L'ascesa dei Comuni nell'Italia medievale segna un'epoca di autonomia urbana e di potere borghese. Tra XI e XIII secolo, città come Firenze vedono l'emergere di consoli, podestà e il popolo grasso, delineando la struttura politica e sociale che caratterizzerà l'Europa.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Rinascita economica XI-XII secolo
Clicca per vedere la risposta
2
Autogestione attività commerciali
Clicca per vedere la risposta
3
Formazione governi comunali
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______ Italia, le città divennero centri di riunione e dibattito per le questioni di interesse ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Funzioni del podestà
Clicca per vedere la risposta
6
Selezione del podestà
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______ secolo, il ceto borghese ha iniziato a chiedere un ruolo attivo nella ______ politica delle città.
Clicca per vedere la risposta
8
A Firenze, il ______ è riuscito a prendere il controllo del governo comunale verso la fine del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
9
Marginalità del Sud Italia nel fenomeno comunale
Clicca per vedere la risposta
10
Autogoverno delle città europee
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo della nobiltà urbana in Italia
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documento