L'influenza neoplatonica nell'arte di Sandro Botticelli si manifesta nelle sue opere iconiche come 'La Primavera' e 'La Nascita di Venere'. Questa corrente filosofica, che fonde platonismo e cristianesimo, permea la rappresentazione della bellezza ideale e dell'aspirazione all'assoluto, arricchendo di simbolismo e significati molteplici le sue creazioni. La transizione verso temi più spirituali segna poi l'ultima fase della sua carriera artistica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Maestro del Rinascimento fiorentino
Clicca per vedere la risposta
2
Influenza della mitologia classica
Clicca per vedere la risposta
3
Armonia natura e significato profondo
Clicca per vedere la risposta
4
I dipinti ______ e ______ sono considerati il culmine dell'arte di Botticelli sotto l'influenza del pensiero neoplatonico.
Clicca per vedere la risposta
5
Committente de 'La Primavera'
Clicca per vedere la risposta
6
Figura centrale del dipinto
Clicca per vedere la risposta
7
Simbolismo del contesto
Clicca per vedere la risposta
8
Nel dipinto "La Primavera", Mercurio è interpretato come colui che ______ per mostrare la ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Declino professionale e personale di Botticelli
Clicca per vedere la risposta
10
Influenza di Botticelli sulla storia dell'arte
Clicca per vedere la risposta
11
Sintesi di bellezza classica e spiritualità
Clicca per vedere la risposta
Arte
L'arte neoclassica e romantica
Vedi documentoArte
Pablo Picasso: vita e opere
Vedi documentoArte
Il Rinascimento a Urbino
Vedi documentoArte
Caravaggio e il suo uso innovativo della luce
Vedi documento