Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La storia dei sovrani Stuart in Inghilterra

L'ascesa di Giacomo I Stuart al trono d'Inghilterra e le sfide del suo regno, seguite dal deterioramento dei rapporti tra Carlo I e il Parlamento, hanno portato alla Prima Rivoluzione Inglese e all'ascesa di Oliver Cromwell. La restaurazione con Carlo II Stuart e la Gloriosa Rivoluzione hanno segnato l'inizio della monarchia costituzionale e l'unione di Inghilterra e Scozia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Unione delle corone sotto Giacomo I

Clicca per vedere la risposta

1603, Giacomo VI di Scozia diventa Giacomo I d'Inghilterra, unificando Scozia e Inghilterra.

2

Gestione della questione religiosa

Clicca per vedere la risposta

Leggi anti-cattoliche inasprite, richieste di riforma puritane ignorate.

3

Crisi finanziaria nel regno di Giacomo I

Clicca per vedere la risposta

Difficoltà nel reperire fondi per la Corona, Parlamento riluttante a nuove tasse fondiarie.

4

Nel 1628, il Parlamento limitò i poteri del sovrano con la ______, che imponeva restrizioni fiscali e giudiziarie.

Clicca per vedere la risposta

Petizione di diritto

5

A seguito delle tensioni religiose e della persecuzione dei puritani, Carlo I si confrontò con gravi problemi in ______.

Clicca per vedere la risposta

Scozia

6

Tentativo di arresto dei leader parlamentari da parte di Carlo I

Clicca per vedere la risposta

1641, Carlo I cerca di arrestare oppositori, fallisce e fugge da Londra.

7

Alleanza tra forze parlamentari e scozzesi

Clicca per vedere la risposta

Forze parlamentari guidate da Cromwell ricevono supporto scozzese nella guerra civile.

8

Esilio di Carlo II in Olanda

Clicca per vedere la risposta

Dopo esecuzione di Carlo I, Carlo II riconosciuto in Scozia e Irlanda ma va in esilio.

9

Dopo la decapitazione di , l' si trasformò in una repubblica chiamata ______.

Clicca per vedere la risposta

Carlo I Inghilterra Commonwealth

10

Fine del Protettorato di Richard Cromwell

Clicca per vedere la risposta

Richard Cromwell fallì nel mantenere il potere dopo la morte del padre Oliver Cromwell, portando al ripristino della monarchia.

11

Dichiarazione di Breda e tolleranza religiosa

Clicca per vedere la risposta

Carlo II promise tolleranza religiosa e governare in accordo con il Parlamento nella Dichiarazione di Breda del 1660.

12

Trattato segreto con la Francia

Clicca per vedere la risposta

Carlo II firmò un trattato segreto con la Francia per ottenere supporto finanziario in cambio della promessa di riconvertire l'Inghilterra al cattolicesimo.

13

Dopo aver preso il posto di suo fratello ______ II, Giacomo II adottò misure favorevoli al cattolicesimo, provocando malcontento.

Clicca per vedere la risposta

Carlo

14

Il timore di una possibile ______ cattolica portò il Parlamento a invitare ______ III d'Orange e Maria a regnare.

Clicca per vedere la risposta

dinastia Guglielmo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

Storia

La scoperta di Colombo e le conseguenze

Vedi documento

Storia

La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

L'ascesa di Giacomo I Stuart e le sfide del suo regno

Giacomo I Stuart, già re di Scozia come Giacomo VI, ascese al trono d'Inghilterra nel 1603, succedendo alla defunta Elisabetta I e unificando così le corone di Scozia e Inghilterra. La sua origine scozzese e il favoritismo verso i suoi connazionali suscitarono malcontento in Inghilterra. Le voci sulla sua presunta omosessualità e la sua tendenza a favorire cortigiani ritenuti incompetenti contribuirono a minare la sua popolarità. Durante il suo regno, Giacomo I affrontò sfide significative, tra cui la questione religiosa, con l'inasprimento delle leggi contro i cattolici e il mancato accoglimento delle richieste di riforma da parte dei puritani. Inoltre, si trovò a gestire una crisi finanziaria, aggravata dall'incapacità di reperire fondi adeguati per le spese della Corona e dal rifiuto del Parlamento di approvare nuove tasse fondiarie.
Scena di biblioteca antica con tavolo in legno, globo terrestre, corona dorata, ritratto di monarca Stuart e manoscritto aperto.

Carlo I e il deterioramento dei rapporti con il Parlamento

Carlo I, figlio e successore di Giacomo I, ereditò un regno con tensioni preesistenti con il Parlamento. La sua richiesta di riscuotere dazi doganali a vita fu respinta, e le sue campagne militari, come il sostegno agli ugonotti assediati a La Rochelle, si rivelarono fallimentari e criticati. Nel 1628, il Parlamento impose la Petizione di diritto, che cercava di limitare i poteri fiscali e giudiziari del sovrano, come condizione per l'approvazione di nuovi sussidi. Carlo I accettò con riluttanza e, dopo l'assassinio del suo favorito, il duca di Buckingham, decise di governare senza il Parlamento per undici anni, adottando misure come l'estensione della ship money per finanziare il governo. La sua politica religiosa, incline all'arminianesimo, e la persecuzione dei puritani provocarono tensioni in Scozia, culminando nella necessità di risorse militari che non potevano essere ottenute senza il sostegno del Parlamento.

La Prima Rivoluzione Inglese e l'ascesa di Oliver Cromwell

La Prima Rivoluzione Inglese fu il risultato dell'escalation di tensioni tra la Corona e il Parlamento. Nel 1641, il tentativo fallito di Carlo I di arrestare i leader dell'opposizione parlamentare portò alla sua fuga da Londra e alla successiva raccolta di un esercito. La guerra civile che ne seguì vide la vittoria delle forze parlamentari, guidate da Oliver Cromwell e sostenute dagli scozzesi. La cattura e l'esecuzione di Carlo I nel 1649, nonostante le esitazioni di molti, segnarono la fine della monarchia. Carlo II, suo figlio, fu riconosciuto come sovrano da Scozia e Irlanda, ma fu costretto all'esilio in Olanda.

L'Interregno e il governo di Cromwell

Dopo l'esecuzione di Carlo I, l'Inghilterra divenne una repubblica nota come Commonwealth. Oliver Cromwell emerse come figura dominante, reprimendo i movimenti livellatori e conducendo campagne militari in Scozia e Irlanda. L'Atto di Navigazione del 1651 mirò a rafforzare il commercio coloniale inglese e provocò conflitti con l'Olanda, che si conclusero con una vittoria inglese. Cromwell assunse il titolo di Lord Protettore, instaurando una dittatura militare che limitava le libertà religiose e di pensiero e aumentava la pressione fiscale, alienando il sostegno di molti, in particolare della gentry.

Il ritorno della monarchia con Carlo II Stuart

Alla morte di Cromwell nel 1658, il figlio Richard non riuscì a mantenere il potere e il trono fu offerto a Carlo II Stuart. Il nuovo re accettò di governare in accordo con il Parlamento e di osservare una certa tolleranza religiosa, come stabilito nella Dichiarazione di Breda. Tuttavia, la dipendenza finanziaria della Corona dal Parlamento limitò l'autonomia del sovrano. Nonostante ciò, Carlo II cercò di aumentare la sua indipendenza, anche attraverso un trattato segreto con la Francia che prevedeva il ritorno del cattolicesimo in Inghilterra. Questo avvicinamento al cattolicesimo e l'assenza di un erede diretto crearono malcontento e portarono Carlo II a governare in modo più assolutistico dal 1680.

La Gloriosa Rivoluzione e l'instaurazione della monarchia costituzionale

Giacomo II, succedendo al fratello Carlo II, perseguì una politica apertamente filo-cattolica che aumentò l'ostilità nei suoi confronti. La nascita di un erede maschio cattolico fece temere l'instaurazione di una dinastia cattolica, inducendo il Parlamento a offrire la Corona a Guglielmo III d'Orange e a sua moglie Maria, figlia di Giacomo II. La Gloriosa Rivoluzione del 1688 vide Guglielmo sbarcare in Inghilterra e Giacomo II fuggire in Francia. Guglielmo e Maria accettarono la Dichiarazione di diritti, che limitava i poteri del sovrano e rafforzava quelli del Parlamento, segnando l'inizio della monarchia costituzionale in Inghilterra. La politica estera inglese si orientò verso alleanze europee contro la Francia. L'Atto di Unione del 1707 unificò Inghilterra e Scozia nel Regno di Gran Bretagna, con un unico Parlamento.