Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La pressione atmosferica e i suoi fenomeni

La pressione atmosferica, misurabile con barometri, è cruciale per comprendere i fenomeni meteorologici. Varia con l'altitudine, la temperatura e l'umidità, influenzando cicloni, anticicloni e venti periodici come brezze e monsoni.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di pressione atmosferica

Clicca per vedere la risposta

Forza per unità di superficie esercitata dall'aria sopra di noi.

2

Origine della pressione atmosferica

Clicca per vedere la risposta

Risultato dell'attrazione gravitazionale della Terra sui gas atmosferici.

3

Strumenti per misurare la pressione atmosferica

Clicca per vedere la risposta

Barometri a mercurio, aneroidi e elettronici.

4

Le zone con ______ pressione, note come anticicloni, causano generalmente tempo ______ e cieli ______.

Clicca per vedere la risposta

alta stabile sereni

5

I ______ sono influenzati dalle variazioni di pressione e dalla ______ di Coriolis, che altera la loro traiettoria a causa della ______ del pianeta.

Clicca per vedere la risposta

venti forza rotazione

6

Definizione venti periodici

Clicca per vedere la risposta

Venti con alternanza regolare di direzione dovuta a variazioni cicliche di pressione atmosferica.

7

Causa brezza marina

Clicca per vedere la risposta

Durante il giorno, riscaldamento terra più rapido del mare causa pressione più bassa su terra e flusso d'aria dal mare.

8

Caratteristiche monsoni

Clicca per vedere la risposta

Venti su larga scala con variazioni stagionali di temperatura e pressione che portano a cambiamenti nei regimi dei venti, monsone estivo umido e invernale secco.

9

L'______ calda riduce la pressione atmosferica espandendosi, mentre l'aria ______ la ______.

Clicca per vedere la risposta

aria fredda aumenta

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Il sistema Terra-Luna

Vedi documento

Scienze della terra

Il moto di rotazione e rivoluzione della Terra

Vedi documento

Scienze della terra

La Luna: caratteristiche e influenze

Vedi documento

Scienze della terra

Il concetto di sostenibilità

Vedi documento

La pressione atmosferica e i suoi metodi di misurazione

La pressione atmosferica è la forza per unità di superficie esercitata dall'aria sopra di noi. Essa è il risultato dell'attrazione gravitazionale della Terra, che agisce su tutti i gas presenti nell'atmosfera. Al livello del mare, la pressione atmosferica standard è di 1013,25 hPa (ettapascal), che corrisponde a una colonna di mercurio di 760 mm in un barometro a mercurio, come scoperto da Evangelista Torricelli nel 1643. La pressione atmosferica può essere misurata anche in altre unità, come il pascal (Pa) nel Sistema Internazionale, dove 1 hPa equivale a 100 Pa. I barometri moderni possono utilizzare il mercurio, ma esistono anche versioni aneroidi, che misurano la pressione senza l'uso di liquidi, e barometri elettronici, che forniscono letture digitali.
Barometro aneroide classico su superficie in legno lucido con sfondo di cielo tempestoso, riflette la misurazione della pressione atmosferica.

Dinamiche dei venti: cicloni e anticicloni

La comprensione dei fenomeni meteorologici come cicloni e anticicloni è strettamente legata alla conoscenza delle variazioni di pressione atmosferica. Le aree di alta pressione, o anticicloni, sono associate a movimenti discendenti dell'aria che spesso portano a condizioni meteorologiche stabili e cieli sereni. Al contrario, le aree di bassa pressione, o cicloni, sono caratterizzate da movimenti ascendenti dell'aria che possono condurre a nuvolosità e precipitazioni. I venti sono generati da queste differenze di pressione e sono ulteriormente influenzati dalla forza di Coriolis, che devia il loro percorso a causa della rotazione terrestre, determinando così la direzione prevalente dei venti e la configurazione dei sistemi di pressione atmosferica.

Venti periodici: brezze e monsoni

I venti periodici sono quei venti che presentano una regolare alternanza di direzione in risposta a variazioni cicliche di pressione atmosferica. Le brezze marine e terrestri sono esempi di venti periodici su scala locale, che si verificano a causa delle differenze termiche tra terra e mare. Durante il giorno, il riscaldamento più rapido delle terre rispetto al mare porta a una pressione atmosferica più bassa sulla terraferma, causando un flusso d'aria dal mare verso la terra, noto come brezza marina. Di notte, il raffreddamento più rapido delle terre rispetto al mare inverte la situazione, generando la brezza terrestre. I monsoni sono venti periodici su larga scala che si manifestano in regioni come il subcontinente indiano e il Sud-Est asiatico, dove le variazioni stagionali di temperatura e pressione atmosferica portano a cambiamenti significativi nei regimi dei venti, con il monsone estivo che porta piogge abbondanti e il monsone invernale che è tipicamente più secco.

Fattori che influenzano la pressione atmosferica

La pressione atmosferica è soggetta a variazioni dovute a diversi fattori ambientali. L'altitudine è uno dei principali: con l'aumentare dell'altitudine, la pressione atmosferica diminuisce poiché la densità dell'aria si riduce. La temperatura ha anche un impatto significativo sulla pressione: l'aria calda tende ad espandersi, diminuendo la pressione atmosferica, mentre l'aria fredda è più densa e aumenta la pressione. L'umidità relativa è un altro fattore rilevante; l'aria umida è meno densa rispetto all'aria secca e quindi esercita una pressione minore. Questi fattori sono essenziali per analizzare e prevedere i movimenti delle masse d'aria e la formazione di fenomeni meteorologici come venti, cicloni e anticicloni.