I principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana includono la sovranità popolare, l'uguaglianza formale e sostanziale, e i diritti inviolabili dell'individuo. Questi articoli rappresentano il cuore dell'ordinamento giuridico e assicurano la dignità e la partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica, economica e sociale del Paese.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data promulgazione Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Articolo 1 - Sovranità popolare
Clicca per vedere la risposta
3
Articolo 3 - Principio di uguaglianza
Clicca per vedere la risposta
4
In ______, il principio secondo cui il potere appartiene ai cittadini è stabilito dall'articolo ______ della Costituzione.
Clicca per vedere la risposta
5
Articolo 3 Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
6
Discriminazioni vietate dalla Costituzione
Clicca per vedere la risposta
7
Dovere dello Stato secondo Art. 3
Clicca per vedere la risposta
8
L'articolo ______ della Costituzione Italiana protegge i diritti fondamentali dell'individuo e stabilisce doveri di solidarietà ______, ______, e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
I doveri inderogabili menzionati nell'articolo 2 includono il ______ dei tributi e la ______ della patria.
Clicca per vedere la risposta
10
Dovere di contribuire al progresso sociale
Clicca per vedere la risposta
11
Assistenza sociale dello Stato
Clicca per vedere la risposta
12
Protezione ai cittadini in stato di necessità
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Federalismo Fiscale in Italia
Vedi documentoDiritto
Il Costituzionalismo in Italia
Vedi documentoDiritto
Sciopero generale del personale scolastico
Vedi documentoDiritto
Modificazioni del rapporto obbligatorio
Vedi documento