Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La genetica e le leggi di Mendel

La genetica, con le sue leggi scoperte da Gregor Mendel, spiega la trasmissione dei caratteri ereditari. Mendel, attraverso esperimenti sul pisello, ha identificato le leggi fondamentali dell'ereditarietà, come la dominanza e la segregazione dei fattori ereditari, che sono la base per comprendere come i tratti vengano ereditati e variati nelle generazioni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di genetica

Clicca per vedere la risposta

Scienza dell'ereditarietà e variabilità degli organismi, studia trasmissione e variazione dei caratteri.

2

Differenza tra carattere e tratto

Clicca per vedere la risposta

Carattere: proprietà osservabile, es. statura. Tratto: manifestazione specifica, es. statura alta/bassa.

3

Leggi fondamentali dell'ereditarietà

Clicca per vedere la risposta

Identificate da Mendel, contraddicono la teoria della mescolanza indiscriminata dei caratteri ereditari.

4

______ Mendel, dopo aver studiato matematica e scienze, si impegnò nella ricerca sulle piante di ______.

Clicca per vedere la risposta

Gregor pisello

5

Nel periodo tra il ______ e il , Mendel effettuò esperimenti sulle piante di pisello per studiare l'.

Clicca per vedere la risposta

1854 1863 ereditarietà

6

Alleli

Clicca per vedere la risposta

Versioni alternative di un gene che causano variazioni nel tratto ereditario.

7

Meiosi e segregazione allelica

Clicca per vedere la risposta

Processo di divisione cellulare che separa cromosomi omologhi e alleli, secondo la seconda legge di Mendel.

8

Genotipo dello zigote

Clicca per vedere la risposta

Combinazione unica di alleli ereditati da entrambi i genitori che determina le caratteristiche genetiche dell'organismo.

9

In genetica, la composizione genetica di un organismo è nota come ______, mentre l'aspetto fisico o comportamentale è detto ______.

Clicca per vedere la risposta

genotipo fenotipo

10

Gli alleli che prevalgono sugli altri sono chiamati ______, e sono rappresentati con ______, mentre quelli meno forti sono detti ______ e indicati con ______.

Clicca per vedere la risposta

dominanti lettere maiuscole recessivi lettere minuscole

11

Utilizzando il ______, si possono prevedere le proporzioni di ______ e ______ nella prole derivante da un incrocio.

Clicca per vedere la risposta

quadrato di Punnet genotipi fenotipi

12

Dominanza incompleta

Clicca per vedere la risposta

Fenotipo eterozigote è un mix dei genitori, non un dominante chiaro.

13

Codominanza

Clicca per vedere la risposta

Entrambi gli alleli influenzano il fenotipo, nessuno è recessivo.

14

Poliallelia e gruppi sanguigni AB0

Clicca per vedere la risposta

Più di due alleli per un gene, es. I^A, I^B (codominanti), I^0 (recessivo).

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Biologia

La struttura delle proteine e la loro importanza biologica

Vedi documento

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Fondamenti di Genetica e il Contributo di Gregor Mendel

La genetica è la scienza che studia l'ereditarietà e la variabilità degli organismi. Si occupa di comprendere come i caratteri vengano trasmessi da una generazione all'altra e come possano variare. Un carattere è una proprietà osservabile di un organismo, come la statura, mentre un tratto è una specifica manifestazione di quel carattere, come la statura alta o bassa. Gregor Mendel, un monaco agostiniano del XIX secolo, è riconosciuto come il fondatore della genetica per i suoi studi pionieristici. I suoi esperimenti con le piante di pisello (Pisum sativum) hanno permesso di identificare le leggi fondamentali dell'ereditarietà, sfatando la teoria dell'epoca che sosteneva una mescolanza indiscriminata dei caratteri ereditari.
Giardino sperimentale con varietà di piselli in fiore, piantati in file ordinate su terreno fertile, con baccelli verdi e fiori bianchi e viola.

Esperimenti di Mendel e le Leggi dell'Ereditarietà

Gregor Mendel, dopo aver acquisito una solida formazione in matematica e scienze naturali, si dedicò alla ricerca in botanica. Tra il 1854 e il 1863, condusse esperimenti sistematici sulle piante di pisello, che erano ideali per lo studio dell'ereditarietà a causa della loro capacità di autoimpollinazione e della presenza di caratteri distinti e facilmente osservabili. Mendel selezionò piante pure, che producevano discendenti con caratteristiche uniformi attraverso l'autoimpollinazione. Incrociando piante con tratti contrastanti, ottenne una prima generazione (F1) che esprimeva solo uno dei tratti parentali, formulando la legge della dominanza. L'autoimpollinazione degli ibridi F1 portò alla seconda generazione (F2), dove i tratti si manifestavano in una proporzione di 3:1, dominanti rispetto ai recessivi, portando alla formulazione della legge della segregazione dei fattori ereditari.

Interpretazione Moderna delle Leggi di Mendel

Le scoperte di Mendel, inizialmente ignorate, furono riscoperte all'inizio del XX secolo e si integrarono perfettamente con le successive scoperte del DNA e dei cromosomi. I "fattori ereditari" di Mendel sono oggi identificati con i geni, unità di ereditarietà localizzate in posizioni specifiche, o loci, sui cromosomi. Gli alleli sono versioni alternative di un gene che possono determinare variazioni nel tratto ereditario. Durante la meiosi, i cromosomi omologhi si separano, portando alla segregazione degli alleli, in accordo con la seconda legge di Mendel. La combinazione degli alleli provenienti da entrambi i genitori durante la fecondazione determina il genotipo dello zigote.

Il Linguaggio della Genetica e il Quadrato di Punnet

La genetica utilizza termini specifici per descrivere l'ereditarietà. Il genotipo è la composizione genetica di un organismo, mentre il fenotipo è l'aspetto fisico o comportamentale risultante. Gli alleli dominanti sono indicati con lettere maiuscole, e quelli recessivi con lettere minuscole. Il quadrato di Punnet è uno strumento grafico che aiuta a prevedere le proporzioni dei genotipi e dei fenotipi della prole risultante da un incrocio genetico. Attraverso il quadrato di Punnet, è possibile visualizzare tutte le possibili combinazioni di alleli che i genitori possono trasmettere alla loro discendenza.

Applicazioni delle Leggi di Mendel e Eccezioni

Le leggi di Mendel sono applicabili a molti caratteri monogenici, ovvero determinati da un singolo gene, e hanno implicazioni importanti nello studio delle malattie ereditarie. Tuttavia, esistono numerose eccezioni a queste leggi. Per esempio, nella dominanza incompleta, l'eterozigote mostra un fenotipo intermedio tra quelli dei genitori. Nella codominanza, entrambi gli alleli contribuiscono al fenotipo in maniera equivalente. Il sistema dei gruppi sanguigni AB0 è un esempio di codominanza e poliallelia, dove gli alleli I^A e I^B sono codominanti e entrambi dominanti sull'allele I^0 recessivo. Questi casi dimostrano come le leggi di Mendel possano essere estese e adattate per spiegare fenomeni genetici più complessi.