L'unificazione italiana e il contributo di figure come Cavour, Garibaldi e Vittorio Emanuele II sono centrali nella formazione del Regno d'Italia. L'annessione del Veneto e la presa di Roma rappresentano momenti chiave, con implicazioni internazionali e sfide interne che hanno plasmato la nazione.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ruolo di Cavour nell'unificazione italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Strategia di Cavour verso le rivoluzioni meridionali
Clicca per vedere la risposta
3
Occupazione delle Marche e dell'Umbria
Clicca per vedere la risposta
4
Incontro di Teano
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ marzo 1861 segnò la fondazione del Regno d'Italia, con ______ ______ proclamato come sovrano.
Clicca per vedere la risposta
6
La neonata nazione italiana adottò una ______ ______ e mirava all'unificazione nazionale evitando conflitti interni.
Clicca per vedere la risposta
7
Obiettivo politica estera Italia post-unitaria
Clicca per vedere la risposta
8
Importanza di Roma per l'Italia secondo Cavour
Clicca per vedere la risposta
9
Condizione per il trasferimento della capitale a Roma
Clicca per vedere la risposta
10
L'obiettivo dell'______ era l'______ del , che inizialmente tentò di acquistare dall' -.
Clicca per vedere la risposta
11
Le ______ di ______ del 1864 decretarono il trasferimento della capitale italiana da ______ a ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Ascesa della Prussia
Clicca per vedere la risposta
13
20 settembre 1870
Clicca per vedere la risposta
14
Capitale del Regno d'Italia
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documento