Il principato di Augusto rappresenta una pietra miliare nella storia di Roma, segnando l'inizio dell'età imperiale. Attraverso opere pubbliche, propaganda e politiche abitative, Augusto cercò di conquistare il consenso popolare e di stabilizzare il suo potere, promuovendo un'immagine di pace e prosperità. Le sue iniziative influenzarono profondamente la struttura sociale e urbana della città, dalle lussuose domus patrizie alle insulae della plebe.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ di ______ rappresenta un momento cruciale, dando inizio all'era imperiale di Roma.
Clicca per vedere la risposta
2
Pur conservando le apparenze della repubblica, il nuovo sistema di governo concentrava l'autorità nelle mani ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Per promuovere un'immagine positiva di sé, Augusto si servì di ______, arte e ______ che esaltavano le sue qualità e i suoi trionfi.
Clicca per vedere la risposta
4
Augusto fu accolto come colui che ha riportato la ______ e l'______ dopo un periodo di conflitti interni.
Clicca per vedere la risposta
5
Gemma augustea
Clicca per vedere la risposta
6
Augusto di Prima Porta
Clicca per vedere la risposta
7
Effetti della propaganda augustea
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ politica può essere usata per informare e radunare il sostegno, ma risulta problematica senza ______ e ______ di espressione.
Clicca per vedere la risposta
9
I ______ hanno spesso adoperato la propaganda per influenzare e dominare le masse.
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ politica moderna sfrutta sia i media ______ che quelli ______, ed è più efficace in un ambiente di ______ e ______ attiva dei cittadini.
Clicca per vedere la risposta
11
Finanziamenti di Augusto per l'edilizia
Clicca per vedere la risposta
Augusto finanziò monumenti, strade, acquedotti, edifici pubblici per migliorare la vita dei cittadini e glorificare il suo regime.
12
Contrasto edilizia pubblica e privata
Clicca per vedere la risposta
13
Caratteristiche delle insulae
Clicca per vedere la risposta
14
Le 'insulae' erano edifici residenziali per le ______ meno abbienti di ______.
Clicca per vedere la risposta
15
A causa della loro densità e qualità costruttiva scadente, le 'insulae' erano spesso teatro di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Nonostante gli sforzi di ______, la condizione abitativa della ______ rimase precaria.
Clicca per vedere la risposta
17
Le difficoltà quotidiane dei cittadini poveri di Roma sono state immortalate nelle ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Influenza dei valori culturali sull'abitare
Clicca per vedere la risposta
19
Urbanizzazione non pianificata
Clicca per vedere la risposta
20
Politiche abitative eque e sostenibili
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Ascesa di Napoleone Bonaparte e le Campagne in Italia
Vedi documentoStoria
L'ingresso degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
La questione romana e l'impresa garibaldina
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe
Vedi documento