Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La successione di Maometto e l'espansione dell'Islam

La successione di Maometto e la scissione dell'Islam in sciismo e sunnismo hanno segnato la storia religiosa e politica del mondo musulmano. Dopo la morte del Profeta nel 632 d.C., la comunità islamica si divise tra i sostenitori di 'Ali e i partigiani della tradizione. Questa divisione ha portato alla nascita di due principali correnti islamiche, che persistono fino ai giorni nostri. Inoltre, l'espansione araba e la formazione dell'Impero Islamico hanno avuto un impatto significativo sulla storia mondiale, con la conquista di vasti territori e la diffusione dell'islam.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La scomparsa di ______ nel 632 d.C. ha lasciato l'Islam senza un diretto successore.

Clicca per vedere la risposta

Maometto

2

I seguaci di 'Ali e di suo figlio Husayn, uccisi in conflitti successivi, divennero noti come ______, mentre i loro oppositori furono chiamati ______.

Clicca per vedere la risposta

sciiti sunniti

3

La prima frattura nella comunità musulmana si verificò a causa della scelta del successore di Maometto, con alcuni che preferivano i parenti del Profeta, noti come ______, e altri che sostenevano i compagni più meritevoli, o ______.

Clicca per vedere la risposta

ahl al-bayt ahl al-sunna

4

Assedio di Costantinopoli (674-678)

Clicca per vedere la risposta

Non causò la caduta della città, ma limitò l'espansione araba verso occidente.

5

Battaglia di Poitiers (732)

Clicca per vedere la risposta

Fermò l'avanzata araba in Francia, Carlo Martello sconfisse i musulmani.

6

Occupazione araba della Sicilia (827-902)

Clicca per vedere la risposta

Gli Arabi stabilirono un controllo duraturo, influenzando cultura e commercio nel Mediterraneo.

7

Il califfato ______ iniziò a perdere potere verso la metà del ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

omayyade VIII

8

Nel ______, la famiglia degli ______ prese il controllo, affermando di discendere da un parente di ______.

Clicca per vedere la risposta

750 Abbasidi Maometto

9

Gli Omayyadi che sfuggirono si stabilirono in ______, dove istituirono l'emirato di ______, che poi divenne un califfato.

Clicca per vedere la risposta

Spagna Cordova

10

Il califfato di ______ si distinse come centro di cultura e potere in ______ occidentale, indipendente dagli Abbasidi.

Clicca per vedere la risposta

Cordova Europa

11

Motivazione religiosa dei musulmani

Clicca per vedere la risposta

Forte senso di missione per diffondere l'islam e fede in Allah.

12

Condizioni degli imperi bizantino e sasanide

Clicca per vedere la risposta

Indeboliti da guerre prolungate, facilitarono le conquiste arabe.

13

Accoglienza delle popolazioni locali

Clicca per vedere la risposta

Talvolta vedevano gli Arabi come liberatori da tasse e governi oppressivi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Storia e simbolismo degli scacchi

Vedi documento

Storia

La Riforma Costituzionale del 1867 e la Nascita dell'Impero Austro-Ungarico

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe

Vedi documento

Storia

L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera

Vedi documento

La successione di Maometto e la scissione dell'Islam in sciismo e sunnismo

La morte di Maometto nel 632 d.C. lasciò la comunità musulmana senza un chiaro successore, o califfo, che assumesse la guida religiosa e politica. La scelta del successore generò una frattura tra i musulmani: da una parte, i sostenitori del principio di parentela (ahl al-bayt), che vedevano in 'Ali, cugino e genero di Maometto, e nei suoi discendenti i legittimi successori; dall'altra, i partigiani della tradizione (ahl al-sunna), che sostenevano la scelta di un califfo tra i compagni più meritevoli del Profeta. I primi tre califfi, Abu Bakr, Umar e Uthman, furono eletti tra i compagni di Maometto. Tuttavia, l'elezione di 'Ali come quarto califfo nel 656 d.C. non placò le tensioni, che sfociarono in una serie di conflitti noti come Fitna. Dopo l'assassinio di 'Ali e la successiva morte di suo figlio Husayn nella battaglia di Karbala, i loro seguaci si consolidarono come sciiti, mentre i sunniti continuarono a riconoscere la legittimità dei califfi eletti e a basarsi sulla Sunna, insieme al Corano, come fonte di diritto e pratica religiosa. Questa divisione tra sciiti e sunniti è una delle caratteristiche principali dell'Islam fino ai giorni nostri.
Scena storica con moschea dalle cupole e minareti in un mercato affollato del deserto, persone in abiti tradizionali e cammelli al tramonto.

L'espansione araba e la costituzione dell'impero islamico

L'espansione araba iniziò subito dopo la morte di Maometto, con le conquiste di territori precedentemente sotto il controllo dell'impero bizantino e sasanide. Tra il 634 e il 644, i musulmani conquistarono la Siria, la Palestina, l'Egitto e parti della Persia. L'assedio di Costantinopoli (674-678) non portò alla caduta della città, ma segnò l'espansione verso occidente. Gli Omayyadi, che presero il potere nel 661, trasformarono il califfato in una monarchia ereditaria e spostarono la capitale da Medina a Damasco. Sotto il loro dominio, l'impero si estese dall'Asia Centrale all'Andalusia. La conquista della Penisola iberica iniziò nel 711 e portò alla caduta del regno visigoto. L'espansione verso la Francia fu fermata nella battaglia di Poitiers (732) da Carlo Martello. Inoltre, gli Arabi occuparono la Sicilia tra l'827 e il 902, stabilendo una presenza duratura nel Mediterraneo.

Il declino degli Omayyadi e l'ascesa degli Abbasidi

Il califfato omayyade iniziò a declinare verso la metà dell'VIII secolo, a causa di tensioni interne e della difficoltà di governare un impero così vasto. Nel 750, la rivoluzione abbaside rovesciò gli Omayyadi, portando al potere la famiglia degli Abbasidi, che rivendicavano la loro discendenza da un zio di Maometto. Gli Abbasidi spostarono la capitale a Baghdad, che divenne un centro di cultura e scienza durante il cosiddetto "età d'oro" islamica. Gli Omayyadi sopravvissuti fuggirono in Spagna, dove fondarono l'emirato di Cordova, che in seguito divenne il califfato di Cordova, rimanendo indipendente dagli Abbasidi e diventando un centro di cultura e potere nell'Europa occidentale.

Le cause del successo dell'espansione araba

L'espansione araba fu facilitata da una combinazione di fattori. I musulmani erano guidati da un forte senso di missione religiosa e da una struttura militare efficace. La fede in Allah e il desiderio di diffondere l'islam fornivano una motivazione potente, così come la prospettiva di ricchezze derivanti dai bottini di guerra. I beduini, in particolare, erano abili cavalieri e guerrieri. Inoltre, gli imperi bizantino e sasanide erano indeboliti da decenni di guerra tra loro, rendendo le loro terre più vulnerabili alle conquiste. Le popolazioni locali, spesso gravate da tasse elevate e da governi oppressivi, talvolta accoglievano gli Arabi come liberatori. La politica islamica di tassazione, che favoriva i convertiti, contribuì alla diffusione dell'islam tra i popoli conquistati.