L'emigrazione minorile italiana tra il XIX e il XX secolo vide migliaia di bambini sfruttati in lavori estenuanti. Spazzacamini, venditori ambulanti e lavoratori in miniere e zolfare, i minori affrontavano condizioni lavorative inumane, senza adeguata tutela legale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fenomeno emigrazione minorile Italia (XIX-XX secolo)
Clicca per vedere la risposta
2
Impresari e sfruttamento minorile
Clicca per vedere la risposta
3
Circolare 1834 e mancanza di controllo
Clicca per vedere la risposta
4
I bambini ______ venivano assunti già a otto anni e mandati in nazioni come la ______ e l'______ per svolgere lavori pericolosi.
Clicca per vedere la risposta
5
Paesi con impiego minorile italiano nel settore ambulante
Clicca per vedere la risposta
6
Legislazione italiana su lavoro minorile e scuola
Clicca per vedere la risposta
7
Condizioni di lavoro minorile italiano in Francia
Clicca per vedere la risposta
8
L'età minima per lavorare fu aumentata a ______ anni nel ______, mentre l'obbligo scolastico fu esteso fino alla sesta elementare nel ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Condizioni lavorative bambini italiani nelle vetrerie francesi
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo delle autorità italiane nella tratta dei minorenni
Clicca per vedere la risposta
11
I bambini emigrati spesso portavano ______ fisiche e ______ a causa delle dure condizioni di vita e lavoro.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento