Algor Cards

Giovanni Segantini e il suo legame con la natura e la maternità

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Giovanni Segantini, pittore italiano, si distinse per la sua tecnica divisionista e l'uso del Simbolismo. Le sue opere, incentrate su temi come la maternità e la natura, riflettono una profonda ricerca spirituale. Il Museo Segantini e il percorso a Maloja celebrano il suo lascito.

Il Divisionismo e il Simbolismo nell'arte di Giovanni Segantini

Giovanni Segantini, esponente di spicco della pittura italiana di fine Ottocento, si stabilì a Savognin, in Svizzera, nel 1886. Qui, influenzato dal critico d'arte Vittore Grubicy, abbracciò il Divisionismo, una tecnica pittorica che prevede l'applicazione di colori puri in piccoli tocchi separati, che si fondono visivamente solo a distanza. Segantini combinò questa tecnica con elementi del Simbolismo, un movimento artistico che mirava a rappresentare idee astratte attraverso simboli e figure allegoriche. Le sue opere, spesso ambientate nelle Alpi, riflettono una ricerca di spiritualità e una connessione profonda con la natura, diventando espressioni di temi universali come la vita, la morte e la maternità.
Paesaggio montano con cime innevate, donna in abito chiaro e bambino su prato fiorito, baita in legno tra gli alberi.

La maternità come tema ricorrente nelle opere di Segantini

La maternità è un leitmotiv nell'opera di Giovanni Segantini, che la esplora con sensibilità e profondità. La sua rappresentazione varia da immagini serene e idilliache, come in "Ave Maria a trasbordo" (1882), a composizioni più complesse e simboliche come "Le due madri" e "L'angelo della vita". In "Le due madri" (1889), l'artista mette in parallelo la maternità umana e quella animale, creando un dialogo visivo tra le due sfere e sottolineando l'universalità dell'istinto materno. "L'angelo della vita" (1894) eleva il concetto di maternità a simbolo di fertilità e continuità della vita, con la madre che troneggia su un trono naturale, circondata da simboli di rinascita e di ciclicità.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Periodo di stabilimento di Segantini a Savognin

1886, trasferimento in Svizzera dove sviluppa il Divisionismo.

01

Tecnica pittorica adottata da Segantini

Divisionismo, uso di colori puri in tocchi separati che si fondono a distanza.

02

Elementi simbolici nelle opere di Segantini

Simbolismo, rappresentazione di idee astratte tramite simboli e allegorie.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave