Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'ascesa di Elisabetta I e la riforma religiosa in Inghilterra

Elisabetta I, regina d'Inghilterra, e la sua riforma religiosa hanno segnato la storia britannica. Il suo regno vide tensioni con la Spagna e Maria Stuart, oltre a un'espansione economica e commerciale che pose le basi per l'impero britannico. Questo periodo fu anche testimone del declino di potenze come la Spagna e l'Italia, mentre l'Inghilterra e l'Olanda emergevano come nuovi leader economici.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, ______ I divenne la sovrana dell'Inghilterra dopo ______ I.

Clicca per vedere la risposta

1558 Elisabetta Maria

2

L'Atto di Uniformità introdotto nello stesso anno di quello di Supremazia stabiliva l'uso del ______.

Clicca per vedere la risposta

Libro di Preghiera Comune

3

Le riforme religiose di ______ I miravano a un compromesso tra le pratiche ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Elisabetta cattoliche protestanti

4

Papa ______ V scomunicò ______ I nel ______ a causa delle sue riforme religiose.

Clicca per vedere la risposta

Pio Elisabetta 1570

5

Abdicazione Maria Stuart

Clicca per vedere la risposta

Maria Stuart abdica nel 1567 in favore del figlio Giacomo VI, dopo essere stata costretta a rinunciare al trono di Scozia.

6

Fuga in Inghilterra e prigionia

Clicca per vedere la risposta

Maria Stuart fugge in Inghilterra nel 1568, viene imprigionata per 19 anni da Elisabetta I, alimentando le tensioni religiose.

7

Invincibile Armata e declino spagnolo

Clicca per vedere la risposta

L'Invincibile Armata del 1588 segna il tentativo fallito di invasione dell'Inghilterra da parte della Spagna e l'inizio del declino della sua potenza marittima.

8

L'introduzione di nuove tecniche e colture migliorò l'______ inglese sotto il regno di Elisabetta I.

Clicca per vedere la risposta

agricoltura

9

Nel settore dell'______ tessile, la produzione di ______ fu particolarmente importante per l'economia inglese durante il regno di Elisabetta I.

Clicca per vedere la risposta

industria lana

10

Elisabetta I favorì i corsari, come ______ ______ Drake, per danneggiare le navi di Spagna e Portogallo, arricchendo così l'Inghilterra.

Clicca per vedere la risposta

Sir Francis

11

La ______ delle ______ Orientali, fondata nel 1600, contribuì all'espansione del commercio globale inglese e alla fondazione dell'impero coloniale.

Clicca per vedere la risposta

Compagnia Indie

12

Inflazione in Spagna XVI-XVII secolo

Clicca per vedere la risposta

Causata da afflusso oro/argento americano, riduceva valore moneta, danneggiava economia.

13

Assenza ceto borghese in Spagna

Clicca per vedere la risposta

Mancanza di una classe imprenditoriale, fondamentale per l'innovazione e la crescita economica.

14

Guerre italiane e loro impatto sull'Italia

Clicca per vedere la risposta

Conflitti prolungati (1494-1559) causarono instabilità, spostamento preminenza commerciale verso nord.

15

Durante il ______ secolo, l'______ si affermò come centro di commercio e finanza, in particolare con la fondazione della ______ di Amsterdam.

Clicca per vedere la risposta

XVII Olanda Borsa

16

L'______ vide una diversificazione economica con l'adozione di nuovi metodi di produzione, come l'industria ______.

Clicca per vedere la risposta

Inghilterra a domicilio

17

L'______ beneficiò di una posizione geografica vantaggiosa e di una politica tollerante che attirò ______ e artigiani da tutta Europa.

Clicca per vedere la risposta

Olanda mercanti

18

Il 'secolo d'______' olandese fu caratterizzato dal dominio nel commercio ______ e da innovazioni in ambito agricolo.

Clicca per vedere la risposta

oro marittimo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'Attica e le Radici della Democrazia Ateniese

Vedi documento

Storia

Origini e Sviluppo del Fascismo in Italia

Vedi documento

Storia

Le Crociate: Significato e Origine

Vedi documento

Storia

Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana

Vedi documento

L'ascesa al trono di Elisabetta I e la riforma religiosa in Inghilterra

Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, salì al trono d'Inghilterra nel 1558, succedendo alla sorellastra Maria I. Il suo regno fu segnato da una significativa riforma religiosa, che consolidò la Chiesa d'Inghilterra come entità separata dalla Chiesa Cattolica Romana. Con l'Atto di Supremazia del 1559, Elisabetta si proclamò "Governatore Supremo" della Chiesa d'Inghilterra, rifiutando l'autorità papale. L'Atto di Uniformità dello stesso anno impose l'uso del Libro di Preghiera Comune, definendo la dottrina e la pratica anglicane. Queste riforme, pur cercando un compromesso tra pratiche cattoliche e protestanti, portarono a tensioni e persecuzioni religiose, culminando nella scomunica di Elisabetta da parte di Papa Pio V nel 1570.
Ritratto di figura storica femminile con abito rinascimentale rosso, corona d'oro e scettro, simboli di potere regale.

La questione di Maria Stuart e le tensioni con la Spagna

Maria Stuart, regina di Scozia e cugina di Elisabetta, divenne una figura centrale nelle tensioni politiche e religiose dell'epoca. Dopo essere stata costretta ad abdicare in favore del figlio Giacomo VI di Scozia, Maria fuggì in Inghilterra, dove fu tenuta prigioniera per 19 anni. La sua presenza in Inghilterra alimentò le speranze dei cattolici inglesi e le trame contro Elisabetta, culminando nel complotto di Babington. Maria fu giustiziata nel 1587, un atto che esacerbò le relazioni già tese con la Spagna cattolica di Filippo II. La rivalità tra le due nazioni raggiunse il suo apice con l'Invincibile Armata nel 1588, un tentativo fallito di invasione dell'Inghilterra da parte della Spagna, che segnò l'inizio del declino della potenza spagnola.

Sviluppo economico e commerciale sotto Elisabetta I

Il regno di Elisabetta I fu caratterizzato da un notevole sviluppo economico e commerciale. La dissoluzione dei monasteri e la vendita dei loro beni contribuirono a creare una nuova classe di proprietari terrieri. L'agricoltura vide l'introduzione di nuove tecniche e colture, mentre l'industria tessile, in particolare la produzione di lana, divenne un settore chiave dell'economia. La politica di Elisabetta di supportare i corsari, come Sir Francis Drake, contro le navi spagnole e portoghesi, non solo danneggiò i rivali ma arricchì anche l'Inghilterra. La fondazione di compagnie commerciali come la Compagnia delle Indie Orientali nel 1600 permise all'Inghilterra di espandere il suo commercio globale e di stabilire le basi per un futuro impero coloniale.

Il declino di Spagna e Italia nel contesto europeo

Il XVI e XVII secolo furono testimoni del declino di Spagna e Italia come potenze dominanti in Europa. La Spagna, nonostante l'enorme afflusso di ricchezze dalle sue colonie americane, soffrì di una serie di problemi economici interni, come l'inflazione e la mancanza di un ceto borghese imprenditoriale. Questi problemi, uniti alla costosa politica estera e ai conflitti militari, portarono a una crisi economica prolungata. L'Italia, a sua volta, subì le conseguenze delle guerre italiane e della perdita di preminenza commerciale e finanziaria a favore delle nazioni del nord Europa. La mancanza di unità politica e le divisioni interne contribuirono al suo declino economico e politico.

L'ascesa economica dell'Inghilterra e dell'Olanda nel XVII secolo

Nel XVII secolo, l'Inghilterra e l'Olanda emersero come nuove potenze economiche. L'Inghilterra, grazie alla sua politica di mercantilismo e alla promozione dell'industria manifatturiera, vide una diversificazione della sua economia. L'innovazione tecnologica e l'adozione di nuovi metodi di produzione, come l'industria a domicilio, furono fondamentali per la sua crescita economica. L'Olanda, beneficiando di una posizione geografica favorevole e di una politica tollerante che attirò mercanti e artigiani da tutta Europa, divenne un centro di commercio, finanza e innovazione agricola. La fondazione della Borsa di Amsterdam e il dominio nel commercio marittimo contribuirono al suo "secolo d'oro".