La complessità olfattiva dei vini si esprime attraverso aromi primari, secondari e terziari, che variano in base al vitigno, alla fermentazione e all'invecchiamento. Questi profumi si classificano in famiglie olfattive come floreali, fruttati, speziati e tostati, e l'affinamento in legno può arricchire ulteriormente il bouquet aromatico. Con l'età, i vini acquisiscono note più evolute, contribuendo all'unicità di ogni etichetta.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I vini come l'______ ______ ______ sono pieni di aromi ______ dovuti al vitigno e al terroir.
Clicca per vedere la risposta
2
Con l'______, i vini bianchi e rossi da uve neutre sviluppano un bouquet di aromi ______, riducendo gli aromi ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Profumi floreali nei vini
Clicca per vedere la risposta
4
Evoluzione profumi fruttati
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza affinamento su profumi
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ della Cote du Rhone è rinomato per le sue pronunciate note di ______ nero.
Clicca per vedere la risposta
7
Profumi animali nei vini maturi
Clicca per vedere la risposta
8
Profumi eterei nei vini
Clicca per vedere la risposta
9
Profumi atipici nei vini
Clicca per vedere la risposta
10
Il Moscato, nonostante un profilo aromatico ______, può presentare un'intensità ______ marcata.
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
Il concetto di sostenibilità
Vedi documentoScienze della terra
La Tomografia Geoelettrica
Vedi documentoScienze della terra
L'inquinamento delle acque
Vedi documentoScienze della terra
La Luna: caratteristiche e influenze
Vedi documento