Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Unione Europea: storia, valori e istituzioni

L'Unione Europea è un'entità politica ed economica che promuove integrazione e cooperazione in Europa. Nata nel dopoguerra, oggi conta 27 Stati membri e si basa su valori di pace e solidarietà. I cittadini godono di diritti fondamentali come la libera circolazione e la partecipazione democratica attraverso istituzioni sovranazionali come la Commissione Europea e il Parlamento Europeo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ Europea del Carbone e dell'Acciaio, istituita nel ______, è considerata l'antesignana dell'attuale Unione Europea.

Clicca per vedere la risposta

Comunità 1951

2

Il ______ di Maastricht, ratificato il ______ 1992, ha dato vita ufficialmente all'Unione Europea.

Clicca per vedere la risposta

Trattato 7 febbraio

3

Trattato di Maastricht

Clicca per vedere la risposta

Introduce la cittadinanza UE nel 1992, affiancata a quella nazionale.

4

Area Schengen

Clicca per vedere la risposta

Abolisce controlli frontiere interne, libera circolazione in 26 paesi.

5

Stati non-Schengen nell'UE

Clicca per vedere la risposta

Bulgaria, Croazia, Cipro, Romania, Irlanda non aderiscono a Schengen.

6

La ______ dei diritti fondamentali dell'UE è stata proclamata nel ______ e resa obbligatoria dal ______ di ______ del 2009.

Clicca per vedere la risposta

Carta 2000 Trattato Lisbona

7

Bandiera UE

Clicca per vedere la risposta

Azzurra con 12 stelle dorate in cerchio, simboleggia unità e armonia tra i popoli d'Europa.

8

Inno Europeo

Clicca per vedere la risposta

Basato sull'Ode alla Gioia di Beethoven, rappresenta ideali di libertà, pace e solidarietà.

9

Giornata dell'Europa

Clicca per vedere la risposta

Celebrata il 9 maggio, commemora la dichiarazione Schuman e i principi di cooperazione europea.

10

L'organo esecutivo dell'______ Europea è la Commissione Europea, che ha un commissario per ogni ______ membro.

Clicca per vedere la risposta

Unione Stato

11

Il ______ Europeo, eletto direttamente dai cittadini, insieme al Consiglio dell'Unione Europea, adotta la ______ e il bilancio dell'UE.

Clicca per vedere la risposta

Parlamento legislazione

12

La Corte di ______ dell'Unione Europea ha il compito di garantire il rispetto del ______ dell'Unione.

Clicca per vedere la risposta

Giustizia diritto

13

Numero di lingue ufficiali UE

Clicca per vedere la risposta

24 lingue riconosciute come ufficiali.

14

Numero di Stati membri UE

Clicca per vedere la risposta

27 paesi costituiscono l'Unione Europea.

15

Diritto dei deputati nel Parlamento Europeo

Clicca per vedere la risposta

Possibilità di esprimersi nella propria lingua madre.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

I principi fondamentali della Costituzione Italiana

Vedi documento

Educazione Civica

La legalità e la lotta alla criminalità

Vedi documento

Educazione Civica

La violenza di genere e la sua rappresentazione nella cultura popolare

Vedi documento

Educazione Civica

La tutela dei diritti dell'infanzia in Italia

Vedi documento

La Genesi e l'Evoluzione dell'Unione Europea

L'Unione Europea (UE) è un'entità politica ed economica unica nel suo genere, nata con l'obiettivo di favorire l'integrazione e la cooperazione tra i paesi europei. La sua origine si colloca nel dopoguerra, con la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio nel 1951 e della Comunità Economica Europea nel 1957. Il Trattato di Maastricht, firmato il 7 febbraio 1992, ha segnato la nascita formale dell'UE, trasformando le precedenti comunità in un'unione più stretta con nuove competenze politiche. Da allora, l'UE si è allargata da 6 a 27 Stati membri, dopo la Brexit, che ha visto il Regno Unito uscire dall'Unione nel 2020. Altri paesi, come Macedonia del Nord, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania, sono candidati ufficiali e stanno negoziando l'adesione.
Gruppo multietnico e intergenerazionale in cerchio attorno a bandiera blu in parco, con alberi e cielo azzurro sullo sfondo.

La Cittadinanza Europea e la Libera Circolazione

La cittadinanza dell'Unione Europea, introdotta dal Trattato di Maastricht, rappresenta un'innovazione significativa che si affianca alla cittadinanza nazionale. Essa permette ai cittadini dell'UE di godere del diritto di libera circolazione, soggiorno e lavoro in tutti gli Stati membri. L'area Schengen, istituita dalla Convenzione omonima del 1985 e operativa dal 1995, ha abolito i controlli alle frontiere interne tra i paesi aderenti, estendendo la libera circolazione a 26 paesi, inclusi alcuni non membri dell'UE come Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein. Tuttavia, alcuni Stati membri dell'UE, come Bulgaria, Croazia, Cipro, Romania e Irlanda, non fanno parte dell'area Schengen.

I Diritti Fondamentali dei Cittadini dell'Unione Europea

La cittadinanza europea conferisce una serie di diritti fondamentali, delineati nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE, proclamata nel 2000 e divenuta giuridicamente vincolante con il Trattato di Lisbona del 2009. Questi diritti includono, tra gli altri, la libertà di movimento, il diritto all'istruzione, la protezione contro il lavoro minorile, il diritto di voto alle elezioni europee e locali nel paese di residenza, la libertà di religione, la tutela dei disabili e degli anziani, la parità di genere e la sicurezza sul lavoro. La Carta rappresenta un punto di riferimento essenziale per la tutela dei diritti umani all'interno dell'UE.

Simboli e Valori dell'Unione Europea

L'Unione Europea si identifica attraverso simboli che esprimono i valori condivisi dai suoi membri: la bandiera azzurra con dodici stelle dorate disposte in cerchio, l'inno europeo basato sull'Ode alla Gioia della Nona sinfonia di Beethoven, la celebrazione della Giornata dell'Europa il 9 maggio, il motto "Uniti nella diversità", e la moneta unica, l'euro, adottata da 19 dei 27 Stati membri. Questi simboli incarnano gli ideali di pace, unità e solidarietà che stanno alla base del progetto europeo e sono riconosciuti in tutto il mondo come rappresentativi dell'UE.

Le Istituzioni Sovranazionali dell'Unione Europea

L'Unione Europea è retta da istituzioni sovranazionali che assicurano il suo funzionamento democratico e l'attuazione delle politiche comuni. La Commissione Europea, con un commissario per ogni Stato membro, ha il ruolo di esecutivo dell'UE, proponendo leggi e gestendo il bilancio. Il Consiglio dell'Unione Europea, composto dai ministri dei governi nazionali, è l'organo decisionale che, insieme al Parlamento Europeo, eletto direttamente dai cittadini dell'UE, adotta la legislazione e il bilancio. Il Parlamento ha sedi a Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo e rappresenta la voce dei cittadini nell'ambito legislativo dell'UE. Altre istituzioni importanti includono il Consiglio Europeo, che definisce le direttive politiche generali, e la Corte di Giustizia, che assicura il rispetto del diritto dell'Unione.

La Diversità Linguistica e Culturale nell'Unione Europea

L'Unione Europea è un mosaico di culture e lingue, con 24 lingue ufficiali riconosciute, che riflettono la diversità dei suoi 27 Stati membri. Questo multilinguismo è un pilastro dell'identità europea e testimonia l'impegno dell'UE a preservare e promuovere la ricchezza culturale e linguistica. Nel Parlamento Europeo, i deputati hanno il diritto di esprimersi nella propria lingua, con il supporto di un servizio di interpretariato, enfatizzando l'importanza del dialogo interculturale e del rispetto delle diverse identità nazionali.