La morale secondo Kant si basa sulla ragione pura e sull'autonomia etica, con l'imperativo categorico che guida le azioni verso principi universali. Questa etica deontologica enfatizza il dovere e la dignità umana, proponendo un'azione morale libera da influenze esterne e interessi personali. Le connessioni con la religione emergono nei postulati della ragion pratica, mentre nella 'Critica del Giudizio' si esplora il giudizio estetico e la bellezza.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella sua opera 'Critica della ragion pratica', ______ trasforma il concetto di morale, rendendolo indipendente da religione e divinità.
Clicca per vedere la risposta
2
Differenza imperativi ipotetici/categorici
Clicca per vedere la risposta
3
Formula imperativo categorico
Clicca per vedere la risposta
4
Universalizzazione della massima
Clicca per vedere la risposta
5
L'approccio deontologico di ______ enfatizza il ______ e l'agire in base a principi morali fissi, senza considerare le ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Trattare l'umanità come fine
Clicca per vedere la risposta
7
Legislatore universale nel regno dei fini
Clicca per vedere la risposta
8
Contributo alla legge morale universale
Clicca per vedere la risposta
9
Kant collega ______ e ______ tramite i postulati della ______ pratica.
Clicca per vedere la risposta
10
Giudizio estetico secondo Kant
Clicca per vedere la risposta
11
Bellezza: qualità oggettiva o esperienza?
Clicca per vedere la risposta
12
Finalità senza fine
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La filosofia di Friedrich Nietzsche
Vedi documentoFilosofia
La retorica di Aristotele
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Seneca
Vedi documentoFilosofia
Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico
Vedi documento