Struttura e Funzione del Sistema Muscolare

Il sistema muscolare umano, con oltre 600 muscoli scheletrici, è essenziale per il movimento del corpo. Questi muscoli si contraggono per muovere le articolazioni e sono collegati alle ossa tramite i tendini. La contrazione muscolare, che coinvolge l'actina e la miosina, è un processo complesso che richiede ATP. Esistono diversi tipi di fibre muscolari, ognuna adatta a specifiche funzioni, dalla resistenza alla velocità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Struttura e Funzione del Sistema Muscolare

Il sistema muscolare umano è composto da oltre 600 muscoli scheletrici che svolgono un ruolo cruciale nel movimento del corpo. Questi muscoli, collegati alle ossa tramite i tendini, si contraggono per muovere le articolazioni in risposta ai comandi del sistema nervoso centrale. La loro attività è volontaria e può essere finemente regolata in termini di intensità e durata. I muscoli variano in forma e dimensione, adattandosi alle diverse funzioni: alcuni hanno più capi muscolari, come i bicipiti brachiali, mentre altri sono poligastrici, ovvero con più ventri muscolari, come il retto dell'addome.
Primo piano di muscolatura umana in contrazione durante esercizio fisico, con evidenza di fibre muscolari e attacco osseo.

Tipologie di Movimento Muscolare

I muscoli scheletrici realizzano diversi tipi di movimento. L'abduzione allontana un arto dall'asse centrale del corpo, mentre l'adduzione lo riavvicina. La flessione diminuisce l'angolo tra due segmenti ossei, e l'estensione lo aumenta. La rotazione è il movimento attorno all'asse longitudinale di un arto. I muscoli responsabili di questi movimenti sono classificati come abduttori, adduttori, flessori, estensori e rotatori, a seconda del movimento che producono.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il corpo umano ha più di ______ muscoli scheletrici che sono essenziali per il ______.

Clicca per vedere la risposta

600 movimento

2

Il controllo dei muscoli scheletrici è sotto la guida del ______ ______ centrale e la loro attività è di tipo ______.

Clicca per vedere la risposta

sistema nervoso volontaria

3

I muscoli umani possono essere regolati con precisione in termini di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

intensità durata

4

Alcuni muscoli, come i ______ ______, hanno più capi muscolari, mentre altri, come il ______ dell'addome, sono detti poligastrici.

Clicca per vedere la risposta

bicipiti brachiali retto

5

Abduzione vs Adduzione

Clicca per vedere la risposta

Abduzione: allontanamento arto asse corpo. Adduzione: avvicinamento arto asse corpo.

6

Flessione vs Estensione

Clicca per vedere la risposta

Flessione: diminuzione angolo segmenti ossei. Estensione: aumento angolo segmenti ossei.

7

I ______ scheletrici si collegano alle ossa mediante i ______, che sono strutture fibrose ricche di ______.

Clicca per vedere la risposta

muscoli tendini collagene

8

Durante l'attività motoria, il ______ agonista è il principale artefice del movimento, affiancato dai muscoli ______.

Clicca per vedere la risposta

muscolo sinergisti

9

Ogni muscolo possiede un punto di ______ su un osso stabile e un punto di ______ su un osso che si muove con la contrazione.

Clicca per vedere la risposta

origine inserzione

10

I muscoli ______ lavorano in direzione contraria agli agonisti, equilibrando il movimento e aiutando la stabilità ______.

Clicca per vedere la risposta

antagonisti articolare

11

Unità contrattile fondamentale della fibra muscolare

Clicca per vedere la risposta

Sarcomero

12

Citoplasma specifico della fibra muscolare

Clicca per vedere la risposta

Sarcoplasma

13

Membrana plasmatica della fibra muscolare

Clicca per vedere la risposta

Sarcolemma

14

Il processo di contrazione è innescato dal rilascio di ioni ______ che modificano la struttura delle proteine ______ e ______, influenzando l'interazione actina-miosina.

Clicca per vedere la risposta

calcio troponina tropomiosina

15

Per permettere la contrazione e il successivo rilassamento dei muscoli, l'______ è fondamentale poiché consente alle teste di ______ di staccarsi e riattaccarsi all'______ per un nuovo ciclo.

Clicca per vedere la risposta

ATP miosina actina

16

Le teste di ______ si ancorano all'______ formando ponti trasversali e questo meccanismo necessita di ______ per funzionare.

Clicca per vedere la risposta

miosina actina ATP

17

Contrazioni isometriche

Clicca per vedere la risposta

Muscolo tensione, non accorciamento.

18

Contrazioni isotoniche

Clicca per vedere la risposta

Muscolo accorciamento, movimento.

19

ATP: fosforilazione ossidativa vs glicolisi anaerobica

Clicca per vedere la risposta

Fosforilazione: ATP mitocondri, attività prolungata. Glicolisi: ATP rapido, sforzi brevi/intensi.

20

La ______ è una proteina che immagazzina ______ nei muscoli e contribuisce alla produzione di ______.

Clicca per vedere la risposta

mioglobina ossigeno ATP

21

Le fibre ______ sono ideali per movimenti brevi e intensi a causa delle loro elevate riserve di ______ e alta attività ______.

Clicca per vedere la risposta

bianche glicogeno glicolitica

22

I muscoli si adattano a diverse ______ funzionali, dalla ______ alla ______.

Clicca per vedere la risposta

esigenze resistenza velocità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Struttura e Funzioni del Telencefalo

Vedi documento

Biologia

Funzioni Principali del Metabolismo Energetico

Vedi documento

Biologia

Funzioni e Classificazione delle Proteine

Vedi documento

Biologia

Funzioni e Composizione del Sistema Scheletrico Umano

Vedi documento