L'ascesa di Ottaviano, divenuto Augusto, segna la transizione dalla Repubblica Romana al Principato. Con riforme amministrative e una politica di costruzioni pubbliche, Augusto stabilizza l'impero, promuove la Pax Romana e avvia la dinastia Giulio-Claudia. La sua successione da parte di Tiberio continua l'eredità augustea.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il passaggio dalla ______ ______ al ______ fu segnato dall'ascesa di ______ ______ ______, meglio conosciuto come ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Nel ______ a.C., dopo aver sconfitto ______ ______ e ______ nella battaglia di ______, ______ inaugurò la ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Divisione province impero
Clicca per vedere la risposta
4
Status speciale Egitto
Clicca per vedere la risposta
5
Misure per consenso popolare
Clicca per vedere la risposta
6
Per rafforzare la sua immagine, Augusto finanziò la costruzione di ______, , ______ e l'.
Clicca per vedere la risposta
7
Fondazione di Augusta Praetoria
Clicca per vedere la risposta
8
Clades Variana
Clicca per vedere la risposta
9
Politica orientale di Augusto
Clicca per vedere la risposta
10
Alla ______ di Augusto nel 14 d.C., il potere passò a Tiberio senza ______, dando inizio alla dinastia -.
Clicca per vedere la risposta
11
Politiche di Tiberio
Clicca per vedere la risposta
12
Fine del regno di Tiberio
Clicca per vedere la risposta
13
Assassinio di Caligola
Clicca per vedere la risposta
Storia
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documento