Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Guerra dei Trent'anni

La Guerra dei Trent'anni fu un conflitto chiave nella storia europea, originato da divergenze religiose e politiche. Iniziata con la defenestrazione di Praga, vide l'intervento di potenze come la Svezia e la Francia, culminando nella Pace di Westfalia, che riformò l'ordine politico e religioso del continente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ dei Trent'anni si svolse tra il 1618 e il ______ e fu un conflitto che devastò principalmente l'area dell'attuale ______.

Clicca per vedere la risposta

Guerra 1648 Germania

2

Le cause della Guerra dei Trent'anni includono tensioni di natura ______, ______ e territoriale in Europa, seguite alla ______ protestante.

Clicca per vedere la risposta

religiosa politica Riforma

3

Il principio '______ regio, eius religio', introdotto con la Pace di ______ del 1555, permetteva ai principi di scegliere la religione dei loro territori, ma non includeva il ______.

Clicca per vedere la risposta

cuius Augusta calvinismo

4

Formazione Unione protestante e Lega cattolica

Clicca per vedere la risposta

Risposta a politiche pro-cattoliche di Rodolfo II e Ferdinando II, marcando divisioni religiose nell'impero.

5

Editto di Restituzione 1629

Clicca per vedere la risposta

Ferdinando II tenta di ristabilire cattolicesimo nei territori protestanti, inasprendo il conflitto.

6

Intervento svedese nella guerra

Clicca per vedere la risposta

Sotto Gustavo Adolfo, Svezia entra in guerra, vince a Breitenfeld 1631, cambia equilibri di forza.

7

Durante la fase svedese del conflitto (-), Gustavo Adolfo di ______ introdusse efficaci innovazioni militari.

Clicca per vedere la risposta

1629 1635 Svezia

8

La ______ di ______ del 1635 tentò di ridurre le tensioni del conflitto che aveva gravemente danneggiato la ______.

Clicca per vedere la risposta

Pace Praga Germania

9

A seguito della guerra, la popolazione della ______ si ridusse della metà e l'economia risultò in ______.

Clicca per vedere la risposta

Germania rovina

10

Guida della Francia nella guerra contro gli Asburgo

Clicca per vedere la risposta

Cardinale Richelieu e Jules Mazzarino furono i principali strategisti della Francia contro l'influenza degli Asburgo.

11

Alleati della Francia nella guerra

Clicca per vedere la risposta

Francia alleata con Svezia, Province Unite e altri stati per contrastare gli Asburgo.

12

Conseguenze della Pace di Westfalia

Clicca per vedere la risposta

Riconoscimento della sovranità degli stati e cambiamento dell'equilibrio di potere in Europa.

13

La ______ di ______ ha creato un nuovo sistema europeo che rispetta la sovranità degli stati e la diversità religiosa.

Clicca per vedere la risposta

Pace Westfalia

14

I trattati firmati nelle città di ______ e ______ hanno concluso le controversie territoriali e riconosciuto l'indipendenza di alcune entità.

Clicca per vedere la risposta

Münster Osnabrück

15

La ______ e la ______ hanno ampliato i loro territori a seguito degli accordi, mentre l'Impero ______ è risultato indebolito.

Clicca per vedere la risposta

Francia Svezia Sacro Romano

16

La Confederazione ______ e le ______ Unite hanno ottenuto il riconoscimento della loro indipendenza grazie ai trattati menzionati.

Clicca per vedere la risposta

svizzera Province

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Origini e cause della Guerra dei Trent'anni

La Guerra dei Trent'anni (1618-1648) fu un conflitto devastante che ebbe luogo principalmente nel Sacro Romano Impero, l'odierna Germania. Le sue origini possono essere rintracciate nelle tensioni religiose, politiche e territoriali che attraversavano l'Europa dopo la Riforma protestante. Il principio "cuius regio, eius religio", stabilito dalla Pace di Augusta del 1555, concedeva ai principi del Sacro Romano Impero il diritto di determinare la religione dei loro territori, ma escludeva il calvinismo e alimentava conflitti interni. L'ambizione degli Asburgo di consolidare la loro autorità e la resistenza dei principi protestanti, che si opponevano alla restituzione dei beni ecclesiastici secolarizzati, furono fattori chiave che contribuirono allo scoppio della guerra.
Scena di battaglia del XVII secolo con soldati in uniformi d'epoca che combattono armati di spade, alabarde e archibugi, sotto un cielo nuvoloso.

L'escalation del conflitto e l'intervento delle potenze europee

Il conflitto si intensificò quando l'Unione protestante e la Lega cattolica si formarono in risposta alle politiche pro-cattoliche degli imperatori Rodolfo II e Ferdinando II. La defenestrazione di Praga del 1618, un atto di ribellione contro l'autorità di Ferdinando II, segnò l'inizio della rivolta boema e l'espansione del conflitto a livello europeo. L'Editto di Restituzione del 1629, che mirava a ristabilire il cattolicesimo nei territori protestanti, e il tentativo di Ferdinando II di rendere ereditaria la carica imperiale, provocarono la reazione sia dei principi protestanti sia di quelli cattolici. L'intervento della Svezia, guidata da Gustavo Adolfo, e la sua vittoria a Breitenfeld nel 1631, furono eventi cruciali che modificarono l'equilibrio delle forze in campo.

La fase svedese e le conseguenze per la Germania

La fase svedese del conflitto (1629-1635) fu caratterizzata dall'efficacia delle innovazioni militari introdotte da Gustavo Adolfo di Svezia, che riuscì a sconfiggere le forze imperiali in diverse battaglie. Tuttavia, la sua morte nella battaglia di Lützen nel 1632 e l'assassinio del generale imperiale Wallenstein nel 1634 cambiarono nuovamente le dinamiche del conflitto. La Pace di Praga del 1635 cercò di placare le tensioni, ma la guerra aveva già inflitto danni irreparabili alla Germania, con una popolazione ridotta di metà e un'economia in rovina.

L'intervento della Francia e la fine del conflitto

La Francia, sotto la guida del cardinale Richelieu e successivamente di Jules Mazzarino, entrò in guerra per contrastare l'influenza degli Asburgo. L'alleanza con la Svezia, le Province Unite e altri stati permise alla Francia di ottenere significativi successi militari. La Spagna, alleata degli Asburgo e impegnata in conflitti interni, fu progressivamente indebolita. La Pace di Westfalia del 1648 pose fine alla guerra, riconoscendo la sovranità degli stati e modificando l'equilibrio di potere in Europa.

La pace di Westfalia e il nuovo ordine europeo

La Pace di Westfalia stabilì un nuovo ordine europeo basato sul rispetto della sovranità statale e sul pluralismo religioso. I trattati di Münster e Osnabrück risolsero le dispute territoriali e riconobbero l'indipendenza di entità come la Confederazione svizzera e le Province Unite. La Francia e la Svezia ottennero guadagni territoriali significativi, mentre il Sacro Romano Impero uscì dal conflitto fortemente indebolito e frammentato. La Pace di Westfalia pose fine alle guerre di religione in Europa e gettò le basi per il moderno sistema di stati sovrani e per il diritto internazionale.