Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Motori a Combustione Interna

I motori a combustione interna, sia alternativi che rotativi, sono il cuore della propulsione moderna. Questi motori si basano su cicli a quattro o due tempi e possono avere diverse configurazioni di cilindri che influenzano prestazioni e vibrazioni. Fondamentali sono i sistemi di raffreddamento, alimentazione, accensione, scarico e lubrificazione, oltre alla manutenzione regolare per garantire efficienza e durata.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Motori alternativi: movimento pistoni

Clicca per vedere la risposta

Pistoni muovono su/giù nei cilindri, moto alternativo diventa rotazione albero motore tramite bielle.

2

Classificazione motori alternativi

Clicca per vedere la risposta

Basata su numero cilindri e disposizione, es. in linea, a V, opposti.

3

Principio funzionamento motori: accensione

Clicca per vedere la risposta

Comandata con scintilla per benzina/GPL/metano, per compressione autoaccensione in diesel.

4

Durante il ciclo di ______ tempi, l'albero motore effettua ______ giri per completare le fasi del processo.

Clicca per vedere la risposta

quattro due

5

Nel ciclo di ______ tempi, le fasi di aspirazione e scarico si verificano ______ durante la fase di espansione.

Clicca per vedere la risposta

due simultaneamente

6

La disposizione dei cilindri in un motore può essere ______, in linea, a V, opposti o a W.

Clicca per vedere la risposta

singola

7

La configurazione dei cilindri influisce sull'equilibrio, sulle vibrazioni e sulle ______ del motore.

Clicca per vedere la risposta

prestazioni

8

Sistema di raffreddamento motore

Clicca per vedere la risposta

Previeni surriscaldamento, può essere ad aria o a liquido.

9

Sistema di alimentazione motore

Clicca per vedere la risposta

Regola apporto carburante e aria per combustione efficiente.

10

Sistema di lubrificazione motore

Clicca per vedere la risposta

Minimizza attrito parti in movimento, prolunga vita motore.

11

La ______ del motore, che si trova sopra il monoblocco, ospita le valvole e l'______ a ______.

Clicca per vedere la risposta

testata albero camme

12

La guarnizione della testata garantisce l'isolamento tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

monoblocco testata

13

Il ______ è attaccato all'estremità dell'______ ______ e aiuta a stabilizzare la sua rotazione.

Clicca per vedere la risposta

volano albero motore

14

Nei motori diesel, gli ______ si trovano nella testata del motore.

Clicca per vedere la risposta

iniettori

15

Il disco della frizione, supportato dal ______, consente di trasferire la potenza al ______.

Clicca per vedere la risposta

volano cambio

16

Fasi del ciclo di funzionamento motore

Clicca per vedere la risposta

Quattro fasi: aspirazione, compressione, espansione, scarico.

17

Differenza motore a due tempi e quattro tempi

Clicca per vedere la risposta

Due tempi: ciclo in due fasi, senza valvole, con luci di immissione e scarico. Quattro tempi: ciclo in quattro fasi distinte.

18

Funzione delle luci nei motori a due tempi

Clicca per vedere la risposta

Permettono entrata miscela fresca e uscita gas combusti, sostituendo valvole.

19

Per mantenere l'efficienza e allungare la vita di un motore, è fondamentale eseguire una ______ regolare che comprende controlli e la sostituzione di componenti come la ______ di distribuzione e i ______.

Clicca per vedere la risposta

manutenzione cinghia filtri

20

Tipi di impianti di raffreddamento motore

Clicca per vedere la risposta

Raffreddamento ad aria (semplice, leggero) e a liquido (efficace, complesso).

21

Componenti impianto raffreddamento a liquido

Clicca per vedere la risposta

Radiatore, pompa dell'acqua, ventilatore.

22

Importanza manutenzione sistemi motore

Clicca per vedere la risposta

Previene surriscaldamento, assicura prestazioni affidabili e costanti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Altro

Diversità e complessità della III declinazione latina

Vedi documento

Altro

Principi di Funzionamento del Servofreno a Depressione

Vedi documento

Altro

Il panorama della ricerca scientifica e dell'innovazione in Europa

Vedi documento

Altro

La declinazione dei sostantivi maschili in -er e -ir nella lingua latina

Vedi documento

Tipologie di Motori a Combustione Interna

I motori a combustione interna si suddividono in due categorie principali: motori alternativi e motori rotativi. I motori alternativi utilizzano pistoni che si muovono in un movimento su e giù all'interno dei cilindri, convertendo il moto alternativo in rotazione dell'albero motore attraverso le bielle. Questi motori possono essere ulteriormente classificati in base al numero di cilindri e alla loro disposizione. I motori rotativi, come il motore Wankel, presentano un design meno comune con un rotore triangolare che gira all'interno di una camera epitrocoide, generando la rotazione. Entrambe le tipologie possono funzionare secondo il principio di accensione comandata, come nei motori a benzina, GPL o metano, dove una scintilla innesca la combustione, o di accensione per compressione, come nei motori diesel, dove l'alta pressione raggiunta durante la compressione provoca l'autoaccensione del carburante.
Motore a combustione interna sezionato con configurazione a quattro cilindri in linea, pistoni, bielle e albero a gomiti visibili su sfondo neutro.

Ciclo Operativo e Configurazione dei Cilindri

I motori a combustione interna possono operare secondo un ciclo a quattro tempi o a due tempi. Nel ciclo a quattro tempi, l'albero motore compie due giri completi per eseguire le fasi di aspirazione, compressione, espansione (o scoppio) e scarico. Nel ciclo a due tempi, queste fasi si svolgono in un solo giro dell'albero motore, con l'aspirazione e lo scarico che avvengono simultaneamente durante la parte finale della fase di espansione. La configurazione dei cilindri può variare da un singolo cilindro a configurazioni multiple, come in linea, a V, opposti (Boxer) o a W, influenzando le caratteristiche di equilibrio, vibrazione e prestazioni del motore.

Sistemi Fondamentali del Motore

Un motore a combustione interna comprende diversi sistemi fondamentali per il suo funzionamento. Il sistema di raffreddamento, che può essere ad aria o a liquido, previene il surriscaldamento del motore. Il sistema di alimentazione regola l'apporto di carburante e aria, essenziale per una combustione efficiente. Il sistema di accensione, presente nei motori a ciclo Otto, innesca la miscela aria-carburante, mentre il sistema di scarico gestisce l'espulsione dei gas di combustione. Il sistema di lubrificazione minimizza l'attrito tra le parti in movimento, prolungando la vita del motore. Infine, il sistema di avviamento fornisce l'energia necessaria per mettere in moto il motore.

Composizione e Funzionamento del Motore

Il motore è composto dal monoblocco, che alloggia i cilindri e l'albero motore, e dai pistoni che, collegati alle bielle, trasformano il moto alternativo in rotazione. La testata del motore, montata sopra il monoblocco, contiene le valvole, l'albero a camme, i bilancieri, le candele di accensione e gli iniettori nel caso dei motori diesel. La guarnizione della testata assicura la tenuta tra monoblocco e testata. Il volano, fissato all'estremità dell'albero motore, stabilizza la sua rotazione e supporta il disco della frizione, permettendo il trasferimento della potenza al cambio.

Il Ciclo di Accensione nei Motori

Nei motori a accensione comandata, una scintilla elettrica innesca la combustione della miscela aria-carburante alla fine della fase di compressione. Nei motori a accensione spontanea, il carburante diesel viene iniettato ad alta pressione nel cilindro e si autoaccende a causa dell'elevata temperatura dell'aria compressa. Il ciclo di funzionamento si articola in quattro fasi: aspirazione, compressione, espansione e scarico. Nei motori a due tempi, il ciclo si compie in due fasi principali, con l'apertura di luci di immissione e scarico che permettono l'entrata della miscela fresca e l'uscita dei gas combusti, senza l'uso di valvole.

Curve Caratteristiche e Manutenzione del Motore

Le curve caratteristiche di un motore illustrano la relazione tra il numero di giri e parametri come la potenza erogata, la coppia motrice e il consumo specifico di carburante. Queste curve sono fondamentali per identificare il regime di funzionamento ottimale del motore. La manutenzione regolare è essenziale per mantenere il motore efficiente e prolungarne la durata. Questa include controlli periodici e la sostituzione di componenti soggetti a usura, come la cinghia di distribuzione, il liquido di raffreddamento, le valvole e i filtri.

Impianti di Distribuzione e Raffreddamento

L'impianto di distribuzione controlla l'apertura e la chiusura delle valvole in base alle fasi del ciclo motore e può essere azionato da un albero a camme tramite cinghia, catena o ingranaggi. L'impianto di raffreddamento mantiene la temperatura del motore entro limiti sicuri, sottraendo calore al motore e disperdendolo nell'atmosfera. Esistono sistemi di raffreddamento ad aria, più semplici e leggeri, e a liquido, più efficaci ma complessi, che includono componenti come il radiatore, la pompa dell'acqua e il ventilatore. La manutenzione regolare di questi sistemi è vitale per prevenire il surriscaldamento e assicurare prestazioni affidabili e costanti nel tempo.