Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Sistema Solare

I giganti gassosi del Sistema Solare, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, si distinguono per le loro dimensioni imponenti e composizione gassosa. Questi pianeti possiedono anelli e numerosi satelliti, con Giove che vanta i famosi satelliti galileiani. Le loro atmosfere dense e le basse temperature superficiali sono caratteristiche distintive.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Giove e Saturno possono essere visti senza strumenti, mentre Urano e Nettuno necessitano di ______.

Clicca per vedere la risposta

telescopi

2

Saturno è noto per il suo sistema di ______ particolarmente evidente.

Clicca per vedere la risposta

anelli

3

Diametro equatoriale di Giove

Clicca per vedere la risposta

Circa 142.984 km, il più grande del Sistema solare.

4

Periodo di rotazione di Giove

Clicca per vedere la risposta

9 ore e 56 minuti, il giorno più corto tra i pianeti.

5

Satelliti galileiani di Giove

Clicca per vedere la risposta

Io, Europa, Ganimede e Callisto; Ganimede è il più grande del Sistema solare.

6

Composizione atmosferica di Giove

Clicca per vedere la risposta

Idrogeno, elio, metano, ammoniaca, tracce di acqua; presenta bande colorate e tempeste.

7

Nel Sistema solare, la fascia principale di asteroidi si trova tra le orbite di ______ e ______, con ______ come il più grande asteroide.

Clicca per vedere la risposta

Marte Giove Cerere

8

Le ______ sono costituite da ghiaccio, polvere e roccia e sviluppano una chioma e una coda quando si ______ al Sole.

Clicca per vedere la risposta

comete avvicinano

9

Distanza Fascia di Kuiper dal Sole

Clicca per vedere la risposta

Si estende da circa 30 a 55 UA dal Sole.

10

Classificazione di Plutone nel 2006

Clicca per vedere la risposta

Riclassificato come pianeta nano.

11

Forma della Fascia di Kuiper

Clicca per vedere la risposta

Assomiglia a una ciambella schiacciata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

L'evoluzione umana

Vedi documento

Scienze della terra

Caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani

Vedi documento

Scienze della terra

Fondamenti della Tettonica delle Placche e Dinamiche del Mantello Terrestre

Vedi documento

Scienze della terra

Il Moto della Terra

Vedi documento

I Giganti Gassosi del Sistema Solare

I giganti gassosi, conosciuti anche come pianeti gioviani, comprendono Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Questi pianeti si caratterizzano per la loro imponente massa e per la composizione prevalentemente gassosa, dominata da idrogeno ed elio, oltre a ghiacci come acqua, metano e ammoniaca. Le loro atmosfere sono estremamente dense e spesse, e le temperature superficiali sono molto basse, a causa della lontananza dal Sole. I giganti gassosi si trovano oltre la fascia principale degli asteroidi e, fatta eccezione per Giove e Saturno che possono essere osservati a occhio nudo in certe condizioni, Urano e Nettuno richiedono l'uso di telescopi. Ogni pianeta gioviano è circondato da un sistema di anelli, sebbene quelli di Saturno siano i più evidenti, e possiede numerosi satelliti naturali, alcuni dei quali di dimensioni paragonabili a quelle di pianeti terrestri.
Rappresentazione artistica del Sistema Solare con il Sole al centro, otto pianeti colorati, cintura di asteroidi e corpi minori su sfondo stellato.

Caratteristiche Specifiche dei Pianeti Gioviani

Giove, il colosso del Sistema solare, ha un diametro equatoriale di circa 142.984 km e una massa che è 318 volte quella della Terra. Completa un'orbita attorno al Sole in 11,86 anni terrestri e ha un periodo di rotazione di appena 9 ore e 56 minuti. Il pianeta vanta almeno 79 satelliti conosciuti, inclusi i quattro grandi satelliti galileiani: Io, Europa, Ganimede (il più grande satellite del Sistema solare) e Callisto. L'atmosfera di Giove è caratterizzata da bande colorate, tempeste come la Grande Macchia Rossa e da composizione chimica che include idrogeno, elio, metano, ammoniaca e tracce di acqua. Saturno, famoso per il suo sistema di anelli, ha un diametro equatoriale di circa 120.536 km e impiega circa 29,5 anni terrestri per completare un'orbita solare. Urano e Nettuno, con diametri equatoriali di 51.118 km e 49.528 km rispettivamente, hanno periodi di rotazione di circa 17,24 ore per Urano e 16,11 ore per Nettuno, e impiegano 84 e 164,8 anni terrestri per orbitare attorno al Sole. Entrambi presentano atmosfere ricche di idrogeno, elio e metano, e si pensa che abbiano interni composti da un oceano di acqua e ammoniaca sotto forma di fluido ad alta pressione.

Corpi Minori del Sistema Solare

Il Sistema solare è popolato da una vasta gamma di corpi minori, inclusi asteroidi, meteoroidi e comete. Gli asteroidi sono corpi rocciosi che orbitano attorno al Sole, con dimensioni che vanno da pochi metri a centinaia di chilometri; la maggior parte si trova nella fascia principale situata tra le orbite di Marte e Giove, con Cerere, il più grande, che ha un diametro di circa 940 km. I meteoroidi sono frammenti più piccoli che, quando entrano nell'atmosfera terrestre e si incendiano a causa dell'attrito, vengono chiamati meteore; se sopravvivono all'attraversamento atmosferico e raggiungono la superficie terrestre, vengono definiti meteoriti. Le comete sono corpi composti da ghiaccio, polvere e roccia che, quando si avvicinano al Sole, sviluppano una chioma luminosa e una coda a causa della sublimazione dei loro materiali volatili.

Confini Esterni del Sistema Solare: Nube di Oort e Fascia di Kuiper

La Nube di Oort, teorizzata dall'astronomo Jan Oort, è una vasta regione sferica che circonda il Sistema solare, situata a una distanza che va da 2.000 a 100.000 unità astronomiche (UA) dal Sole, e si ritiene sia la sorgente delle comete a lungo periodo. La Fascia di Kuiper, che si estende da circa 30 a 55 UA dal Sole, è una regione del Sistema solare esterna all'orbita di Nettuno, popolata da corpi ghiacciati, tra cui Plutone, che è stato riclassificato come pianeta nano nel 2006. Queste regioni rappresentano le frontiere del Sistema solare conosciuto, con la Fascia di Kuiper che forma una sorta di ciambella schiacciata e la Nube di Oort che si estende fino a quasi un terzo della distanza tra il Sole e la stella più vicina, Proxima Centauri.