Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strutture di mercato e politiche antitrust

Il monopolio, con il suo potere di influenzare prezzi e quantità, rappresenta una forma di mercato dove un'entità detiene il controllo esclusivo su un bene o servizio. Questa posizione può derivare da barriere legali, come brevetti e licenze, o da economie di scala. Le strategie di prezzo, come la discriminazione di prezzo, e le politiche antitrust giocano un ruolo cruciale nell'efficienza e nella dinamica di tali mercati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di monopolio

Clicca per vedere la risposta

Unica impresa fornitore di un bene/servizio, può influenzare il prezzo.

2

Effetto delle barriere all'entrata

Clicca per vedere la risposta

Impediscono concorrenza, mantengono il monopolio.

3

Curva di domanda in monopolio

Clicca per vedere la risposta

Identica alla curva di domanda del mercato, senza sostituti diretti.

4

Le ______ possono rafforzare il potere di un monopolista concedendo l'uso esclusivo di un'invenzione per un tempo limitato.

Clicca per vedere la risposta

brevetti

5

I ______ servono a proteggere le opere creative impedendo l'utilizzo non autorizzato di esse.

Clicca per vedere la risposta

copyright

6

L'accesso al mercato in settori come le ______ o i ______ può essere limitato dalle licenze statali.

Clicca per vedere la risposta

telecomunicazioni trasporti

7

Un ______ naturale si verifica quando un'impresa produce in modo più efficiente rispetto a molteplici concorrenti, tipicamente nei servizi di ______.

Clicca per vedere la risposta

monopolio utilities

8

Un'impresa può dominare un ______ di mercato specifico attraverso specializzazioni o ______ particolari.

Clicca per vedere la risposta

segmento innovazioni

9

Ricavo Marginale in Monopolio

Clicca per vedere la risposta

Inferiore al prezzo a causa della necessità di ridurre il prezzo per tutte le unità al fine di aumentare le vendite.

10

Pendenza Curva di Domanda

Clicca per vedere la risposta

Negativa in monopolio, indica che il prezzo deve diminuire per vendere più unità.

11

Discriminazione di Prezzo

Clicca per vedere la risposta

Vendita di un bene a prezzi diversi a seconda dei segmenti di mercato per aumentare i profitti, se non c'è rivendita del prodotto.

12

La maggior parte dei mercati non è caratterizzata da un ______ puro né da una ______ perfetta.

Clicca per vedere la risposta

monopolio concorrenza

13

In un ______ poche aziende controllano il mercato con prodotti che possono essere ______ o differenziati.

Clicca per vedere la risposta

oligopolio omogenei

14

La ______ monopolistica si ha quando numerose imprese offrono prodotti differenziati che non sono ______ sostituti.

Clicca per vedere la risposta

concorrenza perfetti

15

Le aziende devono considerare le ______ dei concorrenti e le ______ dei consumatori nelle loro strategie.

Clicca per vedere la risposta

reazioni preferenze

16

Modelli di oligopolio

Clicca per vedere la risposta

Cournot (quantità), Bertrand (prezzi), Stackelberg (leadership), Hotelling (differenziazione spaziale).

17

Collusione e cartelli

Clicca per vedere la risposta

Cooperazione tra imprese per massimizzare profitti, spesso illegali e instabili per incentivi a deviare.

18

Incentivi individuali in oligopolio

Clicca per vedere la risposta

Tendenza delle imprese a deviare da accordi per guadagni personali, minando stabilità di cartelli.

19

Le ______ di mercato con concorrenza non perfetta possono causare inefficienze, con ______ elevati rispetto ai costi marginali.

Clicca per vedere la risposta

strutture prezzi

20

Queste misure possono prevedere la regolamentazione dei ______, la divisione di ______ e l'applicazione di ______.

Clicca per vedere la risposta

prezzi imprese sanzioni

21

L'obiettivo delle politiche antitrust è assicurare mercati ______ e ______ favorendo l'innovazione e tutelando i consumatori.

Clicca per vedere la risposta

efficienti dinamici

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Lo Stato Patrimoniale e la sua struttura

Vedi documento

Economia

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR)

Vedi documento

Economia

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Vedi documento

Economia

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) in Italia

Vedi documento

Caratteristiche e Potere di Mercato nel Monopolio

Un monopolio si verifica quando un'impresa è l'unico fornitore di un bene o servizio nel mercato, acquisendo così la capacità di influenzare significativamente il prezzo (essendo un price-maker). Questo potere di mercato può derivare da diritti esclusivi concessi dallo Stato, come brevetti e licenze, o può essere il risultato di barriere all'entrata insormontabili, come il controllo esclusivo di risorse scarse o economie di scala. In un mercato monopolistico, l'assenza di sostituti diretti per il prodotto o servizio offerto limita le scelte dei consumatori, e la curva di domanda che il monopolista affronta è la stessa curva di domanda del mercato. Le barriere all'entrata, come brevetti, copyright, segreti commerciali e costi fissi elevati, impediscono ad altri potenziali concorrenti di entrare nel mercato e sfidare il monopolista.
Strada cittadina deserta con edifici commerciali uniformi, vetrine trasparenti con prodotti esposti, cielo azzurro senza nuvole, ombre nette su marciapiede e strada.

Fonti del Potere di Mercato e Tipologie di Monopolio

Il potere di mercato di un monopolista può essere rafforzato da barriere legali come brevetti, che conferiscono il diritto esclusivo di produrre e vendere un'invenzione per un periodo limitato, o copyright, che proteggono le opere creative dall'uso non autorizzato. Le licenze statali possono limitare l'accesso al mercato in determinati settori, come le telecomunicazioni o i trasporti. Un monopolio naturale si verifica quando le economie di scala rendono la produzione centralizzata da parte di un'impresa più efficiente rispetto alla concorrenza di molteplici imprese, come nel caso dei servizi pubblici di utilities. Inoltre, esistono monopoli di nicchia, dove un'impresa domina un segmento di mercato specifico grazie a specializzazioni o innovazioni particolari.

Ricavi e Strategie di Prezzo nel Monopolio

In un monopolio, la struttura dei ricavi è unica: il ricavo marginale, ovvero l'incremento di ricavo derivante dalla vendita di un'ulteriore unità del bene, è inferiore al prezzo a causa della necessità di abbassare il prezzo per tutte le unità vendute al fine di incrementare le vendite. Questo fenomeno è dovuto alla pendenza negativa della curva di domanda. La discriminazione di prezzo, che consiste nel vendere lo stesso bene o servizio a prezzi differenti a seconda dei segmenti di mercato, è una strategia che può permettere al monopolista di catturare una maggiore parte del surplus del consumatore e di aumentare i propri profitti, a patto che siano soddisfatte determinate condizioni, come l'impossibilità per i consumatori di rivendere il prodotto.

Concorrenza Imperfetta: Oligopolio e Concorrenza Monopolistica

La maggior parte dei mercati reali si caratterizza per una concorrenza imperfetta, dove non esiste né un monopolio puro né una concorrenza perfetta. L'oligopolio è una struttura di mercato in cui poche imprese dominano il mercato e vendono prodotti che possono essere sia omogenei sia differenziati. La concorrenza monopolistica, invece, si verifica quando molte imprese vendono prodotti differenziati che non sono perfetti sostituti l'uno dell'altro. In entrambi i casi, le imprese hanno un certo grado di potere di mercato, ma devono comunque tenere conto delle reazioni dei concorrenti e delle preferenze dei consumatori nelle loro strategie di prezzo e di prodotto.

Interdipendenza e Modelli di Oligopolio

L'oligopolio è caratterizzato da un'interdipendenza strategica tra le imprese, in quanto le decisioni di una influenzano e sono influenzate dalle decisioni delle altre. I modelli di oligopolio, come quelli di Cournot (quantità), Bertrand (prezzi), Stackelberg (leadership nel mercato) e Hotelling (differenziazione spaziale), analizzano come le imprese possano comportarsi in tali contesti. La collusione e la formazione di cartelli sono tentativi di massimizzare i profitti attraverso la cooperazione, ma sono spesso illegali e soggetti a instabilità a causa degli incentivi individuali a deviare dagli accordi.

Efficienza e Politiche Antitrust

Le strutture di mercato caratterizzate da concorrenza imperfetta possono portare a inefficienze, con prezzi che superano i costi marginali e quantità prodotte inferiori all'ottimale sociale. Le politiche antitrust sono strumenti normativi utilizzati dai governi per promuovere la concorrenza e prevenire comportamenti anticoncorrenziali come la formazione di cartelli, l'abuso di posizione dominante e le fusioni che limitano la concorrenza. Queste politiche possono includere la regolamentazione dei prezzi, la scissione di imprese e l'imposizione di sanzioni. L'obiettivo è mantenere mercati efficienti e dinamici, favorendo l'innovazione e proteggendo gli interessi dei consumatori.