La monarchia romana, dal 753 a.C. al 509 a.C., vide regnare sette sovrani che influenzarono profondamente le strutture politiche e sociali di Roma. Tra questi, Romolo, Numa Pompilio, e i Tarquini lasciarono un'eredità di riforme militari, religiose e civili. La loro epoca terminò con l'avvento della Repubblica, segnando un cambiamento radicale nella gestione del potere.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fondazione di Roma
Clicca per vedere la risposta
2
Fine della Monarchia Romana
Clicca per vedere la risposta
3
Istituzione della Repubblica Romana
Clicca per vedere la risposta
4
La storia di Roma menziona ______ re che avrebbero governato nell'era della monarchia.
Clicca per vedere la risposta
5
______, il mitico fondatore di Roma, è noto per aver istituito le strutture politiche e militari della città.
Clicca per vedere la risposta
6
______ è stato il secondo re di Roma e ha organizzato la sfera religiosa e civile della città.
Clicca per vedere la risposta
7
______ e ______ sono ricordati per aver esteso il dominio di Roma e per aver rafforzato le sue vittorie militari.
Clicca per vedere la risposta
8
I racconti dei re di Roma, sebbene idealizzati, mostrano l'importanza di ogni sovrano nella formazione dell'______ romana.
Clicca per vedere la risposta
9
Opere di Tarquinio Prisco
Clicca per vedere la risposta
10
Riforme di Servio Tullio
Clicca per vedere la risposta
11
Causa caduta Tarquinio il Superbo
Clicca per vedere la risposta
12
Durante il regno di ______, la popolazione romana fu divisa in tre ______, ognuna formata da curie e genti.
Clicca per vedere la risposta
13
I ______ curiati avevano il compito di legiferare, eleggere e giudicare, mentre il ______ aveva funzioni consultive e decisionali.
Clicca per vedere la risposta
14
Il ______ era costituito dai capi delle famiglie più potenti, noti come ______, e influenzava soprattutto la politica estera e i periodi di interregno.
Clicca per vedere la risposta
15
La ______, esclusa dalla vita politica e dalle magistrature, era composta da cittadini liberi ma non parte delle grandi famiglie.
Clicca per vedere la risposta
16
L'esclusione della ______ dalla politica e dalle cariche pubbliche avrebbe generato tensioni sociali durante la successiva fase della ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Fine della monarchia romana
Clicca per vedere la risposta
18
Tentativo di riconquista di Tarquinio
Clicca per vedere la risposta
19
Nascita della Repubblica Romana
Clicca per vedere la risposta
Storia
Le Origini della Gran Bretagna e l'Antico Doggerland
Vedi documentoStoria
Le Repubbliche Marinare Italiane
Vedi documentoStoria
La Rivoluzione Russa del 1917
Vedi documentoStoria
La Monarchia Romana e la Successione dei Sette Re
Vedi documento