Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le civiltà precolombiane

Le civiltà precolombiane, tra cui Aztechi, Maya e Inca, hanno plasmato la storia dell'America pre-europea con le loro avanzate società, architetture e conoscenze astronomiche. Queste culture svilupparono tecnologie, sistemi politici e contributi culturali che ancora oggi affascinano gli studiosi.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Caratteristiche comuni civiltà precolombiane

Clicca per vedere la risposta

Complessità sociale, politica, tecnologica; sistemi di scrittura, matematica, astronomia; architettura monumentale.

2

Estensione Impero Inca

Clicca per vedere la risposta

Lungo Ande; Perù, Ecuador, Bolivia, Argentina, Cile.

3

Conseguenze arrivo europei 1492

Clicca per vedere la risposta

Fine civiltà precolombiane; inizio colonizzazione; scambio culturale e biologico.

4

I membri della Triplice Alleanza, formatasi nel ______, includevano ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

1428 Tenochtitlan Texcoco Tlacopan

5

La città di ______ fu fondata dagli Aztechi nel ______ e divenne il fulcro della loro civiltà.

Clicca per vedere la risposta

Tenochtitlan 1325

6

Principali divinità azteche

Clicca per vedere la risposta

Huitzilopochtli: dio della guerra/sole. Tlaloc: dio della pioggia.

7

Espressioni culturali azteche

Clicca per vedere la risposta

Miti, poesia, musica, arte visiva (scultura, pittura, gioielleria).

8

La civiltà Maya si è evoluta tra il ______ a.C. e il ______ d.C., attraversando fasi come il preclassico, classico e postclassico.

Clicca per vedere la risposta

2000 900

9

L'economia Maya si fondava sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione di ______, e su un intricato sistema di scambi.

Clicca per vedere la risposta

mais

10

Architettura Maya

Clicca per vedere la risposta

Città con piramidi, palazzi e templi; stile architettonico avanzato e funzionale.

11

Sistema di scrittura Maya

Clicca per vedere la risposta

Scrittura geroglifica complessa per documentare eventi storici e credenze religiose.

12

L'______ Inca, il più grande impero ______, iniziò a svilupparsi nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

Impero precolombiano XIII

13

Sotto il regno di ______, nel XV secolo, l'Impero Inca raggiunse il punto massimo della sua ______.

Clicca per vedere la risposta

Pachacuti espansione

14

Architettura Inca

Clicca per vedere la risposta

Maestri nella costruzione di strutture in pietra senza l'uso di malta, es. Machu Picchu, Sacsayhuamán.

15

Religione Inca

Clicca per vedere la risposta

Culto del Sole, divinità naturali, sacrifici animali.

16

Conquista di Pizarro

Clicca per vedere la risposta

Sfruttò divisioni interne e malattie europee per sottomettere l'Impero Inca nel 1533.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Le Civiltà Precolombiane e il loro Contesto Storico

Le civiltà precolombiane comprendono le diverse culture e società che si svilupparono nel continente americano prima dell'arrivo degli europei nel 1492. Queste civiltà, che si distinguevano per complessità sociale, politica e tecnologica, includevano tra le più rilevanti gli Aztechi nel territorio dell'odierno Messico, i Maya nelle regioni che oggi corrispondono al Messico sudorientale, Guatemala, Belize e parti di Honduras e El Salvador, e gli Inca, il cui impero si estendeva lungo la cordigliera delle Ande, coprendo territori dell'attuale Perù, Ecuador, Bolivia, Argentina e Cile.
Vista aerea di Machu Picchu con terrazze agricole, Tempio del Sole e rovine incas tra vegetazione lussureggiante e cielo azzurro.

L'Impero Azteco: Ascesa e Struttura Sociale

Gli Aztechi, originariamente un popolo nomade, si stabilirono nella valle del Messico e fondarono la città di Tenochtitlan nel 1325, che divenne il centro della loro civiltà. La loro ascesa come potenza dominante iniziò nel 1428 con l'alleanza di Tenochtitlan, Texcoco e Tlacopan, nota come Triplice Alleanza. La società azteca era stratificata e rigidamente gerarchica, con un imperatore al vertice, seguito da nobili, sacerdoti, guerrieri, commercianti, artigiani, contadini e schiavi. La mobilità sociale era possibile, soprattutto attraverso il successo militare.

Religione e Cultura Azteca

La religione azteca era politeista e includeva un vasto pantheon di divinità, tra cui Huitzilopochtli, dio della guerra e del sole, e Tlaloc, dio della pioggia. I sacrifici umani avevano un ruolo cruciale nei riti religiosi e si riteneva fossero necessari per mantenere l'ordine cosmico e il favore degli dei. La cultura azteca era anche ricca di miti, poesia, musica e un'arte visiva che includeva scultura, pittura e lavorazione di pietre preziose.

La Civiltà Maya: Sviluppo e Decadenza

La civiltà Maya si sviluppò in un periodo che va dal 2000 a.C. al 900 d.C., conosciuto come periodo preclassico, classico e postclassico. La loro economia era basata sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione del mais, e su un complesso sistema di scambio commerciale. La società maya era altamente stratificata e governata da re-divinità che presiedevano città-stato indipendenti. Il declino della civiltà Maya è ancora oggetto di studio, ma si ritiene sia stato causato da una combinazione di fattori, tra cui cambiamenti ambientali, guerre, malattie e pressioni sociali.

Contributi Culturali dei Maya

I Maya sono noti per i loro straordinari contributi in campo architettonico, artistico, matematico e astronomico. Costruirono imponenti città con piramidi, palazzi e templi, e svilupparono un complesso sistema di scrittura geroglifica. Il loro calendario, basato su cicli astronomici accurati, è famoso per la precisione. I Maya hanno anche lasciato un'eredità di conoscenze matematiche, inclusa l'introduzione del concetto di zero.

L'Impero Inca: Espansione e Organizzazione

L'Impero Inca, il più grande impero precolombiano, si sviluppò a partire dal XIII secolo e raggiunse l'apice della sua espansione nel XV secolo sotto il regno di Pachacuti. La società Inca era fortemente centralizzata e organizzata in un sistema di gerarchie con l'Inca, il sovrano, al vertice. L'impero era diviso in quattro grandi regioni, o suyu, ognuna governata da un governatore. Il sistema di terrazzamenti agricoli e la rete stradale erano tra le infrastrutture più avanzate dell'epoca.

Tecnologia e Religione nell'Impero Inca

Gli Inca non possedevano un sistema di scrittura, ma utilizzavano i quipu, un sistema di corde annodate per registrare informazioni. Erano maestri nella costruzione di strutture in pietra, come dimostrano le rovine di Machu Picchu e Sacsayhuamán. La religione Inca era incentrata sul culto del Sole e di altre divinità naturali, e i sacrifici erano prevalentemente di natura animale. La conquista spagnola, guidata da Francisco Pizarro, sfruttò le divisioni interne e le malattie introdotte dagli europei per sottomettere rapidamente l'impero nel 1533.