Algor Cards

Le coste italiane e europee

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La geografia costiera italiana si distingue per la sua varietà di paesaggi, dalle spiagge sabbiose alle scogliere impervie. I mari circostanti, come l'Adriatico, il Tirreno e lo Ionio, insieme alle isole maggiori e minori, definiscono la biodiversità e la bellezza naturale dell'Italia, influenzando anche il clima e l'economia delle regioni costiere.

La geografia costiera italiana e i mari circostanti

L'Italia, situata nel cuore del Mediterraneo, vanta una linea costiera di circa 7.500 chilometri che si snoda in diverse forme e paesaggi. A est, il Mar Adriatico, separando la Penisola Italiana da quella Balcanica, presenta coste che variano da tratti sabbiosi a falesie calcaree, come quelle del promontorio del Conero e del Gargano. Il Mar Ionio, a sud, è noto per le sue profondità abissali e per le coste che alternano spiagge dorate a scogliere impervie. Il Canale di Sicilia, che divide l'isola di Sicilia dalla Tunisia, è un crocevia di rotte marittime e ospita isole minori di grande interesse naturalistico come Lampedusa e Pantelleria. A ovest, il Mar Tirreno si estende tra la Penisola e le isole maggiori, con coste che variano da basse e sabbiose a ripide e rocciose, come quelle della Toscana. Il Mar di Sardegna, adiacente alle coste occidentali dell'omonima isola, è caratterizzato da profondità oceaniche, mentre il Mar Ligure, a nord-ovest, è rinomato per le sue coste alte e le suggestive Cinque Terre.
Costa italiana con scogliere calcaree, mare cristallino e spiaggia sabbiosa non attrezzata, cielo sereno e vegetazione resistente.

Diversità geografica delle coste italiane e le isole principali

Le coste italiane, con la loro varietà di golfi, baie, e promontori, contribuiscono alla forma distintiva dello stivale italiano. La Penisola Salentina, la Calabria e le penisole del Conero e del Gargano sono solo alcuni esempi delle molteplici estensioni di terra che si protendono nel mare. Le isole maggiori, Sicilia e Sardegna, mostrano una grande diversità di paesaggi costieri, dalle lunghe spiagge sabbiose ai tratti rocciosi e scoscesi, fino alle zone umide di importanza ecologica. L'Arcipelago Toscano, con l'Isola d'Elba come la più grande delle sette isole, è un'area protetta di straordinario valore ambientale. Altri arcipelaghi come le Tremiti, le Eolie, le Egadi, l'Arcipelago Campano e quello di La Maddalena sono altrettanto significativi per la biodiversità e la bellezza naturale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'Italia è posizionata nel centro del ______ e ha una costa lunga circa ______ chilometri.

Mediterraneo

7.500

01

Il ______ Adriatico, che si trova a est, separa la Penisola ______ da quella ______.

Mar

Italiana

Balcanica

02

Il ______ di Sicilia connette l'isola di ______ con la Tunisia e comprende isole minori come ______ e ______.

Canale

Sicilia

Lampedusa

Pantelleria

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave