I giganti gassosi del Sistema Solare, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, si distinguono per le loro dimensioni imponenti e composizione gassosa. Questi pianeti possiedono anelli e numerosi satelliti, con Giove che vanta i famosi satelliti galileiani. Le loro atmosfere dense e le basse temperature superficiali sono caratteristiche distintive.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Giove e Saturno possono essere visti senza strumenti, mentre Urano e Nettuno necessitano di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Saturno è noto per il suo sistema di ______ particolarmente evidente.
Clicca per vedere la risposta
3
Diametro equatoriale di Giove
Clicca per vedere la risposta
4
Periodo di rotazione di Giove
Clicca per vedere la risposta
5
Satelliti galileiani di Giove
Clicca per vedere la risposta
6
Composizione atmosferica di Giove
Clicca per vedere la risposta
7
Nel Sistema solare, la fascia principale di asteroidi si trova tra le orbite di ______ e ______, con ______ come il più grande asteroide.
Clicca per vedere la risposta
8
Le ______ sono costituite da ghiaccio, polvere e roccia e sviluppano una chioma e una coda quando si ______ al Sole.
Clicca per vedere la risposta
9
Distanza Fascia di Kuiper dal Sole
Clicca per vedere la risposta
10
Classificazione di Plutone nel 2006
Clicca per vedere la risposta
11
Forma della Fascia di Kuiper
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
L'evoluzione umana
Vedi documentoScienze della terra
Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani
Vedi documentoScienze della terra
Fondamenti della Tettonica delle Placche e Dinamiche del Mantello Terrestre
Vedi documentoScienze della terra
Il Moto della Terra
Vedi documento