Algor Cards

L'Unione Europea: storia, valori e istituzioni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Unione Europea è un'entità politica ed economica che promuove integrazione e cooperazione in Europa. Nata nel dopoguerra, oggi conta 27 Stati membri e si basa su valori di pace e solidarietà. I cittadini godono di diritti fondamentali come la libera circolazione e la partecipazione democratica attraverso istituzioni sovranazionali come la Commissione Europea e il Parlamento Europeo.

La Genesi e l'Evoluzione dell'Unione Europea

L'Unione Europea (UE) è un'entità politica ed economica unica nel suo genere, nata con l'obiettivo di favorire l'integrazione e la cooperazione tra i paesi europei. La sua origine si colloca nel dopoguerra, con la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio nel 1951 e della Comunità Economica Europea nel 1957. Il Trattato di Maastricht, firmato il 7 febbraio 1992, ha segnato la nascita formale dell'UE, trasformando le precedenti comunità in un'unione più stretta con nuove competenze politiche. Da allora, l'UE si è allargata da 6 a 27 Stati membri, dopo la Brexit, che ha visto il Regno Unito uscire dall'Unione nel 2020. Altri paesi, come Macedonia del Nord, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania, sono candidati ufficiali e stanno negoziando l'adesione.
Gruppo multietnico e intergenerazionale in cerchio attorno a bandiera blu in parco, con alberi e cielo azzurro sullo sfondo.

La Cittadinanza Europea e la Libera Circolazione

La cittadinanza dell'Unione Europea, introdotta dal Trattato di Maastricht, rappresenta un'innovazione significativa che si affianca alla cittadinanza nazionale. Essa permette ai cittadini dell'UE di godere del diritto di libera circolazione, soggiorno e lavoro in tutti gli Stati membri. L'area Schengen, istituita dalla Convenzione omonima del 1985 e operativa dal 1995, ha abolito i controlli alle frontiere interne tra i paesi aderenti, estendendo la libera circolazione a 26 paesi, inclusi alcuni non membri dell'UE come Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein. Tuttavia, alcuni Stati membri dell'UE, come Bulgaria, Croazia, Cipro, Romania e Irlanda, non fanno parte dell'area Schengen.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ Europea del Carbone e dell'Acciaio, istituita nel ______, è considerata l'antesignana dell'attuale Unione Europea.

Comunità

1951

01

Il ______ di Maastricht, ratificato il ______ 1992, ha dato vita ufficialmente all'Unione Europea.

Trattato

7 febbraio

02

Trattato di Maastricht

Introduce la cittadinanza UE nel 1992, affiancata a quella nazionale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave