Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e funzioni delle cellule eucariotiche

La membrana cellulare è essenziale per la vita delle cellule, regolando gli scambi e interagendo con l'ambiente. Il citoscheletro fornisce supporto e motilità, mentre i vari organelli eucariotici, come il nucleo, il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi e i mitocondri, svolgono funzioni cruciali per l'energia, la sintesi proteica e la digestione cellulare. Le cellule vegetali aggiungono peculiarità come la parete cellulare e i cloroplasti per la fotosintesi.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Struttura della membrana cellulare

Clicca per vedere la risposta

Doppio strato lipidico di fosfolipidi con teste polari esterne e code idrofobiche interne.

2

Funzione delle proteine di membrana

Clicca per vedere la risposta

Trasporto molecole, trasduzione segnale, ancoraggio citoscheletro.

3

Ruolo del colesterolo nella membrana

Clicca per vedere la risposta

Modula fluidità e stabilità della membrana cellulare.

4

I ______ di actina sono implicati nella contrazione muscolare e nella divisione delle cellule.

Clicca per vedere la risposta

microfilamenti

5

I filamenti ______ contribuiscono alla resistenza meccanica e preservano la struttura cellulare.

Clicca per vedere la risposta

intermedi

6

I ______ sono essenziali per il posizionamento dei cromosomi durante la mitosi e per il movimento in fluidi grazie a ciglia e flagelli.

Clicca per vedere la risposta

microtubuli

7

Le ______ aiutano a spostare il muco nelle vie respiratorie, mentre i ______ sono fondamentali per la motilità degli spermatozoi.

Clicca per vedere la risposta

ciglia flagelli

8

Nucleo cellulare

Clicca per vedere la risposta

Contiene DNA e nucleolo, regola le funzioni cellulari e la sintesi dei ribosomi.

9

Reticolo endoplasmatico ruvido e liscio

Clicca per vedere la risposta

RE ruvido: sintesi proteica. RE liscio: sintesi lipidica e detossificazione.

10

Apparato di Golgi

Clicca per vedere la risposta

Modifica e indirizza le proteine verso la loro destinazione finale.

11

Il ______ centrale è un elemento importante nelle cellule vegetali, utile per regolare la ______ osmotica e per immagazzinare sostanze.

Clicca per vedere la risposta

vacuolo pressione

12

I ______ sono organelli specifici delle cellule vegetali, tra cui i ______ che contengono la ______ e sono il luogo dove avviene la ______.

Clicca per vedere la risposta

plastidi cloroplasti clorofilla fotosintesi

13

Altri tipi di plastidi sono responsabili dell'accumulo di ______ (amiloplasti) e della sintesi di ______ (cromoplasti).

Clicca per vedere la risposta

amido pigmenti

14

Questi organelli sono avvolti da una ______ membrana e possiedono il proprio ______, il che indica un'origine ______.

Clicca per vedere la risposta

doppia DNA endosimbiontica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi

Vedi documento

Biologia

La filtrazione glomerulare e la produzione di urina

Vedi documento

Biologia

Il tessuto epiteliale

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

La Membrana Cellulare: Struttura e Funzioni Complesse

La membrana cellulare, o membrana plasmatica, è una struttura complessa che riveste la cellula, separando il citoplasma dall'ambiente esterno e regolando gli scambi di sostanze. È composta da un doppio strato lipidico di fosfolipidi, con le teste polari rivolte verso l'acqua e le code idrofobiche all'interno, che garantisce fluidità e permeabilità selettiva. Proteine di membrana svolgono funzioni vitali quali il trasporto di molecole, la trasduzione del segnale e l'ancoraggio al citoscheletro. I recettori di membrana riconoscono specifici segnali esterni, come gli ormoni, innescando risposte cellulari. Il colesterolo, intersperso tra i fosfolipidi, modula la fluidità e la stabilità della membrana. Glicolipidi e glicoproteine, presenti sulla superficie esterna, contribuiscono al riconoscimento cellulare e alla comunicazione intercellulare.
Micrografia elettronica di trasmissione di una cellula eucariotica con nucleo, nucleolo, cromatina, mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi e membrana cellulare.

Il Citoscheletro: Supporto e Motilità Cellulare

Il citoscheletro è un insieme di filamenti proteici che fornisce supporto strutturale, determina la forma della cellula e facilita il movimento cellulare e il trasporto di vescicole e organuli. I microfilamenti di actina sono coinvolti nella contrazione muscolare, nella divisione cellulare e nella formazione di pseudopodi per la motilità. I filamenti intermedi forniscono resistenza meccanica e mantengono l'integrità strutturale. I microtubuli guidano il movimento dei cromosomi durante la mitosi e formano le strutture di base di ciglia e flagelli, che permettono il movimento cellulare in fluidi. Le ciglia, presenti per esempio nelle vie respiratorie, hanno un ruolo nel trasporto del muco, mentre i flagelli sono cruciali per la motilità degli spermatozoi.

Organelli e Funzioni nelle Cellule Eucariotiche Animali

Le cellule eucariotiche animali possiedono un nucleo ben definito, contenente il DNA e il nucleolo, dove avviene la sintesi dei ribosomi. Il reticolo endoplasmatico (RE) è suddiviso in RE ruvido, dotato di ribosomi per la sintesi proteica, e RE liscio, implicato nella sintesi lipidica e nella detossificazione. L'apparato di Golgi riceve proteine dal RE, le modifica e le indirizza verso la loro destinazione. I mitocondri sono responsabili della produzione di ATP attraverso la respirazione cellulare. I lisosomi, contenenti enzimi idrolitici, digeriscono materiali ingeriti e componenti cellulari danneggiati. Altri organuli includono i perossisomi, che partecipano al metabolismo dei lipidi e alla disintossicazione, e i centrioli, che giocano un ruolo nella formazione dei microtubuli durante la divisione cellulare.

Caratteristiche Uniche delle Cellule Eucariotiche Vegetali

Le cellule vegetali si differenziano da quelle animali per la presenza di una parete cellulare esterna composta principalmente da cellulosa, che fornisce supporto strutturale e protezione. Il vacuolo centrale, prominente in molte cellule vegetali, regola la pressione osmotica e immagazzina sostanze. I plastidi, inclusi i cloroplasti, sono organelli distintivi delle cellule vegetali: i cloroplasti contengono pigmenti fotosintetici come la clorofilla e sono il sito della fotosintesi, mentre altri plastidi sono coinvolti nell'immagazzinamento di amido (amiloplasti) e nella sintesi di pigmenti (cromoplasti). Questi organelli sono circondati da una doppia membrana e contengono il proprio DNA, suggerendo un'origine endosimbiontica.