Paul Cézanne, pittore francese del XIX secolo, ha trasformato l'arte con la sua visione innovativa. Le sue opere, come le rappresentazioni della Montagna Sainte-Victoire e le nature morte, hanno influenzato movimenti come il cubismo e il fauvismo. Cézanne è celebre per il suo approccio unico alla pittura, che includeva la destrutturazione degli oggetti in forme geometriche e l'uso di pennellate dense. La sua tecnica ha ispirato artisti come Picasso e Braque, segnando il passaggio alle avanguardie del XX secolo.
Paul Cézanne è nato ad Aix-en-Provence nel 1839 e ha abbandonato gli studi giuridici per dedicarsi alla pittura
Frequenta l'Académie Suisse e stringe amicizia con Camille Pissarro
Nonostante il rifiuto dell'École des Beaux-Arts, Cézanne si trasferisce a Parigi nel 1861 e si inserisce nell'ambiente artistico frequentando l'Académie Suisse e stringendo importanti relazioni con artisti come Camille Pissarro
Influenzato inizialmente dal romanticismo e dal realismo, Cézanne si distacca dagli impressionisti e sviluppa uno stile unico che prefigura il cubismo e il fauvismo
Cézanne introduce un nuovo approccio alla pittura caratterizzato dalla destrutturazione degli oggetti in forme geometriche semplici
Il pittore utilizza pennellate dense e dirette per catturare l'essenza degli oggetti e creare una composizione solida e volumetrica
Cézanne si concentra sulla modulazione del colore e sulla costruzione di spazi pittorici che sfidano la prospettiva tradizionale, influenzando artisti come Picasso e Braque e aprendo la strada a nuove concezioni dell'arte visiva