Gli array bidimensionali, o matrici, sono fondamentali in programmazione per gestire dati strutturati in righe e colonne. Utilizzati in vari contesti, dal calcolo numerico alle rappresentazioni grafiche, permettono l'accesso agli elementi tramite indici di riga e colonna. La loro dichiarazione e indicizzazione varia a seconda del linguaggio di programmazione, con differenze nella gestione della memoria e nella flessibilità d'uso.
Gli array bidimensionali sono strutture dati che estendono il concetto di array unidimensionali
Righe e colonne
Gli array bidimensionali sono organizzati come una griglia composta da righe e colonne
Accesso tramite due indici
Ogni elemento di un array bidimensionale è localizzabile tramite due indici: uno per la riga e uno per la colonna
Gli array bidimensionali sono essenziali per gestire dati in formato tabellare come matrici numeriche, griglie di gioco o rappresentazioni grafiche
Le matrici sono dichiarate specificando il tipo di dato degli elementi e le dimensioni della matrice
C e Java
In linguaggi come C o Java, una matrice può essere dichiarata con una sintassi del tipo `int matrix[n][m]
Python
In Python, le matrici possono essere simulate utilizzando liste di liste
La gestione della memoria per le matrici può variare a seconda del linguaggio di programmazione utilizzato