L'origine della vita sulla Terra è un mistero affascinante che spazia dalla teoria dell'abiogenesi agli esperimenti di Miller. Le protocellule, i primi batteri e la fotosintesi hanno segnato tappe cruciali nell'evoluzione, culminando con la teoria dell'endosimbiosi e la comparsa delle cellule eucariotiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Teoria dell'abiogenesi - proponente antico
Clicca per vedere la risposta
2
Teoria della biogenesi - secolo di consenso
Clicca per vedere la risposta
3
Origine della vita - questione aperta
Clicca per vedere la risposta
4
La transizione dalla ______ alla ______ è uno dei maggiori misteri della scienza.
Clicca per vedere la risposta
5
Circa ______ miliardi di anni fa, la Terra aveva un'atmosfera composta principalmente da ______, ______, ______ e ______ acqueo.
Clicca per vedere la risposta
6
Esperimento di Stanley Miller - Anno
Clicca per vedere la risposta
7
Simulazione nell'esperimento di Miller
Clicca per vedere la risposta
8
Risultato chiave dell'esperimento di Miller
Clicca per vedere la risposta
9
La vita sul nostro pianeta potrebbe aver avuto inizio con la trasformazione di ______ in entità più complesse.
Clicca per vedere la risposta
10
I primi organismi, che non richiedevano ______ per vivere, furono i precursori della vita terrestre.
Clicca per vedere la risposta
11
Struttura interna delle cellule eucariotiche
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo dei mitocondri e cloroplasti
Clicca per vedere la risposta
13
Evidenze della teoria dell'endosimbiosi
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La struttura delle proteine e la loro importanza biologica
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo maschile e femminile
Vedi documentoBiologia
Le leggi di Mendel e la loro importanza nella genetica
Vedi documentoBiologia
Platelminti: vermi piatti
Vedi documento