La concezione dantesca del Purgatorio emerge come un viaggio di purificazione nell'opera epica Divina Commedia. Rappresentato come una montagna isolata nell'emisfero australe, il Purgatorio è il luogo dove le anime espiantano i loro peccati. Attraverso un percorso a spirale, simbolo di ascesa spirituale, le anime ascendono verso il paradiso terrestre, preparandosi per il Paradiso celeste. Dante, accompagnato da Virgilio e Beatrice, incontra anime di personaggi storici e letterari, riflettendo su temi di lingua, poesia e politica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ è l'unico territorio emerso nell'emisfero australe a causa dello spostamento delle masse terrestri dovuto alla caduta di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Inizio viaggio di Dante nel Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
3
Guida di Dante nel Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
4
Principio del contrappasso nel Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
5
______, un personaggio storico di Roma antica, vigila sull'antipurgatorio nel poema di Dante.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura percorso Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
7
Simbolismo foresta paradiso terrestre
Clicca per vedere la risposta
8
Comunicazione anime Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
9
Dante utilizza il dialogo con l'anima di ______ ______ per discutere la separazione tra il potere ______ e quello ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Pier Paolo Pasolini: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il "Canzoniere" di Petrarca: un capolavoro della letteratura italiana
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il percorso di crescita di Renzo nel lazzaretto
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele D'Annunzio: vita e opere
Vedi documento