Gli stati della materia, solido, liquido e aeriforme, sono fondamentali per comprendere il mondo che ci circonda. Il solido ha forma e volume definiti, il liquido adotta la forma del contenitore mantenendo un volume costante, mentre l'aeriforme si espande liberamente. Le transizioni di fase come fusione e evaporazione sono cruciali in molti processi naturali e industriali.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Esempio classico stati aggregazione
Clicca per vedere la risposta
2
Formula chimica dell'acqua
Clicca per vedere la risposta
3
Differenza tra stati aggregazione
Clicca per vedere la risposta
4
I solidi si distinguono per avere una ______ e un ______ ben precisi e per essere poco ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Le ______ nei solidi sono tenute insieme da forze ______ forti, risultando in una disposizione ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel caso dei solidi ______ le particelle sono disposte in modo ______ e non seguono un ordine preciso come nel ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Forma dei liquidi
Clicca per vedere la risposta
8
Forze intermolecolari nei liquidi
Clicca per vedere la risposta
9
Tensione superficiale
Clicca per vedere la risposta
10
Gli ______, comprendenti gas e vapori, non possiedono forma o volume fissi.
Clicca per vedere la risposta
11
In un contenitore, gli aeriformi occupano l'intero ______ disponibile.
Clicca per vedere la risposta
12
Le particelle aeriformi si muovono ______ e sono molto separate tra loro.
Clicca per vedere la risposta
13
Le forze tra le molecole degli aeriformi sono ______ e quindi trascurabili.
Clicca per vedere la risposta
14
I gas obbediscono a leggi fisiche precise, come le ______ dei gas ideali.
Clicca per vedere la risposta
15
Le leggi dei gas ideali stabiliscono una relazione tra ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Transizioni di fase: assorbimento energia
Clicca per vedere la risposta
17
Transizioni di fase: rilascio energia
Clicca per vedere la risposta
18
Importanza delle transizioni di fase
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Trasformazioni della Materia
Vedi documentoChimica
Composti Chimici Binari
Vedi documentoChimica
Le Leggi Ponderali della Chimica e la Teoria Atomica di Dalton
Vedi documentoChimica
Antimetaboliti e loro impiego terapeutico
Vedi documento