L'Impero di Alessandro Magno e la sua politica di integrazione segnarono l'inizio di un'era di multiculturalismo. Dopo la sua morte, i regni ellenistici mantennero l'eredità greca, influenzando cultura e amministrazione. La Biblioteca di Alessandria simboleggiò l'importanza del sapere nell'età ellenistica.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La politica di integrazione di Alessandro includeva matrimoni tra i suoi soldati macedoni e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Alessandro Magno sposò ______, la figlia di un nobile persiano.
Clicca per vedere la risposta
3
La morte di Alessandro Magno avvenne nel ______ a.C., lasciando incerte le sue politiche di integrazione.
Clicca per vedere la risposta
4
Diàdochi: chi erano?
Clicca per vedere la risposta
5
Regni ellenistici: caratteristiche comuni.
Clicca per vedere la risposta
6
Principali regni post-Alessandro e loro fondatori.
Clicca per vedere la risposta
7
Nelle monarchie ______, l'unione culturale tra elementi greci e orientali promossa da ______ si realizzò solo in parte.
Clicca per vedere la risposta
8
Periodo età ellenistica
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo della lingua greca
Clicca per vedere la risposta
10
Caratteristiche cultura greca ellenistica
Clicca per vedere la risposta
11
La diffusione della ______ fu incentivata dall'uso della ______ durante l'età ellenistica.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
La scoperta di Colombo e le conseguenze
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documento