Le fonti del diritto regolano la vita in società e si dividono in fonti di produzione, come leggi e consuetudini, e fonti di cognizione, come le Gazzette Ufficiali. La gerarchia delle fonti assicura coerenza al sistema giuridico, con la Costituzione al vertice. Principi come territorialità e irretroattività delle leggi sono fondamentali per l'ordine sociale e la tutela dei diritti.
see more1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fonti di produzione: suddivisione
Clicca per vedere la risposta
2
Fonti atto: esempi
Clicca per vedere la risposta
3
Fonti di cognizione: funzione
Clicca per vedere la risposta
4
Le ______ costituzionali possono ______ la Costituzione, mentre le norme dell'______ Europea prevalgono sulle leggi italiane.
Clicca per vedere la risposta
5
Gli ______ e le ______ possono avere valore normativo anche senza la formalità degli atti scritti, e si trovano in fondo alla gerarchia.
Clicca per vedere la risposta
6
Vacatio legis: durata standard in Italia
Clicca per vedere la risposta
7
Principio 'ignorantia legis non excusat'
Clicca per vedere la risposta
8
Funzione della vacatio legis
Clicca per vedere la risposta
9
Le norme giuridiche sono efficaci solo all'interno dei ______ dello Stato che le ha emesse.
Clicca per vedere la risposta
10
Il principio di ______ afferma che le leggi non si applicano a fatti avvenuti prima della loro entrata in vigore.
Clicca per vedere la risposta
11
Le leggi possono essere cambiate o eliminate tramite nuove ______ o referendum.
Clicca per vedere la risposta
leggi
12
Una legge può perdere validità se non viene applicata per un ______ periodo di tempo.
Clicca per vedere la risposta
lungo
13
Funzione delle regole sociali
Clicca per vedere la risposta
14
Sanzioni per violazione norme giuridiche
Clicca per vedere la risposta
15
Ruolo del sistema giuridico
Clicca per vedere la risposta
16
Le norme che regolano la convivenza sociale costituiscono il diritto ______.
Clicca per vedere la risposta
17
La capacità dell'individuo di richiedere certi comportamenti ad altri è nota come diritto ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Il diritto ______ disciplina i rapporti tra Stato e cittadini, nonché le strutture statali.
Clicca per vedere la risposta
19
I rapporti interpersonali tra entità non statali sono regolati dal diritto ______.
Clicca per vedere la risposta
20
La distinzione tra diritto pubblico e privato è cruciale per capire le ______ delle leggi.
Clicca per vedere la risposta
21
La bipartizione del diritto aiuta a definire le ______ delle diverse autorità giudiziarie.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato
Vedi documentoDiritto
Il matrimonio concordatario in Italia
Vedi documentoDiritto
Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico
Vedi documentoDiritto
L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico
Vedi documento