L'Editto di Milano del 313 d.C. garantì la libertà di culto nell'Impero Romano, ponendo fine alle persecuzioni e favorendo la cristianizzazione. La conversione di Costantino influenzò profondamente la politica imperiale, mentre il Concilio di Nicea del 325 affrontò l'arianesimo, stabilendo la dottrina trinitaria. Costantino fondò anche Costantinopoli, apportando significative riforme amministrative e militari che rafforzarono l'Impero durante il tardoantico.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Editto di Milano - Data di emissione
Clicca per vedere la risposta
2
Status di religio licita - Significato
Clicca per vedere la risposta
3
Costantino - Supporto alla Chiesa cristiana
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ di ______ al cristianesimo è avvenuta intorno alla ______ della ______ di ______ Milvio nel ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Natura di Cristo nel cristianesimo
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo di Costantino nei dibattiti teologici
Clicca per vedere la risposta
7
Relazione tra Chiesa e Stato dopo Nicea
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______, Costantino stabilì un nuovo centro amministrativo fondando ______ sul sito precedente di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Suddivisione Impero Costantino
Clicca per vedere la risposta
10
Riforma militare di Costantino
Clicca per vedere la risposta
11
Introduzione del solidus
Clicca per vedere la risposta
12
Il periodo ______ va dalla ______ di ______ fino alla ______ dell'______ romano d'______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documento