione delle Onde Radio

Vedi documento

Scienze della terra

Caratteristiche e Pericoli delle Eruzioni Vulcaniche

Vedi documento

Scienze della terra

Centrali Termoelettriche a Carbone

Vedi documento

Scienze della terra

Terremoti: Definizione e Origine

Vedi documento

Eruzioni Fissurali e Formazione dei Plateaux Lavici

Le eruzioni fissurali, note anche come eruzioni lineari, sono un fenomeno vulcanico caratterizzato dall'emissione di magma attraverso fratture lineari nella crosta terrestre, piuttosto che da un singolo punto o cratere. Questo tipo di eruzione tende a produrre grandi volumi di lava che si riversano su ampie aree, formando estesi altopiani noti come plateaux lavici. I plateaux lavici si distinguono in base alla composizione chimica del magma: i plateaux basaltici, formati da lava basica con basso contenuto di silice, sono i più diffusi e includono esempi come il Deccan Traps in India e il Plateau del Columbia River negli Stati Uniti. I plateaux ignimbritici, invece, derivano da eruzioni esplosive di magma acido o intermedio, ricco di silice, che produce depositi piroclastici consolidatisi in rocce come ignimbrite o tufi. Un esempio di plateau ignimbritico è la piattaforma porfirica atesina nell'Alto Adige, che testimonia un'intensa attività vulcanica avvenuta nel Permiano, circa 250 milioni di anni fa.
Flusso di lava raffreddandosi con parti incandescenti su terreno irregolare, vulcano in lontananza sotto cielo azzurro.

Il Vulcanismo Secondario e le Sue Manifestazioni

Il vulcanismo secondario comprende una serie di fenomeni geotermici che si verificano in aree vulcaniche anche a lunga distanza dai centri eruttivi principali. Questi fenomeni includono sorgenti termali, fumarole, solfatare, pozze di fango e geyser. Sono il risultato del calore residuo presente nel sottosuolo, che scalda le acque sotterranee o causa la sublimazione di gas vulcanici. Le manifestazioni del vulcanismo secondario sono importanti indicatori dell'attività geotermica di un'area e possono avere significative applicazioni pratiche, come lo sfruttamento dell'energia geotermica per la produzione di elettricità e il riscaldamento. Inoltre, queste manifestazioni sono spesso attrazioni turistiche, come i famosi geyser del Parco Nazionale di Yellowstone negli Stati Uniti o le terme di Saturnia in Italia.