La pedagogia, con le sue metodologie e tecniche didattiche, risponde alle esigenze educative individuali e contestuali. Il problematicismo pedagogico di Giovanni Maria Bertin e i contributi di Maria Grazia Contini hanno arricchito questo campo, enfatizzando l'importanza della competenza comunicativa e delle neuroscienze nell'educazione. La fenomenologia e la comunicazione interpersonale giocano un ruolo cruciale nell'adattare l'educazione alle esperienze dell'individuo.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è la disciplina dedicata allo studio e alla pratica dell'______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il termine 'pedagogia' deriva dal greco '' che significa ' del bambino'.
Clicca per vedere la risposta
3
Ogni bambino è visto come un individuo ______ e ______, che richiede un approccio educativo ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Questo ambito di studio si evolve in base alle ______ sociali e culturali e alle varie realtà ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza di Antonio Banfi sul problematicismo pedagogico
Clicca per vedere la risposta
6
Doppia valenza dell'educazione nel problematicismo
Clicca per vedere la risposta
7
Obiettivo dell'insegnamento nel problematicismo pedagogico
Clicca per vedere la risposta
8
L'apporto di Maria Grazia Contini ha incluso l'uso delle ______ all'interno dell'ambito educativo.
Clicca per vedere la risposta
9
Filosofia dell'educazione: oggetto di studio
Clicca per vedere la risposta
10
Pedagogia: focus
Clicca per vedere la risposta
11
Atteggiamento pedagogico
Clicca per vedere la risposta
12
La ______, come tecnica di studio filosofico, si focalizza sull'esperienza diretta e sull'osservazione dei fenomeni.
Clicca per vedere la risposta
13
La fenomenologia educativa riconosce che la conoscenza è influenzata dalla ______ e nega l'esistenza di verità ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Questo approccio didattico mira a valorizzare la prospettiva dell'______ e ad adattarsi alle sue ______ e necessità.
Clicca per vedere la risposta
15
Contrariamente a modelli educativi fissi, la fenomenologia in educazione propone metodi che non sono ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Modello della ridondanza
Clicca per vedere la risposta
17
Conoscenza provvisoria
Clicca per vedere la risposta
18
Importanza della comunicazione interpersonale
Clicca per vedere la risposta
Altro
Diversità e complessità della III declinazione latina
Vedi documentoAltro
Principi di Funzionamento del Servofreno a Depressione
Vedi documentoAltro
La declinazione dei sostantivi maschili in -er e -ir nella lingua latina
Vedi documentoAltro
Il panorama della ricerca scientifica e dell'innovazione in Europa
Vedi documento