Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'arte Longobarda, sviluppatasi tra il VI e l'VIII secolo, riflette l'identità di un popolo germanico che ha integrato influenze romane e bizantine. Opere come l'Altare del Duca Ratchis e il Tempietto Longobardo ne sono emblematiche, mostrando una fusione di stili e simbolismi in scultura, oreficeria e architettura.
Show More
I Longobardi, un popolo germanico guidato da re come Alboino e Agilulfo, si stabilirono in Italia tra il VI e l'VIII secolo d.C
I Longobardi si divisero in due regioni, Langobardia Maior e Langobardia Minor, stabilendosi principalmente nel nord e nel centro della penisola
L'arte Longobarda fu influenzata dall'incontro con le culture locali e dalla conversione al Cristianesimo
L'oreficeria era una delle principali forme di espressione artistica dei Longobardi, caratterizzata da grande raffinatezza e significato simbolico
La scultura in pietra, come il Pluteo del Patriarca Callisto a Cividale del Friuli, rifletteva l'adozione di modelli classici e bizantini reinterpretati in chiave longobarda
I Longobardi dimostrarono grande maestria nella lavorazione dei metalli, come evidenziato dall'Altare del Duca Ratchis e dal Frontale di Agilulfo
L'arte Longobarda si caratterizzava per la sua originalità e per la fusione di elementi germanici con influenze romane e bizantine
Gli artisti longobardi avevano una predilezione per la decorazione densa e dettagliata, connotata dall'horror vacui e da una stilizzazione che si allontanava dal realismo classico
L'arte Longobarda integrava simbolismi cristiani e pagani, dimostrando la capacità dei Longobardi di adattare e reinterpretare tecniche e stili di varie culture
Opere come l'Altare del Duca Ratchis e il Frontale di Agilulfo rappresentano la maestria longobarda nella lavorazione dei metalli e la loro capacità di esprimere potere e autorità attraverso l'arte
La Basilica di Santa Sofia a Benevento è un esempio emblematico di come l'arte Longobarda integrasse funzioni religiose e civili, riflettendo il ruolo centrale della chiesa nella società
Nonostante la loro assimilazione culturale, i Longobardi lasciarono un'impronta indelebile attraverso le loro opere, che continuano a testimoniare la loro abilità artistica e la loro importanza storica