Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'importanza degli oceani sulla Terra

La Terra, il 'pianeta blu', è caratterizzata dalle sue acque marine che coprono il 71% della superficie e regolano il clima. La salinità, le correnti oceaniche, le variazioni di temperatura e profondità, e i fenomeni come onde e maree, sono essenziali per la biodiversità e gli ecosistemi marini.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Se gli oceani fossero distribuiti in modo uniforme su una Terra sferica e liscia, formerebbero uno strato di oltre ______ metri.

Clicca per vedere la risposta

2000

2

Le masse d'acqua terrestri, collegate in un unico sistema globale, sono fondamentali per ______ il clima e per la biodiversità.

Clicca per vedere la risposta

regolare

3

Quando osservato dallo spazio, il nostro pianeta si distingue per le sue ______ interconnesse che coprono la maggior parte della superficie.

Clicca per vedere la risposta

masse d'acqua

4

Salinità media globale dell'acqua di mare

Clicca per vedere la risposta

Circa 35 parti per mille (‰), ovvero 35g di sali per kg di acqua.

5

Ioni principali in acqua di mare oltre al NaCl

Clicca per vedere la risposta

Solfati, magnesio, calcio, potassio; quasi 99% dei sali disciolti.

6

Eutrofizzazione: cause e conseguenze

Clicca per vedere la risposta

Eccesso di nutrienti come fosforo e azoto; riduce ossigeno in acqua, morte organismi acquatici.

7

Le acque vicino all'______ hanno temperature più ______ rispetto a quelle alle alte ______.

Clicca per vedere la risposta

Equatore alti latitudini

8

Sotto il termoclino, la temperatura si ______ intorno ai -°C.

Clicca per vedere la risposta

stabilizza 2 3

9

In certe aree ______, l'acqua mantiene una temperatura ______ dalla superficie fino al ______.

Clicca per vedere la risposta

polari uniforme fondo

10

Profondità correnti superficiali

Clicca per vedere la risposta

Estensione fino a circa 200 metri di profondità, influenzate dai venti.

11

Ruolo delle correnti oceaniche sul clima

Clicca per vedere la risposta

Influenzano il clima globale, modificando temperatura e distribuzione del calore.

12

Giri oceanici e loro posizione

Clicca per vedere la risposta

Sistemi circolari nelle zone subtropicali, orario nell'emisfero boreale, antiorario nell'australe.

13

Le ______ oceaniche superficiali contribuiscono a fenomeni come l'______, che porta in superficie acque più ______ e ______ dalle profondità.

Clicca per vedere la risposta

correnti upwelling fredde nutrienti

14

L'______ è essenziale per la ______ ______ marina, in quanto supporta la crescita del ______ che sta alla base della catena alimentare.

Clicca per vedere la risposta

upwelling produttività primaria fitoplancton

15

Salinità media del Mar Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

Più elevata rispetto agli oceani aperti a causa dell'intensa evaporazione.

16

Scambio idrologico Stretto di Gibilterra

Clicca per vedere la risposta

Acque meno dense entrano dal'Atlantico, acque più dense escono dal Mediterraneo.

17

Impatto del cambiamento climatico sul Mar Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

Potrebbe alterare l'equilibrio idrologico e salino, influenzando circolazione e ecosistemi.

18

I movimenti periodici del livello del mare, noti come ______, sono dovuti alle forze gravitazionali di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

maree Luna Sole

19

Le maree e le onde influenzano la ______ costiera, la ______ e la ______ marina.

Clicca per vedere la risposta

linea pesca biodiversità

20

Le ______ oceaniche subiscono l'effetto di correnti, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

acque onde maree

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I paesaggi terrestri

Vedi documento

Scienze della terra

La formazione delle rocce sulla Terra

Vedi documento

Scienze della terra

Le eclissi e le loro caratteristiche

Vedi documento

Scienze della terra

L'energia marina

Vedi documento

La Terra: Il Pianeta Blu e le Sue Acque Marine

La Terra è comunemente chiamata "il pianeta blu" per via della predominanza delle acque marine che ricoprono circa il 71% della sua superficie. Se distribuiti uniformemente su un modello ideale di Terra sferica e liscia, gli oceani formerebbero uno strato di oltre 2000 metri di spessore. Queste masse d'acqua, interconnesse in un sistema globale, sono la caratteristica distintiva del nostro pianeta quando osservato dallo spazio e svolgono un ruolo cruciale nel regolare il clima e sostenere la biodiversità terrestre.
Vista aerea di un oceano con sfumature di blu, correnti a vortice, isole tropicali verdi, acque turchesi e barriere coralline.

La Composizione Salina dell'Acqua di Mare

L'acqua di mare è una soluzione composta da diverse sostanze disciolte, che le conferiscono un gusto salato e la rendono inadatta al consumo diretto per la maggior parte degli organismi terrestri. La salinità media globale è di circa 35 parti per mille (‰), il che significa che in ogni chilogrammo di acqua marina sono disciolti 35 grammi di sali. Il cloruro di sodio è il componente principale, ma l'acqua di mare contiene anche altri ioni come solfati, magnesio, calcio e potassio, che insieme rappresentano quasi il 99% dei sali disciolti. Elementi in tracce come il fosforo e l'azoto sono vitali per gli ecosistemi marini, ma il loro eccesso può portare all'eutrofizzazione, un processo che impoverisce l'ossigeno nell'acqua e può causare la morte di organismi acquatici.

Variazioni di Temperatura e Profondità negli Oceani

La temperatura delle acque oceaniche varia in base alla latitudine e all'irraggiamento solare, con valori più bassi alle alte latitudini e più alti in prossimità dell'Equatore. La relazione tra temperatura e profondità è caratterizzata dalla presenza di un termoclino, uno strato in cui la temperatura diminuisce rapidamente con l'aumento della profondità, generalmente situato tra i 300 e i 1000 metri. Al di sotto del termoclino, la temperatura tende a stabilizzarsi intorno ai 2-3°C. In alcune regioni polari, la colonna d'acqua è isotermica, con temperature uniformi dalla superficie fino al fondo.

La Circolazione Oceanica e le Sue Correnti

La circolazione oceanica è un fenomeno complesso influenzato da fattori come i venti, le differenze di densità e le forze gravitazionali. Le correnti oceaniche, che variano in temperatura, salinità e densità, si dividono in correnti superficiali, influenzate principalmente dai venti e che si estendono fino a circa 200 metri di profondità, e correnti profonde, guidate dalle differenze di densità. Queste correnti hanno un impatto significativo sul clima globale e sulla distribuzione degli organismi marini. I sistemi di correnti circolari, noti come giri oceanici, sono particolarmente importanti e si trovano prevalentemente nelle zone subtropicali, ruotando in senso orario nell'emisfero boreale e antiorario in quello australe.

Fenomeni Associati alle Correnti Oceaniche Superficiali

Le correnti oceaniche superficiali sono associate a fenomeni come l'upwelling, un movimento verticale delle acque che porta in superficie acque più fredde e nutrienti dalle profondità oceaniche. Questo processo è fondamentale per la produttività primaria, poiché i nutrienti sostengono la crescita del fitoplancton, alla base della catena alimentare marina. L'upwelling è particolarmente frequente lungo le coste occidentali dei continenti, dove i venti prevalenti spostano le acque superficiali e permettono la risalita di acque profonde.

La Circolazione nel Mar Mediterraneo e le Sue Particolarità

Il Mar Mediterraneo, con una salinità media più elevata rispetto agli oceani aperti a causa di un'intensa evaporazione, presenta una circolazione unica. Acque meno dense provenienti dall'Oceano Atlantico entrano in superficie attraverso lo Stretto di Gibilterra, mentre acque più dense e salate escono dal Mediterraneo. Questo scambio contribuisce a mantenere l'equilibrio idrologico e salino del bacino. Simili processi si osservano anche nel Mar Nero. Tuttavia, il cambiamento climatico potrebbe alterare questi delicati equilibri, con conseguenze significative per la circolazione e gli ecosistemi marini del Mediterraneo.

Onde e Maree: Altri Movimenti delle Acque Oceaniche

Oltre alle correnti, le acque oceaniche sono soggette a onde e maree. Le onde sono formate dall'energia del vento che si trasferisce all'acqua, generando oscillazioni caratterizzate da creste e ventri. Le maree sono movimenti periodici del livello del mare causati dalle forze gravitazionali esercitate dalla Luna e dal Sole. Questi fenomeni hanno un impatto diretto sulla linea costiera e sugli habitat marini, influenzando la navigazione, la pesca e la biodiversità.