La Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale

L'offensiva alleata del 1943 segna l'inizio della fine per il fascismo in Italia. Con l'Operazione Husky e la caduta di Mussolini, si apre la via alla Resistenza e alla liberazione nazionale. La Repubblica di Salò, la lotta partigiana e le atrocità naziste caratterizzano questo periodo cruciale fino alla vittoria alleata e la restaurazione della democrazia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

L'Offensiva Alleata e la Caduta del Fascismo in Italia

Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, gli Alleati, costituiti da Gran Bretagna, Stati Uniti, Unione Sovietica e altre nazioni, lanciarono l'Operazione Husky, l'invasione della Sicilia, il 9 luglio 1943. Questa manovra strategica aveva l'obiettivo di aprire un nuovo fronte in Europa meridionale, indebolendo così le forze dell'Asse e alleggerendo la pressione sui fronti orientale e occidentale. L'incapacità del regime fascista di Benito Mussolini di contrastare efficacemente l'avanzata alleata, unita alla crescente insoddisfazione popolare e ai disordini interni, portò al progressivo sgretolamento del sostegno al fascismo e preparò il terreno per la caduta del regime.
Partigiani italiani in resistenza, uomo con berretto e fucile e donna con foulard e abito scuro, attenti in ambiente naturale.

La Destituzione di Mussolini e l'Armistizio con gli Alleati

La situazione militare dell'Italia si deteriorò rapidamente, culminando nel bombardamento alleato di Roma il 19 luglio 1943, che provocò circa 3.000 vittime e un forte impatto psicologico sulla popolazione. Il 25 luglio 1943, il Gran Consiglio del Fascismo votò una mozione di sfiducia contro Mussolini, che fu destituito dal suo incarico e arrestato per ordine del re Vittorio Emanuele III. Il generale Pietro Badoglio formò un nuovo governo e, pur mantenendo ufficialmente una posizione di non belligeranza, avviò trattative segrete con gli Alleati. L'armistizio fu annunciato l'8 settembre 1943, ma la mancanza di un piano chiaro di difesa o di ritirata causò il caos nell'esercito italiano, che si trovò diviso tra resa, resistenza e deportazione.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Durante la ______ Guerra Mondiale, l'Operazione Husky corrisponde all'invasione ______ da parte degli Alleati il ______ luglio 1943.

Clicca per vedere la risposta

Seconda della Sicilia 9

2

L'obiettivo dell'Operazione Husky era di aprire un nuovo fronte nel sud ______, indebolendo le forze ______ e riducendo la pressione sugli altri fronti.

Clicca per vedere la risposta

dell'Europa dell'Asse

3

Bombardamento alleato di Roma - Data e conseguenze

Clicca per vedere la risposta

19 luglio 1943, circa 3.000 morti, forte impatto psicologico.

4

Votazione Gran Consiglio del Fascismo - Evento chiave

Clicca per vedere la risposta

25 luglio 1943, mozione di sfiducia contro Mussolini.

5

Annuncio armistizio Italia - Data e conseguenze immediate

Clicca per vedere la risposta

8 settembre 1943, caos nell'esercito, divisione tra resa, resistenza e deportazione.

6

Dopo l'Operazione ______, Mussolini fondò la ______ il 23 settembre ______.

Clicca per vedere la risposta

Quercia Repubblica Sociale Italiana 1943

7

La divisione dell'Italia ha dato inizio a una ______ caratterizzata dal confronto tra ______ e i fautori del fascismo.

Clicca per vedere la risposta

guerra civile forze partigiane

8

Composizione del CLN

Clicca per vedere la risposta

Il CLN includeva comunisti, socialisti, azionisti, cattolici e monarchici.

9

Attività della Resistenza

Clicca per vedere la risposta

Guerriglia, sabotaggio, intelligence.

10

Ruolo delle donne nella Resistenza

Clicca per vedere la risposta

Combattimento, supporto logistico, diffusione propaganda.

11

I villaggi sospettati di aiutare i ______ furono puniti con rappresaglie e ______, come avvenuto a ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

partigiani stragi Boves Fosse Ardeatine Sant'Anna di Stazzema Marzabotto

12

La ______ ebraica in Italia ha subito persecuzioni e ______ nei campi di sterminio, spesso con l'aiuto delle autorità ______ della RSI.

Clicca per vedere la risposta

comunità deportazione fasciste

13

Gli atti di violenza miravano a ______ la popolazione civile e a ______ ogni forma di resistenza.

Clicca per vedere la risposta

intimidire soffocare

14

Data della Liberazione d'Italia

Clicca per vedere la risposta

25 aprile 1945, partigiani liberano città chiave.

15

Operazione Alleata contro Linea Gotica

Clicca per vedere la risposta

Primavera 1945, sfondamento Linea Gotica, avanzata verso Nord.

16

Resa delle forze tedesche in Italia

Clicca per vedere la risposta

2 maggio 1945, fine delle ostilità tedesche in Italia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento